<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dazi e ipocrisia... | Il Forum di Quattroruote

dazi e ipocrisia...

quando si proponeva in italia per difendere quel poco fatto in casa tutti a stracciarsi le vesti (soprattutto certi sinistrati)

OGGI accade esattamente l'opposto...

http://www.omniauto.it/magazine/18609/la-cina-ferma-le-agevolazioni-per-le-auto-straniere

la crisi è poca cosa... è l'ipocrisia il principale male italiano... auguri :evil:
 
suiller ha scritto:
quando si proponeva in italia per difendere quel poco fatto in casa tutti a stracciarsi le vesti (soprattutto certi sinistrati)

OGGI accade esattamente l'opposto...

http://www.omniauto.it/magazine/18609/la-cina-ferma-le-agevolazioni-per-le-auto-straniere

la crisi è poca cosa... è l'ipocrisia il principale male italiano... auguri :evil:

Io ho pagato il 10 % di dazi doganali su un veicolo importato dal Giappone per tutelare imprese statali o parastatali come Renault e Vw...che dovrei dire? :evil:
 
leolito ha scritto:
La differenza e' che loro possono permetterselo, di fermare "l'estero" :?
:rolleyes:

Chi quelli dell'arcipelago del sole che sorge? Boh tra guida a destra, distanze, omologazioni e livelli qualitativi richiesti non deve essere facile vendere.
Poi son fissati mica poco sulle loro cose
È comunque un mercato di 150 mln di abitanti evoluto e opulento...vedo bene marchionne in ogni caso... :D
 
leolito ha scritto:
La differenza e' che loro possono permetterselo, di fermare "l'estero" :?
:rolleyes:
anche noi ce lo potremmo permettere e avremmo solo da guadagnarci.
Obummer sta invogliando ( con vari benefit) le aziende americane a tornare a produrre negli Usa, perchè mon lo facciamo anche noi? poi vediamo che fine fa la Cina....
 
bumper morgan ha scritto:
leolito ha scritto:
La differenza e' che loro possono permetterselo, di fermare "l'estero" :?
:rolleyes:
anche noi ce lo potremmo permettere e avremmo solo da guadagnarci.
Obummer sta invogliando ( con vari benefit) le aziende americane a tornare a produrre negli Usa, perchè mon lo facciamo anche noi? poi vediamo che fine fa la Cina....

Cina? Ma va la quelli sono al pian di babi. Parlavo di Nippon io...
 
parlavo ovviamente di cina, non per il fatto di avercela con loro, anzi... tanto di cappello che difendono i loro prodotti

la colpa è "nostra" e in parte anche di quel cadavere ambulante chiamato UE

il nonno diceva sempre che a esser troppo buoni alla fine si passa per fessi...
 
suiller ha scritto:
parlavo ovviamente di cina, non per il fatto di avercela con loro, anzi... tanto di cappello che difendono i loro prodotti

la colpa è "nostra" e in parte anche di quel cadavere ambulante chiamato UE

il nonno diceva sempre che a esser troppo buoni alla fine si passa per fessi...
qui si dice ancora " trop bun trop cuiun"
si capisce no?
 
bumper morgan ha scritto:
suiller ha scritto:
parlavo ovviamente di cina, non per il fatto di avercela con loro, anzi... tanto di cappello che difendono i loro prodotti

la colpa è "nostra" e in parte anche di quel cadavere ambulante chiamato UE

il nonno diceva sempre che a esser troppo buoni alla fine si passa per fessi...
qui si dice ancora " trop bun trop cuiun"
si capisce no?

istes :D
 
:DCi sono i pro e i contro, perchè un mercato protetto è un mercato drogato, inoltre la "protezione" andrebbe estesa a tutti i prodotti, anche quelli bancari e a quelli "umani".
 
saturno55 ha scritto:
:DCi sono i pro e i contro, perchè un mercato protetto è un mercato drogato, inoltre la "protezione" andrebbe estesa a tutti i prodotti, anche quelli bancari e a quelli "umani".
il mercato è drogato quando tu poni paletti sulla importazione del miei prodotti mentre io non ne pongo; mercato drogato quando non rispetti regole ambientali, depuratori e di trattamento del personale. Tutti sanno che i dipendenti cinesi dormono in fabbrica, lavorano senza troppi diritti per un minimo di 12 ore al giorno, financo a 18 in caso di eccessiva richiesta di un determinato prodotto. Pochi giorni or sono c'era un bell'articolo sulla Foxconn cinese (1,4 milioni di dipendenti) che produce praticamente tutti i cellulari esistenti, da quello da 40 dollaro all'iPhone.
Altro che mercato drogato, abbiamo perso la battaglia e la guerra. E parlo di noi eurabici e degli Usa
 
dall'altro come un preludio alla prossima "invasione" di vetture cinesi a basso costo nei mercati internazionali, con marchi "popolari" come Geely, che debutterà in Europa nel 2012, cominciando proprio dall'Italia.

però... l'Avvento è vicino allora!!

saluti zanza
 
a tal proposito...

Per esempio nel 2007 Steve Jobs decise che lo schermo dell'iPhone doveva essere fatto di vetro. La soluzione alla fine si trovò nella fabbrica della Corning in Kentucky, dove tutt'oggi si fanno i vetri dell'iPhone. Ma la prima opzione fu andare a cercare la risposta in Cina, e ancora oggi, se Apple decide di cambiare una vite dell'iPhone, Foxconn (o un altro fornitore) può rispondere in un lampo; basta svegliare i lavoratori che dormono in appartamenti integrati nell'impianto di produzione, e metterli al lavoro. Né in Europa né negli USA sarebbe possibile, a meno di spendere molto di più per avere il lavoratore disponibile "a chiamata" (in Italia abbiamo per esempio la reperibilità)

articolo completo (illuminante x alcuni, scontato x altri):
http://hurricane_53.ilcannocchiale.it/post/2719466.html
 
suiller ha scritto:
a tal proposito...

Per esempio nel 2007 Steve Jobs decise che lo schermo dell'iPhone doveva essere fatto di vetro. La soluzione alla fine si trovò nella fabbrica della Corning in Kentucky, dove tutt'oggi si fanno i vetri dell'iPhone. Ma la prima opzione fu andare a cercare la risposta in Cina, e ancora oggi, se Apple decide di cambiare una vite dell'iPhone, Foxconn (o un altro fornitore) può rispondere in un lampo; basta svegliare i lavoratori che dormono in appartamenti integrati nell'impianto di produzione, e metterli al lavoro. Né in Europa né negli USA sarebbe possibile, a meno di spendere molto di più per avere il lavoratore disponibile "a chiamata" (in Italia abbiamo per esempio la reperibilità)

articolo completo (illuminante x alcuni, scontato x altri):
http://hurricane_53.ilcannocchiale.it/post/2719466.html
mi riferivo a questo articolo trovato però sul corserva
 
Back
Alto