<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Davvero c'e' pericolo di ritorno di fiamma..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Davvero c'e' pericolo di ritorno di fiamma.....

arizona77 ha scritto:
Eppure,
confermo....
l'ho fatto decine di volte

E t'è andata bene... :D

Alcune volte l'ho fatto anch'io ma siamo a quando usavano gli scaldabagno a legna :oops: quindi ero veramente piccolo e le piastrine non erano così diffuse, oppure erano costose. Si accendeva con un foglio di giornale e dei pezzetti di cassette della frutta oppure schegge da lavorazione degli alberi, che non mancavano mai. Ma oggi no, dai...

Comunque Pamparana insieme all'esperto intervistato insisteva sul fatto che il contenitore dovesse essere più rigido e mostrava che quelli flosci :D non stoppavano il getto al cessare della pressione della mano. Quindi gocciolava vicino al piromane creando il rischio di incendiarlo.
Una minchiata, insomma... dovrebbe bastare il simbolo di "infiammabile" a incutere timore ed evitare certe esperienze.
 
PanDemonio ha scritto:
Hai presente le cucine da campo? Bruciano gasolio. Polverizzato. E per accenderle bisogna mettere una fiamma vicino al bruciatore attraverso quello sportello aperto al centro.

Uno apre il rubinetto, pompa gasolio nel polverizzatore, non dà retta al sergente istruttore che gli dice di non esagerare, ficca un giornale incendiato nel buco, si affaccia a vedere perché il dannato marchingegno non ne vuole sapere di accendersi, e .......

SWAMP!!!

Meno male che mi hanno tirato via in tempo... :D

Non è poi tanto diverso da quello che ha controllato col fiammifero se il serbatoio era pieno.....
 
Grattaballe ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Eppure,
confermo....
l'ho fatto decine di volte

E t'è andata bene... :D

Alcune volte l'ho fatto anch'io ma siamo a quando usavano gli scaldabagno a legna :oops: quindi ero veramente piccolo e le piastrine non erano così diffuse, oppure erano costose. Si accendeva con un foglio di giornale e dei pezzetti di cassette della frutta oppure schegge da lavorazione degli alberi, che non mancavano mai. Ma oggi no, dai...

Comunque Pamparana insieme all'esperto intervistato insisteva sul fatto che il contenitore dovesse essere più rigido e mostrava che quelli flosci :D non stoppavano il getto al cessare della pressione della mano. Quindi gocciolava vicino al piromane creando il rischio di incendiarlo.
Una minchiata, insomma... dovrebbe bastare il simbolo di "infiammabile" a incutere timore ed evitare certe esperienze.

.....gia', le piastrine...fanno una puzza disumana e metterci sopra del cibo.....
Forse, anche per quello, spruzzavo l' alcol
 
Eh.. però la brace vien buona quando (solitamente) della piastrina non rimane più nulla e comunque una volta acceso il bbq, se ancora attiva, si può sempre spostare in un angolo in modo che finisca di bruciare senza infettare le cibarie.

Un aneddoto sul serbatoio: in gioventù andavo a trovare la morosa dell'epoca che lavorava in una colonia a Lignano. Partivo da Udine nord dopo cena con la fida ET3 e alle 22.00 circa ero là. Si passava la serata :D e verso l'una ripartivo per tornare a casa. Una sera partii con un amico PX munito. A metà strada la mia ET3 ammutolisce. Immagino di aver finito la benzina e stavo già studiando come fare un travaso dal più capiente serbatoio del PX. Apro il tappo del mio e Alberto :D si avvicina con l'accendino. Eravamo non esattamente sobri e non ci è passato per la testa che poteva succedere qualcosa di brutto. In verità si accese una fiammella all'imboccatura del serbatoio, ci siamo guardati con gli occhi strabuzzati e io istintivamente ho chiuso il tappo, poi l'abbiamo buttata a ridere. L'episodio mi è tornato in mente anni dopo in occasione dei corsi antincendio che devo fare per la mia attività. In effetti non avrebbe potuto esplodere né propagare incendi. La combustione non interessa l'interno del serbatoio finché è saturo di vapori di benzina. Presso il tappo lacombustione utilizza i vapori che escono naturalmente, producendo una fiamma proporzionale ad essi usando l'ossigeno presente nell'aria. Quindi, in linea teorica finché un serbatoio non si svuota dai vapori di combustibile fino al punto da lasciar entrare aria e quindi ossigeno, non può esplodere né la fiamma può penetrarvi. La chiusura del tappo divide il combustibile dal comburente e tutto finisce immediatamente. Se al posto dell'accendino ci fosse stato un fiammifero e fosse stato lasciato cadere nel serbatoio, si sarebbe spento.

Forse... :?

:D
 
Grattaballe ha scritto:
, in linea teorica

"Papà, mi spieghi la differenza tra teoria e pratica?"
"Certo! Chiedi alla mamma se andrebbe a letto con il postino per 10mila euro"
"Come?.....beh, se lo dici tu, glielo chiedo.... papà, ha detto di sì"
"Bene, ora chiedilo a tua sorella"
"Papà, ha detto di sì anche lei. Ma cosa vuol dire?"
"Ecco la differenza, figliolo: IN TEORIA abbiamo 20mila euro, IN PRATICA due zoccole in casa....."
 
arizona77 ha scritto:
capnord ha scritto:
arizona77 ha scritto:
.....quando si spruzza alcol sul fuoco schiacciando fino
allo zampillo la confezione di plastica :?:

Sentivo stamane in TIVVI che circa 300 persone l' anno restano coinvolte ( di cui un centinaio muoiono ) in questo tipo di incidente.
Mi pongo l' interrogativo perche' l' ho fatto decine di volte
ai tempi in cui ero un accanito grigliatore..... :shock:

Ma perchè devi spruzzare alcool sul fuoco? E' un nuovo sport estremo?

Perche', alle volte, succede che fa fatica a partire

Un pezzetto di diavolina e asciugacapelli, in 2 minuti hai una brace da far invidia al mago del barbecue.
 
a_gricolo ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
, in linea teorica

"Papà, mi spieghi la differenza tra teoria e pratica?"
"Certo! Chiedi alla mamma se andrebbe a letto con il postino per 10mila euro"
"Come?.....beh, se lo dici tu, glielo chiedo.... papà, ha detto di sì"
"Bene, ora chiedilo a tua sorella"
"Papà, ha detto di sì anche lei. Ma cosa vuol dire?"
"Ecco la differenza, figliolo: IN TEORIA abbiamo 20mila euro, IN PRATICA due zoccole in casa....."

:XD: :XD: :XD: :XD:
 
arizona77 ha scritto:
.....quando si spruzza alcol sul fuoco schiacciando fino
allo zampillo la confezione di plastica :?:

Sentivo stamane in TIVVI che circa 300 persone l' anno restano coinvolte ( di cui un centinaio muoiono ) in questo tipo di incidente.
Mi pongo l' interrogativo perche' l' ho fatto decine di volte
ai tempi in cui ero un accanito grigliatore..... :shock:

molti non sanno che sono molto più infiammabili i vapori del liquido che il liquido stesso per cui quando ha preso fuoco il liquido in realta i vapori sprigionati sono gia incendiati e ti ritrovi ad avere gia in mano la bomba senza accorgerti! ce una puntata dei mythbuster in cui simulano la classica perdita di benzina dal serbatoio che poi si incendia e la scoperta fatta e che non serve molta benzina ma il giusto punto di evaorazione per fare la scia che si incendia
 
Back
Alto