mommotti ha scritto:Su siti esteri ho letto alcuni rilevanti dati tecnici dei nuovi turbo Honda 1.0 e 1.5. Si parla di circa 130 cv e 200 nm x il piccolo tre cilindri e 200 e oltre cv e 260 nm per il 1500. Consumi -15 rispetto al 1800 aspirato x il 1500. Sono dati di indubbio interesse sulla carta.....
è giusto così. Fintanto che il mercato europeo prediligerà la motorizzazione diesel è giusto che anche Honda lo proponga; dal momento però che i gusti e le abitudini dovessero mutare dovrebbe essere anche pronta a cambiare strategia senza arrivare costantemente in ritardo come ha fatto negli ultimi decenni.Cristiano F. ha scritto:mommotti ha scritto:Su siti esteri ho letto alcuni rilevanti dati tecnici dei nuovi turbo Honda 1.0 e 1.5. Si parla di circa 130 cv e 200 nm x il piccolo tre cilindri e 200 e oltre cv e 260 nm per il 1500. Consumi -15 rispetto al 1800 aspirato x il 1500. Sono dati di indubbio interesse sulla carta.....
Sulla carta del listino Italiano ed Europeo noi vediamo e continueremo a vedere per molto tempo i 120cv del 1.6 i-DTEC....
Hanno speso dei soldi per farlo e produrlo e adesso lo devono ammortizzare montandolo su tutto in Europa, dalla Jazz alla Accord, anche se nel resto del mondo Honda dovesse arrivare al teletrasporto...
albelilly ha scritto:è giusto così. Fintanto che il mercato europeo prediligerà la motorizzazione diesel è giusto che anche Honda lo proponga; dal momento però che i gusti e le abitudini dovessero mutare dovrebbe essere anche pronta a cambiare strategia senza arrivare costantemente in ritardo come ha fatto negli ultimi decenni.Cristiano F. ha scritto:mommotti ha scritto:Su siti esteri ho letto alcuni rilevanti dati tecnici dei nuovi turbo Honda 1.0 e 1.5. Si parla di circa 130 cv e 200 nm x il piccolo tre cilindri e 200 e oltre cv e 260 nm per il 1500. Consumi -15 rispetto al 1800 aspirato x il 1500. Sono dati di indubbio interesse sulla carta.....
Sulla carta del listino Italiano ed Europeo noi vediamo e continueremo a vedere per molto tempo i 120cv del 1.6 i-DTEC....
Hanno speso dei soldi per farlo e produrlo e adesso lo devono ammortizzare montandolo su tutto in Europa, dalla Jazz alla Accord, anche se nel resto del mondo Honda dovesse arrivare al teletrasporto...
ma si vendono le ibride ? Una casa come Toyota che in Europa vende più o meno bene tutta la gamma può permettersi di rischiare buttando al buio sul mercato nuove ibride, Honda che qui da noi dai più è quasi ignorata non può, per questo martellerà con i piccoli diesel per rimanere a galla, poi se le cose cambieranno numericamente parlando potrà anch'essa provarci con l'ibrido in grande stile. Ora, IMHO sarebbe l'ennesimo flop.Cristiano F. ha scritto:albelilly ha scritto:è giusto così. Fintanto che il mercato europeo prediligerà la motorizzazione diesel è giusto che anche Honda lo proponga; dal momento però che i gusti e le abitudini dovessero mutare dovrebbe essere anche pronta a cambiare strategia senza arrivare costantemente in ritardo come ha fatto negli ultimi decenni.Cristiano F. ha scritto:mommotti ha scritto:Su siti esteri ho letto alcuni rilevanti dati tecnici dei nuovi turbo Honda 1.0 e 1.5. Si parla di circa 130 cv e 200 nm x il piccolo tre cilindri e 200 e oltre cv e 260 nm per il 1500. Consumi -15 rispetto al 1800 aspirato x il 1500. Sono dati di indubbio interesse sulla carta.....
Sulla carta del listino Italiano ed Europeo noi vediamo e continueremo a vedere per molto tempo i 120cv del 1.6 i-DTEC....
Hanno speso dei soldi per farlo e produrlo e adesso lo devono ammortizzare montandolo su tutto in Europa, dalla Jazz alla Accord, anche se nel resto del mondo Honda dovesse arrivare al teletrasporto...
io comincio ad essere un pò stufo di questo "giustificazionismo" europeo, che però, guarda caso sembra riguardare solo Honda..
