<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dazi su auto MG | Il Forum di Quattroruote

Dazi su auto MG

Buonasera,
in seguito alla manifestata volontà di porre dazi sulle auto prodotte in Cina da BYD, SAIC, GEELY, ecc... mi è sorto un dubbio che non sono ancora riuscito a chiarire, e mi rivolgo per questo motivo al forum.
Ho acquistato il 3 giugno 2024 una MG4 Comfort, beneficiando degli incentivi stati. L'auto mi verrà consegnata, a dire della concessionaria, a inizio luglio.
Secondo voi potrebbero esserci problemi legati ai dazi sull'auto già acquistata? Risulterà a vostro avviso più difficile il reperimento dell'auto, alla luce della guerra commerciale della UE nei confronti della Cina?
Grazie mille per l'aiuto.
 
.
La guerrra commerciale è quella della Cina verso UE ed altri paesi, visto che sovvenzionano pesantemente le proprie aziende per permettere le vendite a quei prezzi, e la risposta UE è ben più morbida rispetto a quella degli USA.
Per il resto, MG è del gruppo SAIC e in dazi di importazione dovrebbe avere il 38,1% aggiuntivo al 10% già in essere (questo perchè ha ricevuto aiuti molto ingenti e non ha collaborato con le indagini in proposito).
Vuol dire che il prezzo iniziale dell'auto aumenterà del 34% rispetto a quello attuale. Il prezzo di vendita dipenderà dalle politiche commerciali ovviamente, ma sarà comunque più alto.
Non credo ci saranno problemi di reperibilità auto, a meno di grossi stravolgimenti. Ma questa è la mia opinione personale.
 
Le sovvenzioni le hanno date per la ricerca, e infatti i risultati si vedono.
Noi le abbiamo date (meno) sotto forma di incentivi alla vendita che sono stati sfruttati per aumentare i profitti.

Peccato, un occasione persa (per il consumatore) di riportare i prezzi delle auto all'era pre-annuncio 2035 (prezzi non costi che son rimasti quelli).
Abbiamo i governanti che ci meritiamo (peraltro appena rieletti), anche come europei.

Ovviamente anche questa è una mia opinione personale.
 
Buonasera,
in seguito alla manifestata volontà di porre dazi sulle auto prodotte in Cina da BYD, SAIC, GEELY, ecc... mi è sorto un dubbio che non sono ancora riuscito a chiarire, e mi rivolgo per questo motivo al forum.
Ho acquistato il 3 giugno 2024 una MG4 Comfort, beneficiando degli incentivi stati. L'auto mi verrà consegnata, a dire della concessionaria, a inizio luglio.
Secondo voi potrebbero esserci problemi legati ai dazi sull'auto già acquistata?
se i dazi sono all'import e l'auto non è ancora stata importata direi che il produttore dovrà pagarli. Poi potrebbero comunque decidere di assorbire i maggiori costi per onorare il contratto nei tuoi confronti.
Personalmente chiederei direttamente alla concessionaria come intendono muoversi
 
io leggerei bene il contratto.... Se si parla di cause di forza maggiore tipo variazione tassazione , e se prevede che l'acquisto resti obbligatorio e/o che il cliente può recedere... Ma secondo me è ancora presto....
 
I dazi non sono sbagliati, specie se chi produce le auto riceve sostanziosi aiuti statali per restare bassi coi listini, che già dovrebbero esserlo, sia per il minor costo della manodopera e sia perché non si sa come siano prodotte quelle auto, se rispettano un po' le condizioni di lavoro, ambientali e quant'altro sono costrette a fare le aziende europee. Certo se mi imponi di comprare un'auto elettrica e poi quella che costa meno ha un prezzo fuori dalla mia portata, un po' mi inca77o, visto che c'erano le cinesi a buon mercato, ma le hai rese costose per favorire le aziende europee. Libero mercato e libera scelta, se l'elettrico sarà la mobilità del futuro che lo sia solo per scelta e non perché imposto con una data o per ZTL a tappeto.
 
