<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> De Tomaso licenzia | Il Forum di Quattroruote

De Tomaso licenzia

De Tomaso licenzia 900 dipendenti: 5 gennaio scade cassa integrazione - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
http://www.repubblica.it/economia/2013/10/11/news/de_tomaso_licenziamenti-68382079/?ref=HREC2-2
Che tristezza...
 
vero...che tristezza soprattutto per le maestranze ma bisogna smetterla di cacciare soldi pubblici per mantenere aziende private decotte.
Se é decotta, che muoia.
É quello che ho sentito poc 'anzi circa l'Alitalia.
 
bumper morgan ha scritto:
vero...che tristezza soprattutto per le maestranze ma bisogna smetterla di cacciare soldi pubblici per mantenere aziende private decotte.
Se é decotta, che muoia.
É quello che ho sentito poc 'anzi circa l'Alitalia.

Decotta? Mi sa che non aveva ancora prodotto nulla. Ah no forse un prototipo.

Certo che 900 operai per un prototipo...

Cose del genere succedono anche in altri paesi che voi sappiate?
 
alexmed ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
vero...che tristezza soprattutto per le maestranze ma bisogna smetterla di cacciare soldi pubblici per mantenere aziende private decotte.
Se é decotta, che muoia.
É quello che ho sentito poc 'anzi circa l'Alitalia.

Decotta? Mi sa che non aveva ancora prodotto nulla. Ah no forse un prototipo.

Certo che 900 operai per un prototipo...

Cose del genere succedono anche in altri paesi che voi sappiate?

ma figurati....il guaio ë che le de tomaso cono centinaia in italia e ci costano miliardi di ?.
Esse vanno chiuso e destinare i soldi per abbassare tasse varie, cuneo fiscale ecc ecc
 
bumper morgan ha scritto:
alexmed ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
vero...che tristezza soprattutto per le maestranze ma bisogna smetterla di cacciare soldi pubblici per mantenere aziende private decotte.
Se é decotta, che muoia.
É quello che ho sentito poc 'anzi circa l'Alitalia.

Decotta? Mi sa che non aveva ancora prodotto nulla. Ah no forse un prototipo.

Certo che 900 operai per un prototipo...

Cose del genere succedono anche in altri paesi che voi sappiate?

ma figurati....il guaio ë che le de tomaso cono centinaia in italia e ci costano miliardi di ?.
Esse vanno chiuso e destinare i soldi per abbassare tasse varie, cuneo fiscale ecc ecc

......quindi guardavano per aria.....
Gia' gli e' andata bene che li han messi in cassa integrazione
per tot mesi
 
arizona77 ha scritto:
scusate, ma fino adesso cosa facevano :?:

è la particolarità tutta italiana di non amare il lavoro e, per esorcizzarlo, di essersi inventati il "posto di lavoro"

se uno ha un "posto di lavoro" mica ci si aspetta che faccia qualcosa; deve occupare il posto
fino adesso occupavano un posto, e tutto andava bene madama la marchesa

prima-prima (quando era Pininfarina) facevano le auto; entrata in crisi quella, la Regione si è preoccupata di tutelare non il lavoro ma, appunto, i "posti di lavoro"
 
belpietro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
scusate, ma fino adesso cosa facevano :?:

è la particolarità tutta italiana di non amare il lavoro e, per esorcizzarlo, di essersi inventati il "posto di lavoro"

se uno ha un "posto di lavoro" mica ci si aspetta che faccia qualcosa; deve occupare il posto
fino adesso occupavano un posto, e tutto andava bene madama la marchesa

prima-prima (quando era Pininfarina) facevano le auto; entrata in crisi quella, la Regione si è preoccupata di tutelare non il lavoro ma, appunto, i "posti di lavoro"
sante parole e se facessimo la conta delle de tomaso che ci sono in italia scopriremmo che sono tante e che ci costano miliardi di euro.
Ma questi non li tagliano per paura di licenziamenti;
se solo dicessero che con quei soldi si potrebbero abbassate le tasse, la benzina, il cuneo fiscale e far ripartire la economia vera, non quella inutile ed assistita, ci guadagneremmo tutti.
Anche in dignità
 
