<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dati di consumo | Il Forum di Quattroruote

Dati di consumo

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/dati-di-consumo-al-vaglio-un-nuovo-regolamento-per-l-omologazione?comeFrom=forum_QRT

Ce la,faranno mai? Credo sia corretto poter dare un'informazione cosi importante in fase di acquisto di una vettura...correttezza che al momento non vedo ....
 
Perchè, queste cose sono corrette?

- Far pagare 450 euro la vernice pastello e 900 quella metallizzata.
- Far pagare 800 euro le portiere posteriori
- Mettere sulle versioni base motori che in salita non ce la fanno
- Vendere motori progettati di corsa e non collaudati e lasciare i clienti a piedi in mezzo alla strada
- Vendere motori con filtri che si tappano e olio che si diluisce perdendo il potere lubrificante mettendo così a rischio l'integrità del motore
- Pubblicizzare modelli che nei concessionari non esistono e ti dicono che devono ordinarla solo per te e arriva tra 6 mesi.
- Assicurazioni che visto il decrescere delle cilindrate stanno spostando la base di calcolo sui cavalli
- I cavalli stessi, tra un cavallo euro zero e un cavallo euro6 c'è la stessa differenza che c'è tra un purosangue da corsa e un vecchio ronzino moribondo.

Sui consumi ci si può benissimo informare, siamo nel 2014 non nel 1906, basta un telefono o un pc. Mi sembra che in confronto agli altri ricatti sia il male minore.
 
finchè l'auto sarà uno status symbol e/o un bene di consumo emozionale le case avranno sempre il coltello dalla parte del manico, e non solo nei dati dichiarati e nei prezzi di acquisto, ma anche nei costi di manutenzione e nel costo dei ricambi, centuplicati rispetto al costo di produzione...
 
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/dati-di-consumo-al-vaglio-un-nuovo-regolamento-per-l-omologazione?comeFrom=forum_QRT

Ce la,faranno mai? Credo sia corretto poter dare un'informazione cosi importante in fase di acquisto di una vettura...correttezza che al momento non vedo ....

ma ci vuole tanto a costringere tutti costruttori che vendono in europa a omologare i consumi su un circuito tipo quello di Vairano con temperature tra i 10 e 15 gradi celsius e pressione di n ectopascal?

ognuno se lo faccia

anzi già lo tengono come dicono a casal di principe...

poi si fissa uno standard
1/3 urbano
1/3 extraurbano
1/3 a velocita costante 120 km/h

e via.
in una settimana si fa tutto
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/dati-di-consumo-al-vaglio-un-nuovo-regolamento-per-l-omologazione?comeFrom=forum_QRT

Ce la,faranno mai? Credo sia corretto poter dare un'informazione cosi importante in fase di acquisto di una vettura...correttezza che al momento non vedo ....

ma ci vuole tanto a costringere tutti costruttori che vendono in europa a omologare i consumi su un circuito tipo quello di Vairano con temperature tra i 10 e 15 gradi celsius e pressione di n ectopascal?

ognuno se lo faccia

anzi già lo tengono come dicono a casal di principe...

poi si fissa uno standard
1/3 urbano
1/3 extraurbano
1/3 a velocita costante 120 km/h

e via.
in una settimana si fa tutto
per carità non parliamo dei cicli del circuito di vairano e delle stradine cirocostanti che arrivano i contestatori del motodo ISO 9001 di QR postando gallerie di foto dei cdb...
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/dati-di-consumo-al-vaglio-un-nuovo-regolamento-per-l-omologazione?comeFrom=forum_QRT

Ce la,faranno mai? Credo sia corretto poter dare un'informazione cosi importante in fase di acquisto di una vettura...correttezza che al momento non vedo ....

ma ci vuole tanto a costringere tutti costruttori che vendono in europa a omologare i consumi su un circuito tipo quello di Vairano con temperature tra i 10 e 15 gradi celsius e pressione di n ectopascal?

ognuno se lo faccia

anzi già lo tengono come dicono a casal di principe...

poi si fissa uno standard
1/3 urbano
1/3 extraurbano
1/3 a velocita costante 120 km/h

e via.
in una settimana si fa tutto

ehm cioè volevo dire..... non è che neanche in questo circuito si ottengano dati.....
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/dati-di-consumo-al-vaglio-un-nuovo-regolamento-per-l-omologazione?comeFrom=forum_QRT

Ce la,faranno mai? Credo sia corretto poter dare un'informazione cosi importante in fase di acquisto di una vettura...correttezza che al momento non vedo ....

ma ci vuole tanto a costringere tutti costruttori che vendono in europa a omologare i consumi su un circuito tipo quello di Vairano con temperature tra i 10 e 15 gradi celsius e pressione di n ectopascal?

ognuno se lo faccia

anzi già lo tengono come dicono a casal di principe...

poi si fissa uno standard
1/3 urbano
1/3 extraurbano
1/3 a velocita costante 120 km/h

e via.
in una settimana si fa tutto
per carità non parliamo dei cicli del circuito di vairano e delle stradine cirocostanti che arrivano i contestatori del motodo ISO 9001 di QR postando gallerie di foto dei cdb...
non contestavano il metodo Iso 9001; avevano comunque ragione, lo ha ammesso la stessa rivista
 
pietrogambadilegno ha scritto:
non contestavano il metodo Iso 9001; avevano comunque ragione, lo ha ammesso la stessa rivista
l'importante è che siano significativi in senso relativo, del resto anche io faccio molto meglio dei test e di omologazione
 
mikuni ha scritto:
Perchè, queste cose sono corrette?

