<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dagli Usa parte lo sciopero Ford-Gm-Stellantis | Il Forum di Quattroruote

Dagli Usa parte lo sciopero Ford-Gm-Stellantis

Le big three dell'automotive americano , per la prima volta nella storia del movimento operaio , sono interessate tutte e tre insieme da uno sciopero generale per il rinnovo dei contratti . Si tratta di una rivendicazione che sembra andare in contrasto con la tendenza delle case automobilistiche e insieme delle grandi aziende di tutti i settori , a parcellizzare la contrattualistica , puntando a contratti aziendali .
Oltre a Ford e General Motors anche Stellantis è ovviamente interessata nella vertenza , che vede il sindacato , soprattutto lo Uaw, capitanato da Shawn Fain , all'attacco con richieste importanti , quali aumenti salariali nell'ordine del 46 % (!) e riduzione dell'orario sino a 32 ore settimanali . Le Big Three sinora rilanciano con controproposte più blande , respinte con forza da Fain , il quale minaccia lo sciopero ad oltranza ...

https://www.quattroruote.it/news/in...letter.qrt.flash.2023_09_15&M_BT=477907093914

Sciopero%20Uaw.jpg
 
Leggevo che le Case sono disponibili al 20....
Che sogno per Cipputi
Be è già qualchecosa . Troveranno una mediazione i suppose :)

Interessanti 2 aspetti :
1) il vento dagli Usa spesso arriva direttamente in Italia . Ma sarà così anche in questo caso , nel periodo che vede la nostra nazione interessata massicciamente dalla deindustrializzazione , dalla delocalizzazione , dalla guida francese ( Stellantis) , dal modello troppo sbilanciato sul turismo ?

2) discutendo come facciamo qui giustamente del prezzo senza freni dei carburanti , il 46% di aumento salariale richiesto dai sindacati Usa , dà forse un'idea e testimonia di quanto anche e soprattutto qui nel Bel Paese sia salito il cosiddetto costo della vita e di quanto siano di conseguenza insufficienti gli stipendi italiani nell'industria , ma anche e soprattutto nel commercio e nel turismo ?

https://www.lastampa.it/editoriali/...italia_salari_bassi_chiara_saraceno-12936047/

man-pushing-shopping-cart-of-groceries-up-line-chart-arrow.jpg
 
Ultima modifica:
" L' interessante " che negli USA gli aumenti in busta
( una volta concordati )
verranno dalle Imprese.
Acca' ( se ) verranno, verranno da Pantalone
 
Ultima modifica:
1) il vento dagli Usa spesso arriva direttamente in Italia . Ma sarà così anche in questo caso , nel periodo che vede la nostra nazione interessata massicciamente dalla deindustrializzazione , dalla delocalizzazione , dalla guida francese ( Stellantis) , dal modello troppo sbilanciato sul turismo ?

da noi gli stipendi bassi non ci hanno preservato dalla delocalizzazione massiccia degli scorsi decenni.
La colpa della scarsa competitività nostra non è quindi degli operai ma imho di due componenti: la tassazione e la dimensione troppo piccole delle aziende italiane.

Per quanto concerne la tassazione si potrebbe ridurre sulla componente incrementale in modo da aiutare le imprese a far crescere gli stipendi senza creare sbilanciamenti nelle entrate
 
da noi gli stipendi bassi non ci hanno preservato dalla delocalizzazione massiccia degli scorsi decenni.
La colpa della scarsa competitività nostra non è quindi degli operai ma imho di due componenti: la tassazione e la dimensione troppo piccole delle aziende italiane.

Per quanto concerne la tassazione si potrebbe ridurre sulla componente incrementale in modo da aiutare le imprese a far crescere gli stipendi senza creare sbilanciamenti nelle entrate

Puoi spiegare meglio il concetto " ridurre la componente incrementale" ?
 
Puoi spiegare meglio il concetto " ridurre la componente incrementale" ?
Intendo che se aziende e lavoratori trovassero un accordo per un aumento salariale, troverei corretto che anche lo stato riducesse la tassazione su questo aumento al fine di massimizzarne i benefici per i lavoratori stessi
 
Intendo che se aziende e lavoratori trovassero un accordo per un aumento salariale, troverei corretto che anche lo stato riducesse la tassazione su questo aumento al fine di massimizzarne i benefici per i lavoratori stessi
L'uovo di Colombo insomma..
Dovrebbe riguardare comunque , per equità , anche le piccole e medie aziende , non solo le maxi....
 
Comunque oltre all’aumento economico quello che mi sembra rivoluzionario è la riduzione dell’orario lavorativo.
Passare da 5 a 4 giorni è una svolta epocale in termini di qualità della vita.
Una sorta di rivoluzione sociale con impatti a livello globale (anche geopolitici).

È un passaggio che ci si aspettava da tempo con l’introduzione delle nuove tecnologie ( dai computer alla AI) che avrebbero dovuto sgravare il lavoro umano
 
Ultima modifica:
Comunque oltre all’aumento economico quello che mi sembra rivoluzionario è la riduzione dell’orario lavorativo.
Passare da 5 a 4 giorni è una svolta epocale in termini di qualità della vita.
Una sorta di rivoluzione sociale con impatti a livello globale (anche geopolitici).

È un passaggio che ci si aspettava da tempo con l’introduzione delle nuove tecnologie ( dai computer alla AI) che avrebbero dovuto sgravare il lavoro unano
E' veramente interessante , questo aspetto della vertenza che sottolinei . La riduzione dell'orario di lavoro , compensata ampiamente dagli aumenti salariali richiesti , apre nuovi scenari nel mondo del lavoro . Come sottolinei giustamente , robot e intelligenza artificiale possono sgravare l'uomo dalle incombenze più faticose e o pericolose , compresa la presenza costante sul posto di lavoro , permettendo invece un'attività di controllo e gestione a distanza dei macchinari e dei computer molto meno "usurante". Il tempo libero così ricavato dovrebbe essere però impiegato in attività che migliorano la qualità dell'uomo , come cultura , arte, musica , sport , danza , yoga , meditazione , preghiera . In questo modo l'essere umano può migliorare la sua qualità di vita e nello stesso tempo mantenere il gap positivo fra la sua intelligenza cosciente e quella incosciente dell'intelligenza artificiale.
 
Piu' che un misero
" Uovo di Colombo "
Mi sembra il
" Paese di Bengodi "

-Piu' soldi
-meno lavoro
-attivita' ( varie ) che migliorano la vita....
( tipo Olanda per capirci )

p.s.:
Volendo esagerare....
" Niente pensione a 60 anni "

??

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Back
Alto