<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> De premiis ovvero il concetto di premium | Il Forum di Quattroruote

De premiis ovvero il concetto di premium

Con tale latinismo mediato dall'inglese nel marketing si intende un prodotto che per virtù vere o millantate o presunte è in grado di ottenere un sovrappiù di prezzo rispetto ad una ipotetica media del tal prodotto nel tal mercato.
Ora alla luce della definizione di cui sopra - che non trova particolari limiti nel mondo dell'automobile - appare chiaro che trattasi di fuffa allo stato puro definire premium modelli, marche, allestimenti.
È dunque un classico pseudoconcetto utile solo come arma di distrazione di massa.
Una skoda con motore telaio trasmissione e optional in tutto analoghi a quelli di una Audi non può validamente definirsi come premium solo perché costa meno? ...anche a parità di contenuti?
Lascio ai forumisti lo spunto di discussione su quante fandonie ci tocca sentire ogni giorno, ma almeno facciamogli capire che silenzio non vuol dire consenso.
 
zero c. ha scritto:
in grado di ottenere un sovrappiù di prezzo rispetto ad una ipotetica media del tal prodotto nel tal mercato.

"in grado di ottenere" non significa semplicemente costare di più.

di base (ovvero: in un sistema fatto di consumatori mediamente attenti e che non trovano i soldi sugli alberi) per essere in grado di ottenere un sovrappiù di prezzo è necessario offrire un sovrappiù di "qualcosa" in contropartita.
che, sempre parlando di consumatori che non trovano il denaro sugli alberi, ben difficilmente può essere solo fuffa.
oppure può essere fuffa, se al consumatore piace quella. ma allora anche la fuffa è una merce...

l'esempio classico e comprensibile da tutti è l'orologio meccanico, che segna l'ora tal quale uno swatch costando di più, ma ricevendo comunque maggiore gradimento
non necessariamente da tutti, ma da una quota di consumatori sufficienti a mantenere in piedi la produzione .
 
zero c. ha scritto:
Con tale latinismo mediato dall'inglese nel marketing si intende un prodotto che per virtù vere o millantate o presunte è in grado di ottenere un sovrappiù di prezzo rispetto ad una ipotetica media del tal prodotto nel tal mercato.
Ora alla luce della definizione di cui sopra - che non trova particolari limiti nel mondo dell'automobile - appare chiaro che trattasi di fuffa allo stato puro definire premium modelli, marche, allestimenti.
È dunque un classico pseudoconcetto utile solo come arma di distrazione di massa.
Una skoda con motore telaio trasmissione e optional in tutto analoghi a quelli di una Audi non può validamente definirsi come premium solo perché costa meno? ...anche a parità di contenuti?
Lascio ai forumisti lo spunto di discussione su quante fandonie ci tocca sentire ogni giorno, ma almeno facciamogli capire che silenzio non vuol dire consenso.

un attimo...il caso skoda vale per il prodotto vw,non per audi che rimane volutamente a se' stante perche' e' la marca diciamo premium ( x capirsi eh? ;) ) del gruppo...ormai pensa che leggo il termine premium anche per le gomme ( anche su 4r stesso)..cio' significa che c'e' distinguo esasperato tra ,con termini "poetici",marche riconosciute e marche pistola...
 
zero c. ha scritto:
Con tale latinismo mediato dall'inglese nel marketing si intende un prodotto che per virtù vere o millantate o presunte è in grado di ottenere un sovrappiù di prezzo rispetto ad una ipotetica media del tal prodotto nel tal mercato.
Ora alla luce della definizione di cui sopra - che non trova particolari limiti nel mondo dell'automobile - appare chiaro che trattasi di fuffa allo stato puro definire premium modelli, marche, allestimenti.
È dunque un classico pseudoconcetto utile solo come arma di distrazione di massa.
Una skoda con motore telaio trasmissione e optional in tutto analoghi a quelli di una Audi non può validamente definirsi come premium solo perché costa meno? ...anche a parità di contenuti?
Lascio ai forumisti lo spunto di discussione su quante fandonie ci tocca sentire ogni giorno, ma almeno facciamogli capire che silenzio non vuol dire consenso.