- I cavalli stessi, tra un cavallo euro zero e un cavallo euro6 c'è la stessa differenza che c'è tra un purosangue da corsa e un vecchio ronzino moribondo.

.

i cavalli sono sempre cavalli, sono le auto ad essere aumentate, anzi lievitate sia nelle dimensioni che nei pesi, è per questo che le 850 special con ben 47 hp erano molto sveglie ed oggi una utilitaria con 55 stenta a muoversi.
Noi dovremmo spingere le case ad investire sulla riduzione dei pesi e delle dimensioni (è facile, relativamente facile, ottenere le cinquestelle gonfiando le carrozzerie in modo da lasciare ampi spazi di deformazione)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
mikuni ha scritto:
Perchè, queste cose sono corrette?

- I cavalli stessi, tra un cavallo euro zero e un cavallo euro6 c'è la stessa differenza che c'è tra un purosangue da corsa e un vecchio ronzino moribondo.

.

i cavalli sono sempre cavalli, sono le auto ad essere aumentate, anzi lievitate sia nelle dimensioni che nei pesi, è per questo che le 850 special con ben 47 hp erano molto sveglie ed oggi una utilitaria con 55 stenta a muoversi.
Noi dovremmo spingere le case ad investire sulla riduzione dei pesi e delle dimensioni (è facile, relativamente facile, ottenere le cinquestelle gonfiando le carrozzerie in modo da lasciare ampi spazi di deformazione)
vero ma anche ci siamo abituati ad auto che basta schiacciare in qualunque marcia (o peggio col CA) e schizzano via, negli anni '80 era considerato sportivo andare da zero a cento in 10 secondi, ora è ordinaria amministrazione, io avevo 75 cv sulla delta e 78 sulla prisma e non li ritenevo cancelli, ora mi pare lenta la musa che ne ha 77 e che porto oltre i 180 di tachimetro... per non parlare degli amici che hanno 215cv e reputano appena sufficienti i miei 150 delle legacy...
 
pi_greco ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
mikuni ha scritto:
Perchè, queste cose sono corrette?

- I cavalli stessi, tra un cavallo euro zero e un cavallo euro6 c'è la stessa differenza che c'è tra un purosangue da corsa e un vecchio ronzino moribondo.

.

i cavalli sono sempre cavalli, sono le auto ad essere aumentate, anzi lievitate sia nelle dimensioni che nei pesi, è per questo che le 850 special con ben 47 hp erano molto sveglie ed oggi una utilitaria con 55 stenta a muoversi.
Noi dovremmo spingere le case ad investire sulla riduzione dei pesi e delle dimensioni (è facile, relativamente facile, ottenere le cinquestelle gonfiando le carrozzerie in modo da lasciare ampi spazi di deformazione)
vero ma anche ci siamo abituati ad auto che basta schiacciare in qualunque marcia (o peggio col CA) e schizzano via, negli anni '80 era considerato sportivo andare da zero a cento in 10 secondi, ora è ordinaria amministrazione, io avevo 75 cv sulla delta e 78 sulla prisma e non li ritenevo cancelli, ora mi pare lenta la musa che ne ha 77 e che porto oltre i 180 di tachimetro... per non parlare degli amici che hanno 215cv e reputano appena sufficienti i miei 150 delle legacy...

sì infatti sulle nostre andranno benissimo 180 hp @ 4000 rpm
e 400 nm @ 1500 rpm
e nemmeno si dirà there's no replacement for displacement...due litri bastano ;)
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
mikuni ha scritto:
Perchè, queste cose sono corrette?

- I cavalli stessi, tra un cavallo euro zero e un cavallo euro6 c'è la stessa differenza che c'è tra un purosangue da corsa e un vecchio ronzino moribondo.

