<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Danneggiamento auto in cortile | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Danneggiamento auto in cortile

Devo verificare cosa copre l'assicurazione del condominio.

quindi se, uno posteggia in divieto di sosta, puoi mettergli una mina sotto e farla esplodere?

Una mina no però se un'auto è posteggiata in divieto di sosta e capita un sinistro le assicurazioni potrebbe dare il concorso di colpa e non risarcire nessuno.
 
Dissento da quanto sopra ipotizzato : se la parte metallica volata via non era mai stata segnalata come instabile et similia e dunque la causa non è negligenza o incuria del proprietario (il condominio), l'incidente è dovuto alle fortissime raffiche di vento, cioè un evento naturale.
Quindi, al di là del fatto che il veicolo fosse o meno autorizzato a sostare in quel luogo, potrà solo avvalersi, qualora il proprietario (dell'auto) l'abbia sottoscritta, della polizza "eventi naturali".
La stessa cosa accade quando un albero cade su un'auto: se era non potato, palesemente pericolante da tempo o vi erano precedenti segnalazioni in tal senso, allora il proprietario della strada o del terreno (magari il Comune) paga, diversamente il proprietario dell'auto si terrà il danno (salvo la predetta polizza eventi naturali).
 
Oggi ho visto il proprietario dell'auto in compagnia di un signore,che secondo me era il perito dell'assicurazione.
Magari il condominio è assicurato anche per i danneggiamenti a cose e persone,considerando che la polizza costa piuttosto cara me lo auguro.
 
Mi sembra che ci siano due argomenti diversi.
Sosta "abusiva" (troppo lunga ?)
Si applichi la sanzione prevista per chi parcheggia l'auto in cortile.
Non é prevista sanzione ? Allora niente.

Danni alla proprietà privata
Per quanto riguarda il danneggiamento, invece, il proprietario del veicolo potrà rivalersi sul condominio per i danni che il suo veicolo ha sofferto.
 
Back
Alto