Il brand si paga.
Prova prendere un prodotto a marchio delle catene GDO,
vedrai che 9 volte su 10 e' fatto da uno del leaders di mercato....
ma viene venduto al 20/30% in meno
P.s.: qui c'e' in offerta sottocosto il detersivo liquido del piu'
grande produttore mondiale, cosa impensabile fino 2 anni.
Pensa i soldi che ci hanno fatto :D
 
ringrazio tutti gli intervenuti per gli interessanti apporti.
non vorrei che si perdesse del tutto la dimensione e la qualità delle cose dando importanza a discipline come il marketing che servono a chi vende.
raramente a chi compra.
 
zero c. ha scritto:
Con tale latinismo mediato dall'inglese nel marketing si intende un prodotto che per virtù vere o millantate o presunte è in grado di ottenere un sovrappiù di prezzo rispetto ad una ipotetica media del tal prodotto nel tal mercato.
Ora alla luce della definizione di cui sopra - che non trova particolari limiti nel mondo dell'automobile - appare chiaro che trattasi di fuffa allo stato puro definire premium modelli, marche, allestimenti.
È dunque un classico pseudoconcetto utile solo come arma di distrazione di massa.
Una skoda con motore telaio trasmissione e optional in tutto analoghi a quelli di una Audi non può validamente definirsi come premium solo perché costa meno? ...anche a parità di contenuti?
Lascio ai forumisti lo spunto di discussione su quante fandonie ci tocca sentire ogni giorno, ma almeno facciamogli capire che silenzio non vuol dire consenso.
proprio non ti va a genio che non guidi una premium eh??
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Con tale latinismo mediato dall'inglese nel marketing si intende un prodotto che per virtù vere o millantate o presunte è in grado di ottenere un sovrappiù di prezzo rispetto ad una ipotetica media del tal prodotto nel tal mercato.
Ora alla luce della definizione di cui sopra - che non trova particolari limiti nel mondo dell'automobile - appare chiaro che trattasi di fuffa allo stato puro definire premium modelli, marche, allestimenti.
È dunque un classico pseudoconcetto utile solo come arma di distrazione di massa.
Una skoda con motore telaio trasmissione e optional in tutto analoghi a quelli di una Audi non può validamente definirsi come premium solo perché costa meno? ...anche a parità di contenuti?
Lascio ai forumisti lo spunto di discussione su quante fandonie ci tocca sentire ogni giorno, ma almeno facciamogli capire che silenzio non vuol dire consenso.
proprio non ti va a genio che non guidi una premium eh??

No, ce l'ha proprio in gola che quelli che guidano le Audi quattro lo guardano dall'alto in basso (a dire la verità lo fanno anche quelli che guidano una Duster)..........

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Con tale latinismo mediato dall'inglese nel marketing si intende un prodotto che per virtù vere o millantate o presunte è in grado di ottenere un sovrappiù di prezzo rispetto ad una ipotetica media del tal prodotto nel tal mercato.
Ora alla luce della definizione di cui sopra - che non trova particolari limiti nel mondo dell'automobile - appare chiaro che trattasi di fuffa allo stato puro definire premium modelli, marche, allestimenti.
È dunque un classico pseudoconcetto utile solo come arma di distrazione di massa.
Una skoda con motore telaio trasmissione e optional in tutto analoghi a quelli di una Audi non può validamente definirsi come premium solo perché costa meno? ...anche a parità di contenuti?
Lascio ai forumisti lo spunto di discussione su quante fandonie ci tocca sentire ogni giorno, ma almeno facciamogli capire che silenzio non vuol dire consenso.
proprio non ti va a genio che non guidi una premium eh??

No, ce l'ha proprio in gola che quelli che guidano le Audi quattro lo guardano dall'alto in basso (a dire la verità lo fanno anche quelli che guidano una Duster)..........