Notizia di oggi:
Uchiyamada: 15 nuove ibride nei prossimi due anni
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/toyota-uchiyamada-15-nuove-ibride-nei-prossimi-due-anni
Forse non tutte e 15 arriveranno in Europa, ma molte si...e perché le abitudini dei clienti Europei di Toyota dovrebbero essere diverse da quelle dei clienti Europei di Honda?
albelilly ha scritto:ma si vendono le ibride ? Una casa come Toyota che in Europa vende più o meno bene tutta la gamma può permettersi di rischiare buttando al buio sul mercato nuove ibride, Honda che qui da noi dai più è quasi ignorata non può, per questo martellerà con i piccoli diesel per rimanere a galla, poi se le cose cambieranno numericamente parlando potrà anch'essa provarci con l'ibrido in grande stile. Ora, IMHO sarebbe l'ennesimo flop.Cristiano F. ha scritto:albelilly ha scritto:è giusto così. Fintanto che il mercato europeo prediligerà la motorizzazione diesel è giusto che anche Honda lo proponga; dal momento però che i gusti e le abitudini dovessero mutare dovrebbe essere anche pronta a cambiare strategia senza arrivare costantemente in ritardo come ha fatto negli ultimi decenni.Cristiano F. ha scritto:mommotti ha scritto:Su siti esteri ho letto alcuni rilevanti dati tecnici dei nuovi turbo Honda 1.0 e 1.5. Si parla di circa 130 cv e 200 nm x il piccolo tre cilindri e 200 e oltre cv e 260 nm per il 1500. Consumi -15 rispetto al 1800 aspirato x il 1500. Sono dati di indubbio interesse sulla carta.....
Sulla carta del listino Italiano ed Europeo noi vediamo e continueremo a vedere per molto tempo i 120cv del 1.6 i-DTEC....
Hanno speso dei soldi per farlo e produrlo e adesso lo devono ammortizzare montandolo su tutto in Europa, dalla Jazz alla Accord, anche se nel resto del mondo Honda dovesse arrivare al teletrasporto...
io comincio ad essere un pò stufo di questo "giustificazionismo" europeo, che però, guarda caso sembra riguardare solo Honda..
Notizia di oggi:
Uchiyamada: 15 nuove ibride nei prossimi due anni
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/toyota-uchiyamada-15-nuove-ibride-nei-prossimi-due-anni
Forse non tutte e 15 arriveranno in Europa, ma molte si...e perché le abitudini dei clienti Europei di Toyota dovrebbero essere diverse da quelle dei clienti Europei di Honda?
peccato che non hai visto le oltre 2700 che vendono al mese :lol: io piuttosto non ho visto nenche una delle 10 Civic IX immatricolate a dicembre :lol: dai Elancia sii realista!!!elancia ha scritto:albelilly ha scritto:ma si vendono le ibride ? Una casa come Toyota che in Europa vende più o meno bene tutta la gamma può permettersi di rischiare buttando al buio sul mercato nuove ibride, Honda che qui da noi dai più è quasi ignorata non può, per questo martellerà con i piccoli diesel per rimanere a galla, poi se le cose cambieranno numericamente parlando potrà anch'essa provarci con l'ibrido in grande stile. Ora, IMHO sarebbe l'ennesimo flop.Cristiano F. ha scritto:albelilly ha scritto:è giusto così. Fintanto che il mercato europeo prediligerà la motorizzazione diesel è giusto che anche Honda lo proponga; dal momento però che i gusti e le abitudini dovessero mutare dovrebbe essere anche pronta a cambiare strategia senza arrivare costantemente in ritardo come ha fatto negli ultimi decenni.Cristiano F. ha scritto:mommotti ha scritto:Su siti esteri ho letto alcuni rilevanti dati tecnici dei nuovi turbo Honda 1.0 e 1.5. Si parla di circa 130 cv e 200 nm x il piccolo tre cilindri e 200 e oltre cv e 260 nm per il 1500. Consumi -15 rispetto al 1800 aspirato x il 1500. Sono dati di indubbio interesse sulla carta.....
Sulla carta del listino Italiano ed Europeo noi vediamo e continueremo a vedere per molto tempo i 120cv del 1.6 i-DTEC....
