<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Danno alla carrozzeria, si può riparare senza rifare tutto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Danno alla carrozzeria, si può riparare senza rifare tutto?

peterparker66 ha scritto:
Porca vacca, non ci voleva, colpa di un sasso mi ritrovo con la macchina vecchia dopo un mese dall'acquisto!
Concordo con che ti ha detto che devi riverniciare tutto il cofano, a maggior ragione si vede ancor di più se hai il metallizzato...ma non hai l'assicurazione contro gli atti vandalici? credo che un danno del genere possa rientrarci...
 
peterparker66 ha scritto:
Ripeto, non è metallizzata, ma pastello col trasparente sopra. Ho la copertura su atti vandalici, ma c'è una dannata franchigia di 200 euros!
Ammazza una franchigia così alta! dovresti informati quanto potrebbe costare ipoteticamente ripararla e vedere se anche avendo una franchigia di 200? ti conviene sfruttarla per la riparazione...
 
Già fatto... un bravo carrozziere mi ha detto che con queste nuove vernici a base d'acqua non è semplice intervenire su una zona limitata, in pratica si potrebbe pure fare e all'inizio non si noterebbero differenze evidenti, ma dopo un paio di settimane è sicuro che apparirebbero. Ha pure aggiunto che, visto il danno limitato, è un peccato mettere mano all'intero cofano...Boh!!!
 
peterparker66 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Purtroppo è così..se non lo rivernici tutto non verrà mai bene..i colori metallizzati poi son difficili da riprendere..rischi poi di ritrovarti con una chiazza di colore diverso in mezzo al cofano..senti un pò..ma non ce l'hai la polizza atti vandalici?..Magari potrebbe capitarti che ti righino il cofano...capisci ammè!.. ;)
E' bianca, non metallizzata, anche se ha due strati, col trasparente. La polizza copre gli atti vandalici, ma c'è la franchigia di 200 euro ed il mio carrozziere mi ha preventivato proprio quella cifra per rifare tutto il cofano. Seppure dovesse capitarmi qualche altro danno, sempre al cofano, rifarlo costerebbe uguale...E poi non vi nascondo che vorrei evitare di mettere mano a tutto il cofano, se fosse possibile, ma intevenire solo sulla piccolissima parte danneggiata, pari a 12 millimetri quadrati!

Guarda che in Volkswagen i colori pastello sono monostrato, e cioè c'è la vernice e basta..niente trasparente..quello ce l'hanno solo i colori metallizzati..c'è scritto sul configuratore se guardi.. ;)

Comunque potresti far riverniciare tutto il cofano e poi farlo ricoprire con una di quelle pellicole protettive che vanno molto di moda ultimamente.. ;) :)
 
Tourillo ha scritto:
Guarda che in Volkswagen i colori pastello sono monostrato, e cioè c'è la vernice e basta..niente trasparente..quello ce l'hanno solo i colori metallizzati..c'è scritto sul configuratore se guardi.. ;)

Comunque potresti far riverniciare tutto il cofano e poi farlo ricoprire con una di quelle pellicole protettive che vanno molto di moda ultimamente.. ;) :)
Si, la domopack!!! Ero straconvinto che ci fosse pure il trasparente e l'ho sentito dire anche da diversi carrozzieri, quindi se le cose stanno come dici tu cambierebbe qualcosa per la riparazione?
 
peterparker66 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Guarda che in Volkswagen i colori pastello sono monostrato, e cioè c'è la vernice e basta..niente trasparente..quello ce l'hanno solo i colori metallizzati..c'è scritto sul configuratore se guardi.. ;)

Comunque potresti far riverniciare tutto il cofano e poi farlo ricoprire con una di quelle pellicole protettive che vanno molto di moda ultimamente.. ;) :)
Si, la domopack!!! Ero straconvinto che ci fosse pure il trasparente e l'ho sentito dire anche da diversi carrozzieri, quindi se le cose stanno come dici tu cambierebbe qualcosa per la riparazione?

Fidati che le cose stanno come dico io e lo sanno tutti su questo forum.. ;)

Comunque cambia solo che essendoci uno strato in meno da dare, i ritocchi costano meno..
 
peterparker66 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Comunque cambia solo che essendoci uno strato in meno da dare, i ritocchi costano meno..
Ah, ok, però mi riferivo a quanto può influire sul risultato del ritocco...

Ah!..Boh guarda non lo so..ho sempre sentito dire che i colori pastello sono più facili da riprendere..ma secondo me invece è il contrario..perchè se ci pensi, il metallizzato "maschera" un pò di più eventuali variazioni di tono..mentre sul pastello si vedono di più eventuali tratti più scuri o più chiari..
 
