<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Danni auto da lavori sfalcio vegetazione | Il Forum di Quattroruote

Danni auto da lavori sfalcio vegetazione

Ieri mattina percorrevo la via Pontina (SS 148) ed ho trovato del personale che eseguiva lo sfalcio della vegetazione lungo i bordi stradale (lato destro). Buona cosa, a parte il fatto che tutto ciò avveniva alle 8:30 del mattina con ovvie ripercussioni sul traffico...vabbe'. Al momento di passare vicino alla zona dove lavorava l'operatore, sento chiaramenti dei sassi lanciati dal suo decespugliatore e colpire il fianco destro della mia auto (pressocchè nuova). Arrivato a destinazione, mi trovo due bei segni sullo sportello posteriore destro con la vernice saltata. Ero furioso, uno prende tanti accorgimenti per curare la macchina e poi si trova in queste situazioni! E se avessero colpito con il sasso un motociclista negli occhi???? Basterebbe mettere un telo con la funzione di contenere eventuali corpi lanciati. Ora, c'è modo di richiedere un qualche risarcimento? So bene quali sono i tempi della burocrazia italiana, ma se c'è anche una solo possibilità fra cent'anni voglio sfruttarla! Grazie a chi saprà consigliarmi.
 
Credo che, purtroppo per te, non ci sia alcun modo per ricevere rimborsi di qualsiasi genere.
Forse, se avessi ripreso la scena, ma anche qui avrei seri dubbi.
 
Grazie per le risposte. Fermarsi lì sarebbe stato un suicidio (non so se conoscete di che strada si parla) per un danno tutto sommato limitato, proverò a risalire alla ditta che faceva i lavori...
 
Puoi comunque denunciare l'accaduto ai Carabinieri, qualche possibilità di otterere il risarcimento c'è. Mi chiedo se il gioco valga la candela ma ci puoi provare.
 
la vedo dura!! Ho l'impressione che siano delle ditte che lavorano molto male, perchè qualcuno arriva addirittura a chiudere la strada, o almeno c'è un addetto a fermare il traffico mentre le macchine lavorano e quando aprono il passaggio i macchinari stanno fermi. Qui se vai direttamente alla ditta, è probabile che dicano che loro non hanno responsabilità, che cerchi di far pagare a loro un danno che non hanno fatto e non so se metti di mezzo un avvocato cosa risolvi... a proposito: non so in che parte d'Italia sia la via Pontina!!
 
la vedo dura!! Ho l'impressione che siano delle ditte che lavorano molto male, perchè qualcuno arriva addirittura a chiudere la strada, o almeno c'è un addetto a fermare il traffico mentre le macchine lavorano e quando aprono il passaggio i macchinari stanno fermi. Qui se vai direttamente alla ditta, è probabile che dicano che loro non hanno responsabilità, che cerchi di far pagare a loro un danno che non hanno fatto e non so se metti di mezzo un avvocato cosa risolvi... a proposito: non so in che parte d'Italia sia la via Pontina!!

Se la denuncia viene sporta da una persona credibile e i fatti trovano riscontro la vicenda potrebbe addivenire per vie legali all'auspicata conclusione, ma forse non conviene scomodare un giudice di pace per un danno al quale potrebbe rimediare un tirabolli con una spesa tuttosommato contenuta.

La via Pontina è la statale 148, a sud-ovest di Roma (collega la capitale con Latina passando per Pomezia e Aprilia).

EDIT. La ditta che eseguiva i lavori sarà certamente assicurata ma per liquidare il danno anche loro avranno bisogno di una formale denuncia.
 
Ultima modifica:
Scusatemi, io sto leggendo tante cose senz'altro di buon senso: rivolgersi alla ditta, annotare l'orario, fare le foto dell'erba attaccata all'auto, essere persone rispettabili; tutte quante cose che tra di noi possono sembrare plausibili per giustificare un rimborso.
Ma credo che la maggior parte dei forumer che ha scritto queste cose non abbia mai avuto a che fare con eventi di questo tipo e soprattutto con le relative dispute con le assicurazioni!!!!
Purtroppo per chi ha iniziato la discussione la percentuale che venga rimborsato in questa caso è prossima allo zero!!
L'unico ( e forse nemmeno bastava) sistema per farsi rimborsare era fermarsi immediatamente e chiamare le forze dell'ordine per la verbalizzazione dell'accaduto! Altrimenti nisba.
Detto questo, mi dispiace sinceramente per l'accaduto, se fosse capitato a me con l'auto nuova penso che avrei bestemmiato per giorni interi :emoji_angry::emoji_angry:
 
Scusatemi, io sto leggendo tante cose senz'altro di buon senso: rivolgersi alla ditta, annotare l'orario, fare le foto dell'erba attaccata all'auto, essere persone rispettabili; tutte quante cose che tra di noi possono sembrare plausibili per giustificare un rimborso.
Ma credo che la maggior parte dei forumer che ha scritto queste cose non abbia mai avuto a che fare con eventi di questo tipo e soprattutto con le relative dispute con le assicurazioni!!!!
Purtroppo per chi ha iniziato la discussione la percentuale che venga rimborsato in questa caso è prossima allo zero!!
L'unico ( e forse nemmeno bastava) sistema per farsi rimborsare era fermarsi immediatamente e chiamare le forze dell'ordine per la verbalizzazione dell'accaduto! Altrimenti nisba.
(...)

Io ho scritto più volte (e continuerò a farlo) di non essere qui in qualità di esperto, non lo sono per quel che è la tecnica automobilistica e nemmeno per il diritto della circolazione e non pretendo di aver ragione, anzi, apprezzo le critiche per riflettere e imparare.

