<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dati UNRAE Italia: ancora un calo di vendite ad agosto | Il Forum di Quattroruote

Dati UNRAE Italia: ancora un calo di vendite ad agosto

pilota54

0
Membro dello Staff
Il gruppo Fiat tutto sommato si difende benino: -6% contro un -6.50% del mercato generale.
Se non ci sarà qualche (improbabile) decisione più favoreole all'auto da parte del governo, penso che questo trend proseguirà fino al termine del 2013.
 
Non penso sia una questione di fiscalità eccessuva sull'auto. O meglio, c'entra anche quello, ma non penso sia il fattore più incisivo. Ciò che frena di più le vendite, a mio modesto parere, è quel clima di incertezza sul futuro che si è venuto a creare; l'italiano "medio" inizia a chiedersi: per quanto tempo avrò un lavoro? Quante tasse dovrò pagare l'anno venturo? Con lo sbandierato aumento dell'iva, quanto crescerà il costo della vita (sappiamo che all'aumentare dell'1% dell'imposta non corrisponderà solo l'1% di aumento dei prezzi)? TUtte domande che l'italiano si pone e, per prudenza, se ne ha, tesaurizza i risparmi per poter far fronte ad eventuali spese. Chiaro, i costi di mantenimento dell'auto sono importanti, ma non li vedo come l'unico freno alle vendite. Le decisioni del governo dovrebbero essere un po' più favorevoli verso quasi tutto e, soprattutto, dovrebbero esserci, nel bene enel male, più certezze.
 
Beh, le ragioni sono molteplici, se n'è parlato anche in altro topic: la crisi e quindi la mancanza oggettiva di liquidità per acquisti importanti e di capacità di pagare finanziamenti. La vessazione fiscale sull'automobile, la grande incertezza sul futuro come dici tu, la maggiore durata delle auto rispetto al passato, ecc..

Anzi, devo dire che mi aspettavo di peggio, un -6.50% non è poi così male nel contesto in cui si è espresso.
 
EdoMC ha scritto:
Conta che ad agosto c'è anche la chiusura estiva di molte concessionarie, e anche questo incide.
bhe agosto è "il mese delle ferie" quindi è fisiologico un mercato in flessione, a settembre si ricomincia a vendere, novembre è il mese dei morti quindi tutto fermo, a dicembre si devono chiudere i contratti e si deve far vedere la macchina nova ad amici e parenti :D
 
pilota54 ha scritto:
Il gruppo Fiat tutto sommato si difende benino: -6% contro un -6.50% del mercato generale.
Se non ci sarà qualche (improbabile) decisione più favoreole all'auto da parte del governo, penso che questo trend proseguirà fino al termine del 2013.

leggevo da altra parte che sta andando molto bene l' usato
 
arizona77 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il gruppo Fiat tutto sommato si difende benino: -6% contro un -6.50% del mercato generale.
Se non ci sarà qualche (improbabile) decisione più favoreole all'auto da parte del governo, penso che questo trend proseguirà fino al termine del 2013.

leggevo da altra parte che sta andando molto bene l' usato

Beh, certo, l'usato va bene sia perché c'è poca liquidità sia perché, come dicevo prima, la durata media delle automobili è aumentata in misura significativa negli ultimi anni.
 
ottovalvole ha scritto:
oh! però i tedeschi fanno sempre vendite record!!! Vendono un milione di macchina in meno ma per loro è sempre record!!!
a livello mondiale é cosí...ogni trimestre un record ed i dati vengono pubblicati a 4R; ovviamente in eurabia venderanno meno ma ció é compensato dal resto del mondo, soprattutto Usa e Cina.
 
Back
Alto