Saluti
eppure 30.000? son 30.000? sempre, cambia solo il value for money..una..il premium l'altra.. ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Con tale latinismo mediato dall'inglese nel marketing si intende un prodotto che per virtù vere o millantate o presunte è in grado di ottenere un sovrappiù di prezzo rispetto ad una ipotetica media del tal prodotto nel tal mercato.
Ora alla luce della definizione di cui sopra - che non trova particolari limiti nel mondo dell'automobile - appare chiaro che trattasi di fuffa allo stato puro definire premium modelli, marche, allestimenti.
È dunque un classico pseudoconcetto utile solo come arma di distrazione di massa.
Una skoda con motore telaio trasmissione e optional in tutto analoghi a quelli di una Audi non può validamente definirsi come premium solo perché costa meno? ...anche a parità di contenuti?
Lascio ai forumisti lo spunto di discussione su quante fandonie ci tocca sentire ogni giorno, ma almeno facciamogli capire che silenzio non vuol dire consenso.
proprio non ti va a genio che non guidi una premium eh??

:hunf: :XD: :thumbup:
 
fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Con tale latinismo mediato dall'inglese nel marketing si intende un prodotto che per virtù vere o millantate o presunte è in grado di ottenere un sovrappiù di prezzo rispetto ad una ipotetica media del tal prodotto nel tal mercato.
Ora alla luce della definizione di cui sopra - che non trova particolari limiti nel mondo dell'automobile - appare chiaro che trattasi di fuffa allo stato puro definire premium modelli, marche, allestimenti.
È dunque un classico pseudoconcetto utile solo come arma di distrazione di massa.
Una skoda con motore telaio trasmissione e optional in tutto analoghi a quelli di una Audi non può validamente definirsi come premium solo perché costa meno? ...anche a parità di contenuti?
Lascio ai forumisti lo spunto di discussione su quante fandonie ci tocca sentire ogni giorno, ma almeno facciamogli capire che silenzio non vuol dire consenso.
proprio non ti va a genio che non guidi una premium eh??

No, ce l'ha proprio in gola che quelli che guidano le Audi quattro lo guardano dall'alto in basso (a dire la verità lo fanno anche quelli che guidano una Duster)..........

Saluti

Se si siedono sul tettuccio e se regge il peso senz'altro...
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Con tale latinismo mediato dall'inglese nel marketing si intende un prodotto che per virtù vere o millantate o presunte è in grado di ottenere un sovrappiù di prezzo rispetto ad una ipotetica media del tal prodotto nel tal mercato.
Ora alla luce della definizione di cui sopra - che non trova particolari limiti nel mondo dell'automobile - appare chiaro che trattasi di fuffa allo stato puro definire premium modelli, marche, allestimenti.
È dunque un classico pseudoconcetto utile solo come arma di distrazione di massa.
Una skoda con motore telaio trasmissione e optional in tutto analoghi a quelli di una Audi non può validamente definirsi come premium solo perché costa meno? ...anche a parità di contenuti?
Lascio ai forumisti lo spunto di discussione su quante fandonie ci tocca sentire ogni giorno, ma almeno facciamogli capire che silenzio non vuol dire consenso.
proprio non ti va a genio che non guidi una premium eh??

No, ce l'ha proprio in gola che quelli che guidano le Audi quattro lo guardano dall'alto in basso (a dire la verità lo fanno anche quelli che guidano una Duster)..........

Saluti

Se si siedono sul tettuccio e se regge il peso senz'altro...

Neanche un qq7ete? :D
 
zero c. ha scritto:
ringrazio tutti gli intervenuti per gli interessanti apporti.
non vorrei che si perdesse del tutto la dimensione e la qualità delle cose dando importanza a discipline come il marketing che servono a chi vende.
raramente a chi compra.
Riprendendo il tuo esempio di cui in apertura di 3d, longitudinale+quattro e trasversale+haldex sono differenze di sostanza o di marketing? ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
ringrazio tutti gli intervenuti per gli interessanti apporti.
non vorrei che si perdesse del tutto la dimensione e la qualità delle cose dando importanza a discipline come il marketing che servono a chi vende.
raramente a chi compra.
Riprendendo il tuo esempio di cui in apertura di 3d, longitudinale+quattro e trasversale+haldex sono differenze di sostanza o di marketing? ;)
Cred che con in longitudinale si ottiene un miglior bilanciamento, poiché si può montare accanto il diff più trasmissione.
Pena, design vincolato alla lunghezza del cofano e peso da ben bilanciare davanti
 
Back
Alto