Se un automobilista come quello che ha posto il problema avesse chiamato le forze dell'ordine immediatamente dopo il fatto è probabile che non si sarebbe presentato nessuno: Polizia e Carabinieri non sono tenuti ad intervenire se non c'è un grave rischio per l'incolumità pubblica, se volessero star dietro a ogni sassolino che viene laciato in aria più o meno volontariamente ci servirebbero tante di quelle volanti, tanti di quegli agenti e tante di quelle caserme che è difficile anche immaginare.
Trattandosi di una richiesta di risarcimento per un danno materiale, il contenzioso sarebbe soltanto civilistico e per dirimerlo si andrebbe davanti al giudice di pace. Se chi denuncia il fatto si dimostra credibile, se non ha già sporto tante denunce analoghe e non ha precedenti per truffa, non si capisce perché un giudice non debba credergli anche in considerazione della documentabilità del danno. Ovviamente la denuncia sarebbe soltanto il primo passo, del caso dovrebbe occuparsi un legale... E proprio di un legale vorrei l'opinione.
 
Io ho scritto più volte (e continuerò a farlo) di non essere qui in qualità di esperto, non lo sono per quel che è la tecnica automobilistica e nemmeno per il diritto della circolazione e non pretendo di aver ragione, anzi, apprezzo le critiche per riflettere e imparare.

Se un automobilista come quello che ha posto il problema avesse chiamato le forze dell'ordine immediatamente dopo il fatto è probabile che non si sarebbe presentato nessuno: Polizia e Carabinieri non sono tenuti ad intervenire se non c'è un grave rischio per l'incolumità pubblica, se volessero star dietro a ogni sassolino che viene laciato in aria più o meno volontariamente ci servirebbero tante di quelle volanti, tanti di quegli agenti e tante di quelle caserme che è difficile anche immaginare.
Trattandosi di una richiesta di risarcimento per un danno materiale, il contenzioso sarebbe soltanto civilistico e per dirimerlo si andrebbe davanti al giudice di pace. Se chi denuncia il fatto si dimostra credibile, se non ha già sporto tante denunce analoghe e non ha precedenti per truffa, non si capisce perché un giudice non debba credergli anche in considerazione della documentabilità del danno. Ovviamente la denuncia sarebbe soltanto il primo passo, del caso dovrebbe occuparsi un legale... E proprio di un legale vorrei l'opinione.

Non sono un legale, ne un esperto di qualsivoglia genere, ma mi è capitata una disavventura simile; le assicurazioni accettano come prova soltanto un verbale delle forze dell'ordine corredato di fotografie ( è vero che Polizia e Carabinieri difficilmente arrivano, ma i vigili urbani probabilmente sì); ripeto, tutto quello che è stato scritto è di buon senso, ma una assicurazione cerca qualsiasi cavillo per non pagare e se, per esempio, io arrivo con una foto della fiancata della mia auto con un'ammaccatura e sporca d'erba, foto fatta magari a pochissimi chilometri dal luogo in questione, quelli ti risponderanno che l'ammaccatura puoi averla fatta in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo e non prova nulla.
Non so sinceramente cosa succederebbe andando dal giudice di pace ( però ho una mia opinione, che credo sia ovvia), ma ripeto, con molto dispiacere credo che l'amico forumer difficilmente riuscirà ad ottenere un rimborso.
P.S. Se la ditta non è seria, non sarà nemmeno assicurata quindi peggio ancora.
P.P.S. comunque sper vivamente di sbagliarmi.
 
forse se quando si vede come lavorano ditte del genere si potesse far intervenire le forze dell'ordine e bloccare il lavoro, sarebbe una bella cosa...
 
(...) le assicurazioni accettano come prova soltanto un verbale delle forze dell'ordine corredato di fotografie (...)

Le compagnie di assicurazione se possono fare a meno di pagare, com'è ovvio, non pagano. Io parlavo di una citazione in giudizio davanti al giudice competente, per cui l'assicurazione non può "scegliere" se liquidare il danno ma deve attenersi alla sentenza, e se la ditta non è assicurata risarcisce con i propri capitali.
Anche se un corpo di polizia si fosse portato sul luogo dell'evento nel verbale non avrebbero potuto scrivere di avervi assistito, né fare deduzioni per collegare i bozzi sulla carrozzeria e i sassi sulla strada...
 
Io parlavo di una citazione in giudizio davanti al giudice competente, per cui l'assicurazione non può "scegliere" se liquidare il danno ma deve attenersi alla sentenza, e se la ditta non è assicurata risarcisce con i propri capitali.

Perdonami, quello che non riesco a capire è come un magistrato possa emettere una sentenza senza prove, in base a dichiarazioni di qualcuno ( anche se trattasi di persona irreprensibile).

Anche se un corpo di polizia si fosse portato sul luogo dell'evento nel verbale non avrebbero potuto scrivere di avervi assistito, né fare deduzioni per collegare i bozzi sulla carrozzeria e i sassi sulla strada...

Ad un amico sono stati rimborsati pneumatico e cerchione rovinata da una buca; si è fermato li ed ha immediatamente chiamato i vigili urbani che hanno refertato il tutto, e poi il comune ha rimborsato ( e non è un ente che lo fa con facilità, anzi).
Può comunque essere stato un caso, ma so di altri episodi avvenuti sull'autostrada con le stesse modalità, refertati dalla Polizia Stradale.
 
Back
Alto