512scodalunga ha scritto:
Ho visto la mia prima DAF55 ieri ad un raduno di auto d'epoca vicino a Ferrara.
Che dire, particolare ma bellina. La conoscevo da un magnifico libretto:
"LE AUTO PEGGIORI DEL MONDO"
http://www.booksblog.it/post/4115/%E2%80%9Cle-peggiori-auto-del-mondo%E2%80%9D-di-craig-cheetman
Qui è citata per la sua trasmissione automatica dotata di un sistema a cinghie e pulegge. La stranezza è che la 55 poteva mantenere alte velocità sia in marcia che in retromarcia. Se trovo il libro spiego megli l'arcano. Ci capisco poco pure io...
La DAF aerodinamica di pag.1 invece l'ho vista dal vivo a Villa d'Este 2011. In questa mia foto panoramica, naturalmente zoomando con la lente di ingrandimento, potete vederla:
https://picasaweb.google.com/alan.guerzoni/ConcorsoDiEleganzaDiVillaDEste2011#5612137282233372738
Il discorso della retromarcia valeva anche per la Uno Selecta col CVT normale, ed è stato il motivo per il quale il CVT normale è stato quasi subito sostituito dall'ECVT.
In pratica la retromarcia era costituita da una semplice puleggia supplementare che invertiva il senso del moto trasmesso alle ruote, ma, essendo montata a valle del sistema CVT, essa di fatto consentiva al cambio di funzionare normalmente, semplicemente in senso contrario. In altre parole in retromarcia funzionava esattamente come in marcia avanti, partendo col rapporto corto e poi allungandolo man mano che aumentava la velocità. In teoria si sareebbe potuta raggiungere la velocità massima dell'auto anche in retromarcia, con tutti i pericoli del caso,
Con l'ECVT a controllo elettronico questo bug fu eliminato (anche se non al 100%) in quanto la retromarcia bloccava i rapporti corti (L), quindi più di tanto non si poteva accelerare, comunque, per esperienza personale, posso dire che i 30-40 km/h in retromarcia si raggiungevano lo stesso.
Saluti