a_gricolo ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
renatom ha scritto:
Probabilmente, anche lì la realtà sarà variegata.
Qui non vanno oltre le scuole medie e sono, comunque, piuttosto marginali.
ovviamente lo è: io ho già pre iscritto mio figlio a due medie private e religiose, nonostante sia ancora in prima elementare; ma quelle due le conosco bene, su altre non so se lo farei
(qui da me ci sono elementari, medie e superiori di carattere religioso)
Anche qui, e sono tutt'altro che diplomifici.
In terza superiore siamo passati da 34 alunni a 26

( ed agli esami di riparazione a settembre c'era la fila, gli 8 in meno erano proprio capitolati definitivamente con la pagella di giugno). poi avevamo i bimestri invece dei quadrimestri, in modo da avere 4 pagelle in un anno ( rigorosamente firmate a casa dai genitori), cosicchè ad ogni bimestre ci fossero almeno due voti scritti e due orali in ogni materia; tutti i temi scritti, una volta valutati dal professore, dovevano essere firmati dai genitori, anche da maggiorenni non potevamo firmarci il libretto per le assenze ma sempre passare dai genitori ( ergo, impossibile marinare la scuola), ogni volta che un professore entrava od usciva dall'aula era nostro obbligo alzarci in piedi come forma di rispetto. Ore di sciopero in 5 anni? 2, per solidarietà alla scuola pubblica ( non ricordo in che contesto). Ora di assemblea di classe? Penso zero. Ore di assemblea di istituto? Zero. Ore di autogestione? Zero.