<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Davvero niente male....... | Il Forum di Quattroruote

Davvero niente male.......

la nuova berlina Fiat/Crhysler, destinata a divenire una world/car, x i mercati cinese e americano, basta sul pianale della Giulietta!
Almeno dalle prime immagini mostrate sembra un prodotto accattivante, molto meno scialbo di altri, volutamente meno caratterizzati per andare incontro al gusto di tutti.
E stavolta la cosa pare tanto vera da essere in atto, visto che ne è già partita la produzione, come riportato in homepage.
Anche nel vecchio continente se ne dovrebbe vedere la versione 2 volumi, probabilmente con il marchio Lancia.
Aspettiamo immagini più chiare..
Saluti
 
Hai capito ora perchè la Bravo andrà a morire e non uscirà il modello successivo?? Eccolo qua, è un'auto 100% italiana anche se sarà prodotta in Usa e le metteranno addosso un marchio Yankee... del resto se l'avessero marchiata Fiat e l'avessero chiamata Bravo chi se la sarebbe comprata?? Così la venderanno in tutto il mondo ;)
 
Oltre che in Cina con marchio Fiat, si sa come verrà commercializzata in Europa? Ho letto da alcune parti che con modifiche estetiche e senza la coda verrà rimarchiata come Lancia, mentre altre fonti dicono che sarà una Fiat con la coda o addirittura la nuova Marea...
 
Legolas82 ha scritto:
Oltre che in Cina con marchio Fiat, si sa come verrà commercializzata in Europa? Ho letto da alcune parti che con modifiche estetiche e senza la coda verrà rimarchiata come Lancia, mentre altre fonti dicono che sarà una Fiat con la coda o addirittura la nuova Marea...

secondo me sarà 100% ma prodotta in Usa per spacciarla come Yankee e venderà in tutto il mondo Europa compresa con marchio Lancia o Fiat. In effetti non è altro che la nuova Bravo ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Legolas82 ha scritto:
Oltre che in Cina con marchio Fiat, si sa come verrà commercializzata in Europa? Ho letto da alcune parti che con modifiche estetiche e senza la coda verrà rimarchiata come Lancia, mentre altre fonti dicono che sarà una Fiat con la coda o addirittura la nuova Marea...

secondo me sarà 100% ma prodotta in Usa per spacciarla come Yankee e venderà in tutto il mondo Europa compresa con marchio Lancia o Fiat. In effetti non è altro che la nuova Bravo ;)

La vettura sarà sicuramente venduta anche in Europa e a marchio Fiat ma solo in quei mercati dove le sedan sono apprezzate come i paesi dell'Est o nella penisola iberica. Per me potrebbero tranquillamente proporla in tutta l'Europa, Italia compresa, vista anche la futura penuria di modelli Fiat nel segmento C (una SUV e mezza monovolume). Certo vorrei vedere il terzo volume prima di dirlo con certezza, visto dal 3/4 anteriore non promette male ma non si sa mai... Fosse come la Fiat Linea che ce la risparmiassero! E sempre che la versione 2 volumi Lancia/Chrysler non si discosti troppo da questo, anche in tal caso meglio tenerle separate.
 
gdd78 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Legolas82 ha scritto:
Oltre che in Cina con marchio Fiat, si sa come verrà commercializzata in Europa? Ho letto da alcune parti che con modifiche estetiche e senza la coda verrà rimarchiata come Lancia, mentre altre fonti dicono che sarà una Fiat con la coda o addirittura la nuova Marea...

secondo me sarà 100% ma prodotta in Usa per spacciarla come Yankee e venderà in tutto il mondo Europa compresa con marchio Lancia o Fiat. In effetti non è altro che la nuova Bravo ;)