Hanno speso dei soldi per farlo e produrlo e adesso lo devono ammortizzare montandolo su tutto in Europa, dalla Jazz alla Accord, anche se nel resto del mondo Honda dovesse arrivare al teletrasporto...
io comincio ad essere un pò stufo di questo "giustificazionismo" europeo, che però, guarda caso sembra riguardare solo Honda..
Notizia di oggi:
Uchiyamada: 15 nuove ibride nei prossimi due anni
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/toyota-uchiyamada-15-nuove-ibride-nei-prossimi-due-anni
Forse non tutte e 15 arriveranno in Europa, ma molte si...e perché le abitudini dei clienti Europei di Toyota dovrebbero essere diverse da quelle dei clienti Europei di Honda?
Tralasciando i flip flop, se ci si basa su "adesso" ... ... non si vende niente di nulla.
Avrò visto 2 o 3 Golf7 in circolazione.
albelilly ha scritto:peccato che non hai visto le oltre 2700 che vendono al mese :lol: io piuttosto non ho visto nenche una delle 10 Civic IX immatricolate a dicembre :lol: dai Elancia sii realista!!!elancia ha scritto:albelilly ha scritto:ma si vendono le ibride ? Una casa come Toyota che in Europa vende più o meno bene tutta la gamma può permettersi di rischiare buttando al buio sul mercato nuove ibride, Honda che qui da noi dai più è quasi ignorata non può, per questo martellerà con i piccoli diesel per rimanere a galla, poi se le cose cambieranno numericamente parlando potrà anch'essa provarci con l'ibrido in grande stile. Ora, IMHO sarebbe l'ennesimo flop.Cristiano F. ha scritto:albelilly ha scritto:è giusto così. Fintanto che il mercato europeo prediligerà la motorizzazione diesel è giusto che anche Honda lo proponga; dal momento però che i gusti e le abitudini dovessero mutare dovrebbe essere anche pronta a cambiare strategia senza arrivare costantemente in ritardo come ha fatto negli ultimi decenni.Cristiano F. ha scritto:mommotti ha scritto:Su siti esteri ho letto alcuni rilevanti dati tecnici dei nuovi turbo Honda 1.0 e 1.5. Si parla di circa 130 cv e 200 nm x il piccolo tre cilindri e 200 e oltre cv e 260 nm per il 1500. Consumi -15 rispetto al 1800 aspirato x il 1500. Sono dati di indubbio interesse sulla carta.....
Sulla carta del listino Italiano ed Europeo noi vediamo e continueremo a vedere per molto tempo i 120cv del 1.6 i-DTEC....
Hanno speso dei soldi per farlo e produrlo e adesso lo devono ammortizzare montandolo su tutto in Europa, dalla Jazz alla Accord, anche se nel resto del mondo Honda dovesse arrivare al teletrasporto...
io comincio ad essere un pò stufo di questo "giustificazionismo" europeo, che però, guarda caso sembra riguardare solo Honda..
Notizia di oggi:
Uchiyamada: 15 nuove ibride nei prossimi due anni
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/toyota-uchiyamada-15-nuove-ibride-nei-prossimi-due-anni
Forse non tutte e 15 arriveranno in Europa, ma molte si...e perché le abitudini dei clienti Europei di Toyota dovrebbero essere diverse da quelle dei clienti Europei di Honda?
Tralasciando i flip flop, se ci si basa su "adesso" ... ... non si vende niente di nulla.
Avrò visto 2 o 3 Golf7 in circolazione.
albelilly ha scritto:ma si vendono le ibride ? Una casa come Toyota che in Europa vende più o meno bene tutta la gamma può permettersi di rischiare buttando al buio sul mercato nuove ibride, Honda che qui da noi dai più è quasi ignorata non può, per questo martellerà con i piccoli diesel per rimanere a galla, poi se le cose cambieranno numericamente parlando potrà anch'essa provarci con l'ibrido in grande stile. Ora, IMHO sarebbe l'ennesimo flop.Cristiano F. ha scritto:albelilly ha scritto:è giusto così. Fintanto che il mercato europeo prediligerà la motorizzazione diesel è giusto che anche Honda lo proponga; dal momento però che i gusti e le abitudini dovessero mutare dovrebbe essere anche pronta a cambiare strategia senza arrivare costantemente in ritardo come ha fatto negli ultimi decenni.Cristiano F. ha scritto:mommotti ha scritto:Su siti esteri ho letto alcuni rilevanti dati tecnici dei nuovi turbo Honda 1.0 e 1.5. Si parla di circa 130 cv e 200 nm x il piccolo tre cilindri e 200 e oltre cv e 260 nm per il 1500. Consumi -15 rispetto al 1800 aspirato x il 1500. Sono dati di indubbio interesse sulla carta.....
