<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dallara Stradale D50 e i 50 anni della Dallara | Il Forum di Quattroruote

Dallara Stradale D50 e i 50 anni della Dallara

pilota54

0
Membro dello Staff
Per festeggiare i 50 anni della Dallara Automobili (da competizione, ma ora anche stradali), ecco la "Stradale D50". Cosa ha in più o di diverso dal modello "normale"?. Vediamo cosa dice Quattroruote.it.

"La Dallara Stradale D50 è l'ultima vettura in ordine di tempo nata nella factory di Varano de' Melegari: si tratta di una serie speciale di un modello già di per sé molto esclusivo, creata per celebrare i 50 anni di attività della azienda fondata nel gennaio del 1972 come Dallara Automobili da Competizione. Prezzo e disponibilità della D50 non sono stati ancora resi noti.
La D50 è stata realizzata sulla base della Stradale, con cupolino rigido e senza modifiche meccaniche. La personalizzazione è affidata alla livrea oro e nero, totalmente realizzata a mano. Il colore nero Graphite opaco richiama al carbonio grezzo, che fa parte del know-how principale della Dallara, mentre l'oro champagne è un simbolo del mezzo secolo di storia dell'azienda. Al cliente sarà consegnato un telo vettura personalizzato, oltre al portachiavi con finitura color oro anodizzata, ripresa anche per alcuni dei comandi interni. La targhetta personalizzata presente nell'abitacolo riporta infine il nuovo motto aziendale: "In Dallara dal 1972 radici e futuro crescono insieme".


Sembra quindi che il motore abbia la stessa potenza della versione già in commercio. Comunque, che dire? Davvero bella (per me).

Dallara Stradale D50: immagini e caratteristiche - Quattroruote.it
2022-dallara-stradale-d50-01.jpg

2022-dallara-stradale-d50-02.jpg

2022-dallara-stradale-d50-05.jpg

2022-dallara-stradale-d50-06.jpg
 
fare quel genere di macchina "brutto", e' quasi impossibile
probabilmente ci si deve impegnare di piu', che non farlo bello:D

c'era esposta a milano l'anno scorso, una Veloce spider, di un colorino che non so....
potevano scegliere di meglio :D
veloce.jpg


vabbe', se me ne regalano una cosi', mi adattero' :cool:
 
fare quel genere di macchina "brutto", e' quasi impossibile
probabilmente ci si deve impegnare di piu', che non farlo bello:D

c'era esposta a milano l'anno scorso, una Veloce spider, di un colorino che non so....
potevano scegliere di meglio :D
Vedi l'allegato 21193

vabbe', se me ne regalano una cosi', mi adattero' :cool:

Comunque a me la coupè piace molto di più. La spider la vedo quasi come una vettura da corsa, eccessivamente estrema.
 
son d'accordo
cosi' e' veramente impegnativa
la configurazione Barchetta dovrebbe essere guidata col casco, hanno avuto la geniale idea di progettarla in modo da poterla configurare come barchetta, spider, targa e coupè, quindi ognuno sceglie quello che più gli piace. Andrea Pontremoli in un intervista ironicamente disse che alcune soluzioni aerodinamiche (che collaudano con un loro simulatore molto avanzato) vengono messe in anteprima sui videogiochi (credo Forza Motorsport), paradossalmente se ho una Stradale e voglio montare un nuovo alettone potrei farmi un idea già dal videogioco, diciamo che dal simulatore sviluppano un prodotto reale ed uno parallelo virtuale. Comunque chapeou!!!
 
mmmm D50 mi evoca un'altra vettura e un pilota, Alberto Ascari su Lancia D50 al granpremio di Montecarlo col numero 26 :)
Cooooomunque onore all'Ing. Dallara che ha creato un eccellenza nel mondo :)
 
Questo è quello che è e deve tornare ad essere un'automobile. Altro che i cassoni da 18 quintali... Potessi permettermela ne prenderei almeno tre, una per tutti i giorni e le altre due di scorta per tirare finchè campo :emoji_grimacing:
Ah, affiancata ad una Gordon Murray T50 per la domenica e i track day :emoji_sunglasses:
 
Back
Alto