licenziare 900 dipendenti con mansioni varie dopo x mesi di cassa integrazione non è cosa da sottovalutare.
mi chiedo,magari con un po' di ingenuita',perche'non potrebbero essere assunti con le proprie mansioni,fosse solo per solidarieta',ammettendone l'esistenza,dalle case automobilistiche operanti in italia o aiutati da bmw proprietaria del marchio?
come è stato scritto le "soluzioni alternative" non ci sono e di questi tempi il posto fisso non c'è piu' ma credo che costerebbe di piu' una sorta di mini pensione statale ad un posto in flessibilita'.
tutto cio' per la dignita' dei 900 dipendenti e per le loro famiglie.
 
bayermayer ha scritto:
licenziare 900 dipendenti con mansioni varie dopo x mesi di cassa integrazione non è cosa da sottovalutare.
mi chiedo,magari con un po' di ingenuita',perche'non potrebbero essere assunti con le proprie mansioni,fosse solo per solidarieta',ammettendone l'esistenza,dalle case automobilistiche operanti in italia o aiutati da bmw proprietaria del marchio?
come è stato scritto le "soluzioni alternative" non ci sono e di questi tempi il posto fisso non c'è piu' ma credo che costerebbe di piu' una sorta di mini pensione statale ad un posto in flessibilita'.
tutto cio' per la dignita' dei 900 dipendenti e per le loro famiglie.

Vedila diversamente.
Hanno avuto tot mesi di Cassa per provare a riprendrsi.....
adesso e' finita. e soldi non ce ne sono
 
ciao!certo che i quadri operai ed impiegatizi piu' che far leva sui sindacati altro non potevano fare! si sono ritrovati in cassa integrazione non so per quanto tempo ma non credo che siano tutti di primo pelo per cui al di la' dell'indignazione per la vicenda in sé e per il disprezzo per la famiglia italo argentina rimane dal punto di vista pratico un numero di 900 dipendenti e relative famiglie sulla strada.
certamente l'azienda non si riprendera' piu',forse bmw proprietaria del marchio un domani lo riportera' in auge ma pensando all'oggi,ed a cio' si riferisce il mio post,credo che le maestranze potrebbero essere di grande utilita' nel medesimo settore in altre case automobilistiche.
 
bayermayer ha scritto:
ciao!certo che i quadri operai ed impiegatizi piu' che far leva sui sindacati altro non potevano fare! si sono ritrovati in cassa integrazione non so per quanto tempo ma non credo che siano tutti di primo pelo per cui al di la' dell'indignazione per la vicenda in sé e per il disprezzo per la famiglia italo argentina rimane dal punto di vista pratico un numero di 900 dipendenti e relative famiglie sulla strada.
certamente l'azienda non si riprendera' piu',forse bmw proprietaria del marchio un domani lo riportera' in auge ma pensando all'oggi,ed a cio' si riferisce il mio post,credo che le maestranze potrebbero essere di grande utilita' nel medesimo settore in altre case automobilistiche.

-di operai bravi e a spasso, in Italia ce ne sono tanti.....
-il lavoro non c'e' per tutti, neanche pagandolo a livello ancora piu' basso
E soldi per aiuti nelle casse dello Stato, non ce ne sono.....
E te lo dice uno dei pochi che ha come prima fissa la Giustizia Sociale.
 
Se invece di metterli tutti in cassa integrazione, mandavano in pensione gli anziani di questa e delle altre fabbriche, avrebbero potuto ricollocare i giovani e ridare loro un lavoro e la dignità. Invece la Fornero vuole tenere al lavoro la gente fino a 67 anni... e così rimangono a spasso i giovani... E gli anziani, con i loro contributi pagano la cassa integrazione ai giovani. E' un mondo alla rovescia, grazie ai nostri governanti illuminati.
 
Back
Alto