Sulla carta del listino Italiano ed Europeo noi vediamo e continueremo a vedere per molto tempo i 120cv del 1.6 i-DTEC....
Hanno speso dei soldi per farlo e produrlo e adesso lo devono ammortizzare montandolo su tutto in Europa, dalla Jazz alla Accord, anche se nel resto del mondo Honda dovesse arrivare al teletrasporto...
io comincio ad essere un pò stufo di questo "giustificazionismo" europeo, che però, guarda caso sembra riguardare solo Honda..
Notizia di oggi:
Uchiyamada: 15 nuove ibride nei prossimi due anni
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/toyota-uchiyamada-15-nuove-ibride-nei-prossimi-due-anni
Forse non tutte e 15 arriveranno in Europa, ma molte si...e perché le abitudini dei clienti Europei di Toyota dovrebbero essere diverse da quelle dei clienti Europei di Honda?
ah non male come trend, anche se si tratta solamente dell'1,1 % del venduto è comunque di buon incoraggiamento per le Case a sviluppare ed importare anche in Europa modelli ibridi. Speriamo per la Vezel...Cristiano F. ha scritto:albelilly ha scritto:ma si vendono le ibride ? Una casa come Toyota che in Europa vende più o meno bene tutta la gamma può permettersi di rischiare buttando al buio sul mercato nuove ibride, Honda che qui da noi dai più è quasi ignorata non può, per questo martellerà con i piccoli diesel per rimanere a galla, poi se le cose cambieranno numericamente parlando potrà anch'essa provarci con l'ibrido in grande stile. Ora, IMHO sarebbe l'ennesimo flop.Cristiano F. ha scritto:albelilly ha scritto:è giusto così. Fintanto che il mercato europeo prediligerà la motorizzazione diesel è giusto che anche Honda lo proponga; dal momento però che i gusti e le abitudini dovessero mutare dovrebbe essere anche pronta a cambiare strategia senza arrivare costantemente in ritardo come ha fatto negli ultimi decenni.Cristiano F. ha scritto:mommotti ha scritto:Su siti esteri ho letto alcuni rilevanti dati tecnici dei nuovi turbo Honda 1.0 e 1.5. Si parla di circa 130 cv e 200 nm x il piccolo tre cilindri e 200 e oltre cv e 260 nm per il 1500. Consumi -15 rispetto al 1800 aspirato x il 1500. Sono dati di indubbio interesse sulla carta.....
Sulla carta del listino Italiano ed Europeo noi vediamo e continueremo a vedere per molto tempo i 120cv del 1.6 i-DTEC....
Hanno speso dei soldi per farlo e produrlo e adesso lo devono ammortizzare montandolo su tutto in Europa, dalla Jazz alla Accord, anche se nel resto del mondo Honda dovesse arrivare al teletrasporto...
io comincio ad essere un pò stufo di questo "giustificazionismo" europeo, che però, guarda caso sembra riguardare solo Honda..
Notizia di oggi:
Uchiyamada: 15 nuove ibride nei prossimi due anni
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/toyota-uchiyamada-15-nuove-ibride-nei-prossimi-due-anni
Forse non tutte e 15 arriveranno in Europa, ma molte si...e perché le abitudini dei clienti Europei di Toyota dovrebbero essere diverse da quelle dei clienti Europei di Honda?
