Un saluto a tutti i forumers 4R
riporto un link ad un articolo e uno stralcio dello stesso che tratta delle immatricolazioni negli ultimi 3 giorni del mese (classicamente le km0, o le auto per le flotte) e del fatto che quasi la metà dell'immatricolato è fatto in quei giorni, ora la domanda che pongo a chi può rispondere, conoscendo i dati, il fenomeno esiste da diversi anni, ma si è aggravato o è rimasto costante?
L'articolista pone l'accento sulla situazione Fiat, ma il pianto mi sembra dover essere generale :cry:
http://www.linkiesta.it/marchionne-fiat-crisi-analisi
"
Linkiesta è riuscita a procurarsi le tabelle riservate con le immatricolazioni ?last minute?, le quali mostrano una realtà devastante, che evidenzia un mercato ?vero? ridotto assai peggio di quanto non dipingano le statistiche ufficiali: di quelle 56.447 vetture, infatti, quelle immatricolate in fretta e furia tra il 29 e il 31 agosto sono state ben 27.019, cioè il 47,87 per cento. E non si tratta di una sporadica pratica estiva, ma di un'attività abituale, che imperversa ogni fine mese ormai da anni. Purtroppo per l'ad Fiat, è proprio il gruppo che lui dirige a mostrare complessivamente grande solerzia nella corsa alle immatricolazioni dell'ultima ora: delle 12.165 Fiat targate nell'intero mese di agosto, 8.136, cioè il 66,88%, lo sono state negli ultimi tre giorni. E per gli altri marchi del gruppo le cose non sono andate meglio: per Alfa Romeo le ?last three days? sono state 1.136 su 1.618 (68,97%), per Lancia 1.755 su 2.613 (67,16%) e per i marchi Chrysler/Jeep/Dodge, presi nel loro insieme, 149 su 293 (il 50,85%). Insomma, tutti i marchi del gruppo Fiat mostrano percentuali di immatricolazioni negli ultimi tre giorni assai superiori a quel già tremendo 47,87% che rappresenta la media del mercato italiano. Gli stessi dati letti sotto un'altra luce spiegano che la media delle immatricolazioni in Italia dell'intero gruppo Fiat è stata in agosto di 553 auto al giorno, ma negli ultimi tre giorni il valore è schizzato a ben 2.712 pro/die, e dunque è crollato a 212 auto se non si tiene conto delle targhe richieste il 29, 30 e 31 del mese.
Leggi il resto: http://www.linkiesta.it/marchionne-fiat-crisi-analisi#ixzz25liKlD1T
Saluti
riporto un link ad un articolo e uno stralcio dello stesso che tratta delle immatricolazioni negli ultimi 3 giorni del mese (classicamente le km0, o le auto per le flotte) e del fatto che quasi la metà dell'immatricolato è fatto in quei giorni, ora la domanda che pongo a chi può rispondere, conoscendo i dati, il fenomeno esiste da diversi anni, ma si è aggravato o è rimasto costante?
L'articolista pone l'accento sulla situazione Fiat, ma il pianto mi sembra dover essere generale :cry:
http://www.linkiesta.it/marchionne-fiat-crisi-analisi
"
Linkiesta è riuscita a procurarsi le tabelle riservate con le immatricolazioni ?last minute?, le quali mostrano una realtà devastante, che evidenzia un mercato ?vero? ridotto assai peggio di quanto non dipingano le statistiche ufficiali: di quelle 56.447 vetture, infatti, quelle immatricolate in fretta e furia tra il 29 e il 31 agosto sono state ben 27.019, cioè il 47,87 per cento. E non si tratta di una sporadica pratica estiva, ma di un'attività abituale, che imperversa ogni fine mese ormai da anni. Purtroppo per l'ad Fiat, è proprio il gruppo che lui dirige a mostrare complessivamente grande solerzia nella corsa alle immatricolazioni dell'ultima ora: delle 12.165 Fiat targate nell'intero mese di agosto, 8.136, cioè il 66,88%, lo sono state negli ultimi tre giorni. E per gli altri marchi del gruppo le cose non sono andate meglio: per Alfa Romeo le ?last three days? sono state 1.136 su 1.618 (68,97%), per Lancia 1.755 su 2.613 (67,16%) e per i marchi Chrysler/Jeep/Dodge, presi nel loro insieme, 149 su 293 (il 50,85%). Insomma, tutti i marchi del gruppo Fiat mostrano percentuali di immatricolazioni negli ultimi tre giorni assai superiori a quel già tremendo 47,87% che rappresenta la media del mercato italiano. Gli stessi dati letti sotto un'altra luce spiegano che la media delle immatricolazioni in Italia dell'intero gruppo Fiat è stata in agosto di 553 auto al giorno, ma negli ultimi tre giorni il valore è schizzato a ben 2.712 pro/die, e dunque è crollato a 212 auto se non si tiene conto delle targhe richieste il 29, 30 e 31 del mese.
Leggi il resto: http://www.linkiesta.it/marchionne-fiat-crisi-analisi#ixzz25liKlD1T
Saluti