I dazi non sono sbagliati, specie se chi produce le auto riceve sostanziosi aiuti statali per restare bassi coi listini, che già dovrebbero esserlo, sia per il minor costo della manodopera e sia perché non si sa come siano prodotte quelle auto, se rispettano un po' le condizioni di lavoro, ambientali e quant'altro sono costrette a fare le aziende europee. Certo se mi imponi di comprare un'auto elettrica e poi quella che costa meno ha un prezzo fuori dalla mia portata, un po' mi inca77o, visto che c'erano le cinesi a buon mercato, ma le hai rese costose per favorire le aziende europee. Libero mercato e libera scelta, se l'elettrico sarà la mobilità del futuro che lo sia solo per scelta e non perché imposto con una data.

La verità sta nel mezzo.
In Cina non viene rispettato alcun criterio ambientale, di sicurezza, salariale, o almeno in maniera risibile rispetto all' Europa.
I marchi nostrani invece potrebbero diminuire i profitti sul singolo veicolo.
Gli unici ovviamente a pagarne le conseguenze siamo noi fruitori.
Ma la situazione non è ancora così grave, sento tutti che si lamentano, ma nessuno fa nulla.
Mi escono i video su youtube dove le persone il casino lo fanno per il calcio, vuol dire che le cose tutto sommato vanno ancora bene.
 
Mi escono i video su youtube dove le persone il casino lo fanno per il calcio, vuol dire che le cose tutto sommato vanno ancora bene.

E quelli sulla scelta dello smartphone? Ovvio che messi così male non lo siamo ancora, seppur il debito pubblico fa paura solo a pronunciarlo, ma se vai nei forum di finanza, dicono che è tutto a posto, specie chi specula coi titoli di stato o è cassettista, per cui, finché la barca va...:emoji_relaxed:
 
Peccato, un occasione persa (per il consumatore) di riportare i prezzi delle auto all'era pre-annuncio 2035 (prezzi non costi che son rimasti quelli).
Purtroppo i costi di produzione non sono quelli pre pandemia. Il prezzo del gas metano, per quanto fortemente ridimensionato rispetto ai picchi di due anni fa, rimane il doppio del periodo pre pandemico con tutto quele che ne consegue in tema di costi dell'energia elettrica; le materie prime hanno subito rincari sia alla fonte sia per gli oneri di trasporto, perché il greggio ha subito un aumento del 30-40% rispetto alla media prepandemica (tra quotazine del barile. andamento del cambio EUR/USD) e contrazione della capacità di raffinazione europea.
 
E quelli sulla scelta dello smartphone? Ovvio che messi così male non lo siamo ancora, seppur il debito pubblico fa paura solo a pronunciarlo, ma se vai nei forum di finanza, dicono che è tutto a posto, specie chi specula coi titoli di stato o è cassettista, per cui, finché la barca va...:emoji_relaxed:

Io non so se siano cerebrolesi, e quindi buttano lo stipendio sul calcio con trasferte ecc e cellulari, per poi fare economie sulla spesa.
Vedo ragazzini di 14-15 anni, con genitori impiegati, certo non benestanti, con cellulari di 1500 euro.
Forse sono talmente in una fase di depressione quindi coscienti della situazione ma investono in capricci effimeri per evitare di pensare alle cose serie.

Anche il fatto di uscire a strombazzare con le auto dopo una partita dei gironi agli europei.
Immagina farlo dopo l' atletica...
Chiamano tutti i carabinieri.
Siamo un popolo stranissimo.
 
Purtroppo i costi di produzione non sono quelli pre pandemia. Il prezzo del gas metano, per quanto fortemente ridimensionato rispetto ai picchi di due anni fa, rimane il doppio del periodo pre pandemico con tutto quele che ne consegue in tema di costi dell'energia elettrica; le materie prime hanno subito rincari sia alla fonte sia per gli oneri di trasporto, perché il greggio ha subito un aumento del 30-40% rispetto alla media prepandemica (tra quotazine del barile. andamento del cambio EUR/USD) e contrazione della capacità di raffinazione europea.
Tutto vero ma non credo proprio che il prezzo di 15k€ per la versione base della panda o i 18,5k€ per la cross siano giustificati. Guarda caso tra incentivi e promozioni in questo momento il prezzo è 9k€ ovvero allineato a quello pre annunci 2035, la pandemia era già superata... Peraltro per una macchina stra-ammortizzata.
Ma la cross stava a 19k€ fino a qualche mese fa...

La stessa tesla gioca a botte di 3/5k€ di variazioni a seconda di come gli gira coi competitor...
 
Tutto vero ma non credo proprio che il prezzo di 15k€ per la versione base della panda o i 18,5k€ per la cross siano giustificati. Guarda caso tra incentivi e promozioni in questo momento il prezzo è 9k€ ovvero allineato a quello pre annunci 2035, la pandemia era già superata... Peraltro per una macchina stra-ammortizzata.
Ma la cross stava a 19k€ fino a qualche mese fa...

La stessa tesla gioca a botte di 3/5k€ di variazioni a seconda di come gli gira coi competitor...
Ovviamente se i modelli attuali aumentano di brutto, le case automobilistiche, che no sono enti di beneficienza, possono giocare con i listini dei modelli più vecchi

Dimenticavo una cosa: le sanzioni CO2 entrate in vigore praticamente durante la pandemia, nonché la spalmatura sulle termiche dei folli costi per l'elettrificazione forzata.
 
Giustamente le aziende non sono enti di beneficenza ma non dovrebbero esserlo nemmeno gli stati... E soprattutto non lo sono io.

Le sovvenzioni cinesi sono servite a creare tecnologie che prima non avevano o non erano competitive, peraltro in un sistema di aziende parastatale. Noi sono anni che buttiamo milioni in incentivi per vendere le panda.
È inutile nascondersi dietro a un dito, alle condizioni di lavoro dei cinesi non è mai fregato niente a nessuno, tanto meno all'inquinamento prodotto, non a caso la maggior parte delle produzioni industriali sono state spostate lì, intanto che noi facevamo i fighi a giocare con le quote di co2, compresi i nostri amati pannelli solari, inverter, batterie e tutto quanto il Green che poi è yellow... Facendo qui l'assemblaggio finale quando va bene.
Adesso che arrivano loro col prodotto già finito, pari o migliore della concorrenza e competitivo nel prezzo (già comunque sovraprezzato per adeguarsi al mercato nostrano e recuperare i costi di trasporto e creazione di una rete di vendita e assistenza) non va più bene?
Se non fosse stato per huawei i cellulari da 200€ qui non sarebbero mai esistiti ma gli interessi nel settore auto sono evidentemente diversi...
 
Ultima modifica:
.
Infatti è ora che iniziamo a pagare le cose quanto valgono secondo le nostre regole, senza avere schiavi e inquinamento a migliaia di Km di distanza.
Ma questo processo di verifica sulle condizioni di lavoro etc... sono parecchi anni che va avanti, mica lo hanno inventato ieri. E' un percorso che stiamo facendo, europei e nordamericani, cercando di tirarci dietro gli altri.
E gli aiuti cinesi non sono stati solo alla ricerca, ma alla produzione finalizzata all'esportazione. Vero e proprio dumping statale. https://www.ilsole24ore.com/art/aut...-pechino-sovvenziona-l-export-cinese-AFZdvIyC
https://it.euronews.com/my-europe/2...cattano-il-4-luglio-contro-aiuti-di-stato-di-
E in questo modo forse riprenderanno anche a salire gli stipendi, sopratutto quelli italiani speriamo.
 
E in questo modo forse riprenderanno anche a salire gli stipendi, sopratutto quelli italiani speriamo
E chi è che li dovrebbe aumentare questi stipendi? Da dove li prendono i soldi nella tua e nella mia azienda per aumentarci del 30% lo stipendio?

Non è che ora stai pagando quello che vale, è questo il discorso. Le regole sono state cambiate di colpo e adesso paghi questo cambiamento non il valore del prodotto.
 
Back
Alto