Come ti ho già replicato in un altra discussione, l'ibrido è l'unica cosa che si vende nel comatoso mercato italiano
la vendita delle auto ibride ha fatto registrare nel 2013 un +118,3% rispetto al 2012 con quasi 15 mila unità vendute
http://www.greenstyle.it/auto-ibride-anche-in-italia-le-vendite-volano-69072.html
albelilly ha scritto:ah non male come trend, anche se si tratta solamente dell'1,1 % del venduto è comunque di buon incoraggiamento per le Case a sviluppare ed importare anche in Europa modelli ibridi. Speriamo per la Vezel...Cristiano F. ha scritto:albelilly ha scritto:ma si vendono le ibride ? Una casa come Toyota che in Europa vende più o meno bene tutta la gamma può permettersi di rischiare buttando al buio sul mercato nuove ibride, Honda che qui da noi dai più è quasi ignorata non può, per questo martellerà con i piccoli diesel per rimanere a galla, poi se le cose cambieranno numericamente parlando potrà anch'essa provarci con l'ibrido in grande stile. Ora, IMHO sarebbe l'ennesimo flop.Cristiano F. ha scritto:albelilly ha scritto:è giusto così. Fintanto che il mercato europeo prediligerà la motorizzazione diesel è giusto che anche Honda lo proponga; dal momento però che i gusti e le abitudini dovessero mutare dovrebbe essere anche pronta a cambiare strategia senza arrivare costantemente in ritardo come ha fatto negli ultimi decenni.Cristiano F. ha scritto:mommotti ha scritto:Su siti esteri ho letto alcuni rilevanti dati tecnici dei nuovi turbo Honda 1.0 e 1.5. Si parla di circa 130 cv e 200 nm x il piccolo tre cilindri e 200 e oltre cv e 260 nm per il 1500. Consumi -15 rispetto al 1800 aspirato x il 1500. Sono dati di indubbio interesse sulla carta.....
Sulla carta del listino Italiano ed Europeo noi vediamo e continueremo a vedere per molto tempo i 120cv del 1.6 i-DTEC....
Hanno speso dei soldi per farlo e produrlo e adesso lo devono ammortizzare montandolo su tutto in Europa, dalla Jazz alla Accord, anche se nel resto del mondo Honda dovesse arrivare al teletrasporto...
io comincio ad essere un pò stufo di questo "giustificazionismo" europeo, che però, guarda caso sembra riguardare solo Honda..
Notizia di oggi:
Uchiyamada: 15 nuove ibride nei prossimi due anni
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/toyota-uchiyamada-15-nuove-ibride-nei-prossimi-due-anni
Forse non tutte e 15 arriveranno in Europa, ma molte si...e perché le abitudini dei clienti Europei di Toyota dovrebbero essere diverse da quelle dei clienti Europei di Honda?
Come ti ho già replicato in un altra discussione, l'ibrido è l'unica cosa che si vende nel comatoso mercato italiano
la vendita delle auto ibride ha fatto registrare nel 2013 un +118,3% rispetto al 2012 con quasi 15 mila unità vendute
http://www.greenstyle.it/auto-ibride-anche-in-italia-le-vendite-volano-69072.html
Contano di piazzarne parecchi anche in India...Cristiano F. ha scritto:mommotti ha scritto:Su siti esteri ho letto alcuni rilevanti dati tecnici dei nuovi turbo Honda 1.0 e 1.5. Si parla di circa 130 cv e 200 nm x il piccolo tre cilindri e 200 e oltre cv e 260 nm per il 1500. Consumi -15 rispetto al 1800 aspirato x il 1500. Sono dati di indubbio interesse sulla carta.....
Sulla carta del listino Italiano ed Europeo noi vediamo e continueremo a vedere per molto tempo i 120cv del 1.6 i-DTEC....
Hanno speso dei soldi per farlo e produrlo e adesso lo devono ammortizzare montandolo su tutto in Europa, dalla Jazz alla Accord, anche se nel resto del mondo Honda dovesse arrivare al teletrasporto...
mommotti ha scritto:Nessuno parla dei nuovi turbo??
Quattroruote ha provato in anteprima il 1.0 tre cilindri, e mi sembra l'abbia giudicato positivamente anche se non ancora messo a punto.
Mi pare di capire che Honda abbia deciso un downsizing estremo nei fatti, dice che il 1.5 dovrà sostituire il 1.8 ma poi propone, in fase di sviluppo, un 1.0 da 130/136 cv e 200 nm, sopra il 1.0 ford già spintissimo, e un 1.5 da 201 cv.....valori incompatibili con una civic per esempio per il normale utente. Spero siano solo versioni da marketing e che porti in strada configurazioni umane, ovvero da circa 100 cv litro e erogazione robusta e fluida in tutto l'arco del contagiri, la cosa migliore per chi non gira in pista. In tal senso una civic 1.5 turbo diverrebbe molto interessante per chi non digerisce il diesel, e anche la jazz 1.0.
elancia ha scritto:Da chi faceva motori aspirati da 100cv/litro vent'anni fa, col turbo c'è da aspettarsi questo ed altro. :shock: 8)
GuidoP - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa