<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dalla 147 jtdm 120 cv alla Giulietta 1.4 turbo Multiair: cosa cambia? | Il Forum di Quattroruote

Dalla 147 jtdm 120 cv alla Giulietta 1.4 turbo Multiair: cosa cambia?

Ciao a tutti,
come da topic: sto per cambiare macchina e passo dalla 147 jtdm 120cv a - mi sono quasi convinto - una Giulietta 1.4 turbo benzina MA.

Al di là dei consumi e dei costi e di altri aspetti più "noiosi", cosa devo aspettarmi in termini di performance?

Io mi sono trovato benissimo con la mia 147, di cui apprezzavo soprattutto una gran ripresa. Con la Giulietta sto facendo un passo... in avanti?

grazie
 
sicuramente consumi diversi, anche se il m.a. non dovrebbe essere fra i benzina più assetati.

Ovvio che dipenderà dal kilometraggio medio che fai. Il benzina, alla fine, potrebbe convenirti
 
francesco.e ha scritto:
Ciao a tutti,
come da topic: sto per cambiare macchina e passo dalla 147 jtdm 120cv a - mi sono quasi convinto - una Giulietta 1.4 turbo benzina MA.

Al di là dei consumi e dei costi e di altri aspetti più "noiosi", cosa devo aspettarmi in termini di performance?

Io mi sono trovato benissimo con la mia 147, di cui apprezzavo soprattutto una gran ripresa. Con la Giulietta sto facendo un passo... in avanti?

grazie

Provala prima di comprarla, così capisci.
 
la giulietta è più spaziosa e confortevole e passare da un benzina a un diesel aumenterà questa sensazione!

Anche come erogazione del motore dovresti fare un gran passo in avanti.

Ovviamente cambieranno i consumi anche se questi 1.4 turbo bevono molto solo se gli tiri il collo altrimenti si possono fare anche buone medie.

Suggerimento, dato che fai il grande passo prendila TCT :)
 
ok i consumi, ma quelli al momento non mi interessano, vorrei capire: in termini di accelerazione / ripresa?

Va bene che i diesel hanno una coppia maggiore che lavora a regimi più bassi, ma posso aspettarmi di non "perdere" cmq niente pur passando da una diesel a una benzina come la MultiAir 170cv?
 
francesco.e ha scritto:
ok i consumi, ma quelli al momento non mi interessano, vorrei capire: in termini di accelerazione / ripresa?

Va bene che i diesel hanno una coppia maggiore che lavora a regimi più bassi, ma posso aspettarmi di non "perdere" cmq niente pur passando da una diesel a una benzina come la MultiAir 170cv?

In termini di accelerazione la differenza la fanno i 50 cv e l'allungo in più del motore a benzina: non c'è confronto.
Anche in ripresa, comunque, al netto di rimappature della tua, c'è poco paragone: nei nuovi turbo benzina la sovralimentazione è ottimizzata per aumentare la guidabilità (e quindi privilegia la prontezza di risposta e la ripresa piuttosto che l'allungo).
Ancora una volta, prova, così ti rendi conto (ma attento, che una progressione costante e omogenea qualche volta può dar l'impressione di essere meno efficace di una da "calcio nella schiena" - cioè sonno profondo fino a un certo regime, e poi partenza a razzo. Poi se guardi i tempi e gli spazi percorsi ti accogi della differenza)
 
allora io son passato da golf 2000 tdi 140 cv a giulietta multiair 170 cv(tct),che dirti differenza prestazionale ce ne e' molta in allungo,la giulietta ne ha tanto ma tanto(atrrivi tranquillamente a 6000 giri),in basso la golf era leggermente piu' pronta essendo un diesel ed avendo tanta coppia disponibile in basso,ma tranquillo che il multiair non e' fermo.....poi se metti il manettino in D godrai come un riccio ed insieme a te il tuo benzinaio :)
 
francesco.e ha scritto:
Ciao a tutti,
come da topic: sto per cambiare macchina e passo dalla 147 jtdm 120cv a - mi sono quasi convinto - una Giulietta 1.4 turbo benzina MA.

Al di là dei consumi e dei costi e di altri aspetti più "noiosi", cosa devo aspettarmi in termini di performance?