Tourillo ha scritto:
Ah!..Boh guarda non lo so..ho sempre sentito dire che i colori pastello sono più facili da riprendere..ma secondo me invece è il contrario..perchè se ci pensi, il metallizzato "maschera" un pò di più eventuali variazioni di tono..mentre sul pastello si vedono di più eventuali tratti più scuri o più chiari..
Esatto, sulla macchina della mia ragazza hanno fatto un intervento localizzato, la vernice è metallizzata e non si nota proprio nulla!
 
peterparker66 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Purtroppo è così..se non lo rivernici tutto non verrà mai bene..i colori metallizzati poi son difficili da riprendere..rischi poi di ritrovarti con una chiazza di colore diverso in mezzo al cofano..senti un pò..ma non ce l'hai la polizza atti vandalici?..Magari potrebbe capitarti che ti righino il cofano...capisci ammè!.. ;)
E' bianca, non metallizzata, anche se ha due strati, col trasparente. La polizza copre gli atti vandalici, ma c'è la franchigia di 200 euro ed il mio carrozziere mi ha preventivato proprio quella cifra per rifare tutto il cofano. Seppure dovesse capitarmi qualche altro danno, sempre al cofano, rifarlo costerebbe uguale...E poi non vi nascondo che vorrei evitare di mettere mano a tutto il cofano, se fosse possibile, ma intevenire solo sulla piccolissima parte danneggiata, pari a 12 millimetri quadrati!

Se il colore è bianco non metallizzato non dovresti rifare tutto il cofano, ma solo la parte interessata dal danno. Mi è stato spiegato in concessionaria: questo è uno dei motivi che mi ha spinto ad acquistare una macchina bianca. Si tratta di un colore meno "impegnativo". Non essendo un carrozziere, però, ti conviene rivolgerti a gente esperta: forse il danno che hai subito è talmente grave da richiedere la verniciatura totale? :rolleyes:
 
Tourillo ha scritto:
peterparker66 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Comunque cambia solo che essendoci uno strato in meno da dare, i ritocchi costano meno..
Ah, ok, però mi riferivo a quanto può influire sul risultato del ritocco...

Ah!..Boh guarda non lo so..ho sempre sentito dire che i colori pastello sono più facili da riprendere..ma secondo me invece è il contrario..perchè se ci pensi, il metallizzato "maschera" un pò di più eventuali variazioni di tono..mentre sul pastello si vedono di più eventuali tratti più scuri o più chiari..

Da quello che ho sentito i colori pastello sono più fragili di quelli metallizzati, ma rispetto a questi ultimi avrebbero il vantaggio di essere meno "impegnativi" quando si tratta di eseguire una riparazione...Mi riferisco, in particolare, al colore bianco.
 
Tourillo ha scritto:
Guarda che in Volkswagen i colori pastello sono monostrato, e cioè c'è la vernice e basta..niente trasparente..quello ce l'hanno solo i colori metallizzati..c'è scritto sul configuratore se guardi.. ;)
Comunque cambia solo che essendoci uno strato in meno da dare, i ritocchi costano meno..
Il colore pastello sarà pure monostrato, ma sopra il colore c'è lo strato di trasparente.
Alla fine sono in stand-by...tre carrozzieri su tre mi hanno detto che intervenire localmente verrebbe una porcata e rifare tutto il cofano costerebbe sui 200. Indi, a meno di non trovare un mago della carrozzeria che sia pure onesto sui risultati a lungo termine, per ora penso che mi terrò il graffietto coperto di vernice nuova che appare come una minuscola macchiolina e intanto continuo la ricerca, spero non vana, di un bravo artigiano!
 
peterparker66 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Guarda che in Volkswagen i colori pastello sono monostrato, e cioè c'è la vernice e basta..niente trasparente..quello ce l'hanno solo i colori metallizzati..c'è scritto sul configuratore se guardi.. ;)
Comunque cambia solo che essendoci uno strato in meno da dare, i ritocchi costano meno..
Il colore pastello sarà pure monostrato, ma sopra il colore c'è lo strato di trasparente.
Alla fine sono in stand-by...tre carrozzieri su tre mi hanno detto che intervenire localmente verrebbe una porcata e rifare tutto il cofano costerebbe sui 200. Indi, a meno di non trovare un mago della carrozzeria che sia pure onesto sui risultati a lungo termine, per ora penso che mi terrò il graffietto coperto di vernice nuova che appare come una minuscola macchiolina e intanto continuo la ricerca, spero non vana, di un bravo artigiano!

A me hanno detto che non c'è il trasparente..poi secondo me tu ti immagini che c'è il trasparente perchè vedi la vernice lucida, ma non è il trasparente a rendere la vernice lucida, te lo dico per esperienza perchè quando non ho niente da fare monto le macchinine Burago, e quando non mi piacciono i colori in cui le vendono le svernicio e le rivernicio come piace a me, e dandogli solo uno strato di colore la vernice viene già lucida, poi più gliene dai e più viene lucida, il trasparente l'avevo comprato la prima volta, pensando che solo con il colore sarebbe venuta opaca, ma poi mi sono accorto che così non era..il trasparente è proprio solo una specie di protezione dai micrograffi da lavaggio.. ;)
 
Mah, sul forum specialistico di Scirocco Italia ho letto a chiare lettere che il trasparente c'è, cosa confermata anche dal mio carrozziere. Non posso però aggiungere nulla di più...
 
Back
Alto