.

i cavalli sono sempre cavalli, sono le auto ad essere aumentate, anzi lievitate sia nelle dimensioni che nei pesi, è per questo che le 850 special con ben 47 hp erano molto sveglie ed oggi una utilitaria con 55 stenta a muoversi.
Noi dovremmo spingere le case ad investire sulla riduzione dei pesi e delle dimensioni (è facile, relativamente facile, ottenere le cinquestelle gonfiando le carrozzerie in modo da lasciare ampi spazi di deformazione)
vero ma anche ci siamo abituati ad auto che basta schiacciare in qualunque marcia (o peggio col CA) e schizzano via, negli anni '80 era considerato sportivo andare da zero a cento in 10 secondi, ora è ordinaria amministrazione, io avevo 75 cv sulla delta e 78 sulla prisma e non li ritenevo cancelli, ora mi pare lenta la musa che ne ha 77 e che porto oltre i 180 di tachimetro... per non parlare degli amici che hanno 215cv e reputano appena sufficienti i miei 150 delle legacy...

sì infatti sulle nostre andranno benissimo 180 hp @ 4000 rpm
e 400 nm @ 1500 rpm
e nemmeno si dirà there's no replacement for displacement...due litri bastano ;)
pesano meno e disperdono meno nei cinematismi della trasmissione, si potrebbe solo migliorare l'aerodinamica (audi docet) ed eliminare quella bellissima presa d'aria tipo naca dell' intercooler
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/dati-di-consumo-al-vaglio-un-nuovo-regolamento-per-l-omologazione?comeFrom=forum_QRT

Ce la,faranno mai? Credo sia corretto poter dare un'informazione cosi importante in fase di acquisto di una vettura...correttezza che al momento non vedo ....

ma ci vuole tanto a costringere tutti costruttori che vendono in europa a omologare i consumi su un circuito tipo quello di Vairano con temperature tra i 10 e 15 gradi celsius e pressione di n ectopascal?

ognuno se lo faccia

anzi già lo tengono come dicono a casal di principe...

poi si fissa uno standard
1/3 urbano
1/3 extraurbano
1/3 a velocita costante 120 km/h

e via.
in una settimana si fa tutto

E' un casino. Come fai a garantire uniformità di condizioni di prova, se pure lo stesso tester alla guida può anche involontariamente falsare le misurazioni?...non ce n'è, i test in laboratorio sono la cosa migliore, punto. Quello che si può fare è cambiare le modalità, per esempio, A/C, sbrinatore e accessori vari sempre accesi (così incentivi le case a studiare un modo con cui migliorare l'efficienza anche degli accessori oltre che del motore), niente modifiche particolari all'aerodinamica (tipo griglie tappate con lo speedtape), prevedere accelerazioni più violente, costringere le case a usare le gomme delle misure giuste (perchè se provi il consumo di un'auto montando le gomme più strette omologate chiaro che fai risultatoni...se però poi quella misura me la vendi solo sulla versione base e io voglio quella col motore più grosso non ci siamo...)...giusto per dirne alcune eh...
 
Frankie71iceman ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/dati-di-consumo-al-vaglio-un-nuovo-regolamento-per-l-omologazione?comeFrom=forum_QRT

Ce la,faranno mai? Credo sia corretto poter dare un'informazione cosi importante in fase di acquisto di una vettura...correttezza che al momento non vedo ....

ma ci vuole tanto a costringere tutti costruttori che vendono in europa a omologare i consumi su un circuito tipo quello di Vairano con temperature tra i 10 e 15 gradi celsius e pressione di n ectopascal?

ognuno se lo faccia

anzi già lo tengono come dicono a casal di principe...

poi si fissa uno standard
1/3 urbano
1/3 extraurbano
1/3 a velocita costante 120 km/h

e via.
in una settimana si fa tutto

E' un casino. Come fai a garantire uniformità di condizioni di prova, se pure lo stesso tester alla guida può anche involontariamente falsare le misurazioni?...non ce n'è, i test in laboratorio sono la cosa migliore, punto. Quello che si può fare è cambiare le modalità, per esempio, A/C, sbrinatore e accessori vari sempre accesi (così incentivi le case a studiare un modo con cui migliorare l'efficienza anche degli accessori oltre che del motore), niente modifiche particolari all'aerodinamica (tipo griglie tappate con lo speedtape), prevedere accelerazioni più violente, costringere le case a usare le gomme delle misure giuste (perchè se provi il consumo di un'auto montando le gomme più strette omologate chiaro che fai risultatoni...se però poi quella misura me la vendi solo sulla versione base e io voglio quella col motore più grosso non ci siamo...)...giusto per dirne alcune eh...

BISOGNA VEDERE QUALE DEVE ESSERE IL GRADO DI FALSIFICAZIONE DEL DATO EMPIRICO DA ACCETTARE
 
pi_greco ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
non contestavano il metodo Iso 9001; avevano comunque ragione, lo ha ammesso la stessa rivista
l'importante è che siano significativi in senso relativo, del resto anche io faccio molto meglio dei test e di omologazione

se stiamo parlando di dati che escono dalle prove delle riviste concordo, se parliamo dei dati che mi vengono mostrati nei concessionari sulle varie brochure no perchè li sono in fase di contrattazione e mi deve essere esposto un dato reale. Se non è possibile avere un dato reale allora non mi si deve mostrare alcun dato.
 
Back
Alto