La vettura sarà sicuramente venduta anche in Europa e a marchio Fiat ma solo in quei mercati dove le sedan sono apprezzate come i paesi dell'Est o nella penisola iberica. Per me potrebbero tranquillamente proporla in tutta l'Europa, Italia compresa, vista anche la futura penuria di modelli Fiat nel segmento C (una SUV e mezza monovolume). Certo vorrei vedere il terzo volume prima di dirlo con certezza, visto dal 3/4 anteriore non promette male ma non si sa mai... Fosse come la Fiat Linea che ce la risparmiassero! E sempre che la versione 2 volumi Lancia/Chrysler non si discosti troppo da questo, anche in tal caso meglio tenerle separate.

l'unica cosa veramente importante è che abbia la meccanica della Giulietta perchè così non solo sarà un'ottima auto ma realizzerà con essa le economie di scala che servano. Poi se dovessero apportare le modifiche del caso al C-Wide per i motore long. e la TP come si vocifera da parte di qualche rivista beh sarebbe proprio ottimo perchè ciò porterebbe tantissimi benefici. Staremo a vedere per ora attendiamo questa world car con l'auspicio che venda come la Freemont ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Hai capito ora perchè la Bravo andrà a morire e non uscirà il modello successivo?? Eccolo qua, è un'auto 100% italiana anche se sarà prodotta in Usa e le metteranno addosso un marchio Yankee... del resto se l'avessero marchiata Fiat e l'avessero chiamata Bravo chi se la sarebbe comprata?? Così la venderanno in tutto il mondo ;)

State parlando di questa?
http://blogs.insideline.com/straigh...dodge-hornet-sedan-goes-back-under-cover.html

Se sì, mi si spiega per cortesia come può esser definita 100%italiana un'auto progettata e costruita negli USA, la cui parte italiana risale al pianale?
E mi spieghi il perchè di questa corsa frenetica all'etichettare qualsiasi nuovo prodotto del gruppo Fiat Chrysler come italiano?
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Hai capito ora perchè la Bravo andrà a morire e non uscirà il modello successivo?? Eccolo qua, è un'auto 100% italiana anche se sarà prodotta in Usa e le metteranno addosso un marchio Yankee... del resto se l'avessero marchiata Fiat e l'avessero chiamata Bravo chi se la sarebbe comprata?? Così la venderanno in tutto il mondo ;)

State parlando di questa?
http://blogs.insideline.com/straigh...dodge-hornet-sedan-goes-back-under-cover.html

Se sì, mi si spiega per cortesia come può esser definita 100%italiana un'auto progettata e costruita negli USA, la cui parte italiana risale al pianale?
E mi spieghi il perchè di questa corsa frenetica all'etichettare qualsiasi nuovo prodotto del gruppo Fiat Chrysler come italiano?

io mi riferivo a queste due auto, la prima

http://www.alvolante.it/news/foto_spia_suv_alfa_romeo-547871044

anch'essa strettamente impaentata con quest'altra

http://www.alvolante.it/news/chrysler_auto_40_miglia_gallone-547451044

qui con la carrozzeria rossa, pare somigliare molto alla Bravo e alla Giulietta ma dovrebbe essere costruita negli Usa e marchiata Dodge per poi andare con altri marchi nel resto del mondo pare anche in Europa
 
Allora, il primo link si riferisce ai muletti per le meccaniche del futuro suv Jeep Compass, dal quale verrà derivata la versione a marchio Alfa; la carrozzeria della Giulietta è stata evidentemente applicata a qualcosa con un pianale diverso, perlomeno nel passo, considerate le pezze sulle porte e sul tetto per coprire i buchi.
Il secondo link è invece relativo alla nuova Hornet, su pianale C-Evo ma carrozzeria fondamentalmente diversa da quella della Giulietta (cambiano i giroporta come forma e filosofia costruttiva, adottando quella di scuola Chrysler). Da questo modello, forse importato in Europa e forse rimarchiato Fiat e/o Lancia, secondo i piani verrà ricavata una versione light SUV che prenderà il posto dell'attuale Bravo.
Come si possa definirle entrambe al 100% italiane per me è un bel mistero...
 
modus72 ha scritto:
State parlando di questa?
http://blogs.insideline.com/straigh...dodge-hornet-sedan-goes-back-under-cover.html