Io mi sono trovato benissimo con la mia 147, di cui apprezzavo soprattutto una gran ripresa. Con la Giulietta sto facendo un passo... in avanti?

grazie
Della 147 ti macherà:

la precisione dello sterzo
il rumore dei quadrilateri :D :D :D
l'inconfondibile rumore da peschereccio del 1.9 jtdm :D :D :D
l'elasticità ai bassi regimi del 1.9 jtdm

Della Giulietta apprezzerai:

la sue rifiniture (più moderne, più curate)
la sua insonorizzazione
il maggior spazio a bordo

Anche io ti consiglio di provarla su strada, non fissarti sui numeri e sui datu che leggi sulle riviste..."a naso" il 1.9 jtdm dovrebbe essere migliore in ripresa mentre il 1.4 multiair dovrebbe offrire un allungo migliore.
 
kanarino ha scritto:
Anche io ti consiglio di provarla su strada, non fissarti sui numeri e sui datu che leggi sulle riviste..."a naso" il 1.9 jtdm dovrebbe essere migliore in ripresa mentre il 1.4 multiair dovrebbe offrire un allungo migliore.

Neanche il tuo rimappato, mi sa...
 
Posso darti una risposta precisa, avendo avuto in precedenza una Stilo jtd 115 cv 3 porte e un' Alfa GT mjet 150 cv, mentre ora guido proprio una Giulietta Multiair 170 cv Distincitive.
Beh....le differenze ci sono.....: la Giulietta riesce ad avere tutti i pregi dei benzina e buona parte di quelli del diesel.
Il motore è estremamente silenzioso e privo di vibrazioni, con il manettino che ti permette in pratica di avere 2 macchine in una: liscia e paciosa in Normal (tranne se premi...), grintosa e molto reattiva in Dynamic; la ripresa quindi non è affatto inferiore ai diesel, mentre l'allungo è ovviamente superiore (pur non rappresentando la miglior caratteristica del Mair). Aggiungerei un consumo logicamente superiore, ma non certo drammatico x un turbobenza da 170 cv (sono a 8 l/100 dopo circa 14000 km fatti prevalentemente in urbano, con poco extraurb. e autostrada).
Poi, è ovvio, vanno fatti i dovuti conti in base alle proprie esigenze...
Saluti
 
sebaco ha scritto:
Neanche il tuo rimappato, mi sa...
Non ho mai avuto modo di provare ma credo che tra il 1.9 jtdm 120 cv rimappato e 1.4 Multiair 170 cv è una bella sfida :D :D :D

P.s: nel messaggio precedente pensavo che si intendesse il 1.4 turbobenzina da 120 cv, per quello avevo scritto che la ripresa del 1.9 jtdfm era migliore ;)
 
francesco.e ha scritto:
Ciao a tutti,
come da topic: sto per cambiare macchina e passo dalla 147 jtdm 120cv a - mi sono quasi convinto - una Giulietta 1.4 turbo benzina MA.

Al di là dei consumi e dei costi e di altri aspetti più "noiosi", cosa devo aspettarmi in termini di performance?

Io mi sono trovato benissimo con la mia 147, di cui apprezzavo soprattutto una gran ripresa. Con la Giulietta sto facendo un passo... in avanti?

grazie

Beh un benzina è sempre un benzina....molto meglio quindi in termini prestazionali e "godibilità". A proposito :D perchè non un 2,0 mjet da 140cv?
 
Grazie delle risposte.

La scelta di andare sul benzina è inizialmente dettata dalla differenza di costo, e poi dal fatto che io percorro mediamente 10-13k km all'anno.

Quanto al tct, l'ho provato, ma non m'è piaciuto... o meglio, m'è piaciuto molto l'automatico, non so se riuscirei a farmi piacere anche il sequenziale.
 
francesco.e ha scritto:
Grazie delle risposte.

La scelta di andare sul benzina è inizialmente dettata dalla differenza di costo, e poi dal fatto che io percorro mediamente 10-13k km all'anno.

Quanto al tct, l'ho provato, ma non m'è piaciuto... o meglio, m'è piaciuto molto l'automatico, non so se riuscirei a farmi piacere anche il sequenziale.

con quel chilometraggio io andrei tranquillamente sul benzina soprattutto se facessi molta città.

Il TCT volendo lo puoi usare sempre in automatico, non sei obbligato a usare il sequenziale; in città è molto comodo.

Volendo e se non sei interessato al TCT potresti valutare la Tjet 120cv e risparmiare sul prezzo di acquisto, bollo etc.. Non ho dubbi che al cronometro le prestazioni siano superiori alla 147 1.9 120cv anche se la spinta potrebbe sembrare minore.
 
Back
Alto