Se sì, mi si spiega per cortesia come può esser definita 100%italiana un'auto progettata e costruita negli USA, la cui parte italiana risale al pianale?
E mi spieghi il perchè di questa corsa frenetica all'etichettare qualsiasi nuovo prodotto del gruppo Fiat Chrysler come italiano?
Per un po' di motivi:
1. non è progettata solo negli USA, ma in comune
2. non è costruita solo negli USA, ma anche a Cassino
3. come dici tu, la meccanica (non solo il pianale) è italiano
4. l'azienda è italiana, comunque più italiana delle altre. ;)
 
crank ha scritto:
Per un po' di motivi:
1. non è progettata solo negli USA, ma in comune
E' progettata negli USA dai progettisti Chrysler che sono partiti dal pianale C-EVO, i nostri semmai ci metteranno i loro motori per le versioni europee.
crank ha scritto:
2. non è costruita solo negli USA, ma anche a Cassino
Questo sarà da vedere, Mirafiori docet.
crank ha scritto:
3. come dici tu, la meccanica (non solo il pianale) è italiano
La meccanica sarà esclusivamente italiana per le versioni destinate all'Europa, mentre per quelle destinate agli USA verrà usato materiale statunitense. A parte, s'intende, la versione a basso consumo che servirà a Marchionne per poter dire di aver rispettato una delle milestone del "contratto" per la scalata delle quote Chrysler.
crank ha scritto:
4. l'azienda è italiana, comunque più italiana delle altre. ;)
L'azienda è italiana nella proprietà (quando finiranno di pagarla...), ma lo sanno anche i sassi che Marchionne non ha preso Chrysler solo per i muri delle loro fabbriche e delle concessionarie... Lì c'è un robusto know-how su medie e grandi ed è chiaro che venga sfruttato. Seguendo lo stesso ragionamento, dovremmo dire che le attuali Lamborghini siano tedesche... E non mi pare proprio il caso.
 
modus72 ha scritto:
Allora, il primo link si riferisce ai muletti per le meccaniche del futuro suv Jeep Compass, dal quale verrà derivata la versione a marchio Alfa; la carrozzeria della Giulietta è stata evidentemente applicata a qualcosa con un pianale diverso, perlomeno nel passo, considerate le pezze sulle porte e sul tetto per coprire i buchi.
Il secondo link è invece relativo alla nuova Hornet, su pianale C-Evo ma carrozzeria fondamentalmente diversa da quella della Giulietta (cambiano i giroporta come forma e filosofia costruttiva, adottando quella di scuola Chrysler). Da questo modello, forse importato in Europa e forse rimarchiato Fiat e/o Lancia, secondo i piani verrà ricavata una versione light SUV che prenderà il posto dell'attuale Bravo.
Come si possa definirle entrambe al 100% italiane per me è un bel mistero...

sarà ma a me sembrano entrambe delle Giulietta su cui si è lavorato su per farne altre due auto, posso anche sbagliarmi ma questa è l'impressione che ho. Del resto se tutti gli altri costruttori da una sola piattaforma realizzano svariati modelli perchè non dovrebbe fare la stessa cosa anche Fiat Chrysler? La meccanica è ottima e il pianale pure, l'unica cosa che manca è il C-Wide polivalente nato per i motori in posizione longitudinale e la TP dopo di chè il cerchio sarà chiuso. Speriamo bene ;)
 
modus72 ha scritto:
crank ha scritto:
Per un po' di motivi:
1. non è progettata solo negli USA, ma in comune
E' progettata negli USA dai progettisti Chrysler che sono partiti dal pianale C-EVO, i nostri semmai ci metteranno i loro motori per le versioni europee.

eeeeeeeeeeh va be, gli americani fanno tutto e noi guardiamo perchè siamo scarsi ho capito sempre il solito concetto, dai Modus capisco che non ti piace la Fiat però c'è un limite a tutto ;)
 
Back
Alto