<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia vs Dr | Il Forum di Quattroruote

Dacia vs Dr

Buonasera a tutti,
sono orientato verso l'acquisto di un auto "low-cost". In particolare mi sono soffermato su due vetture: Dacia Duster e Dr Evo 5.
Esteticamente e "a pelle" mi piace di più la Evo 5 però ho sentito peste e corna e opinioni contrastanti su Dr e relativa assistenza, anche se tendenzialmente mi pare di capire che abbia fatto molti passi avanti.
Duster esteticamente mi piace meno ma mi da più fiducia perché ha un colosso come Renault alle spalle e quindi come ricambi/assistenza mi sembra più sicura. Però ho sentito che Dacia ha avuto più di un problema col GPL.
Consigli?
 
Quello che ti posso dire è che tra la Dr di 10 anni fa e la Dr di oggi, la marca Cino-molisana ha fatto veramente dei passi da gigante. Nel mio paese una signora ha comprato da qualche mese una Dr5 Evo e parlando con lei, è stracontenta dell'acquisto fatto. La mamma di un compagno di scuola di mio figlio, ha una Dr1 ed soddisfatta. È ovvio che Dacia ha le spalle coperte da Renault, ma oramai anche Dr può contare su una buona rete di distribuzione, officine autorizzate e reperibilità dei ricambi. La macchina sfigata che ti fa pentire di averla acquistata, può capitare con qualsiasi marchio. Ad esempio io ho una Panda, l'auto più venduta d'Italia, ma se potessi tornare indietro, non la comprerei; non ne sono tanto contento. Una nota molto a favore della Duster, è la rivendibilità; ma se hai intenzione di tenere l'auto a lungo, il problema non è rilevante. Le provi entrambe e vedi quella che ti fa "innamorare".
 
Se vuoi il 4x4 non hai scelta.
Se invece ti accontenti di una 4x2 GPL potresti valutare dr, ma, a meno di problemi di budget, ti suggerisco al Dr4 o la dr6 dalle recensioni che ho letto.
 
Se vuoi il 4x4 non hai scelta.
Se invece ti accontenti di una 4x2 GPL potresti valutare dr, ma, a meno di problemi di budget, ti suggerisco al Dr4 o la dr6 dalle recensioni che ho letto.
Giusta osservazione per il 4x4. Avevo dato per scontato che non servisse, in quanto l'autore del post ha paragonato il Duster con la Dr5, che appunto non è disponibile a 4 ruote motrici.
 
Giusta osservazione per il 4x4. Avevo dato per scontato che non servisse, in quanto l'autore del post ha paragonato il Duster con la Dr5, che appunto non è disponibile a 4 ruote motrici.

La serie precedente della dR5 era anche integrale, la Evo e le altre attuali purtroppo no. Scelta che non so quanto possa pesare visto che nei comuni "montani" le dR 5 erano per lo più integrali visto che erano tanto economiche da essere praticamente senza concorrenza.
 
La serie precedente della dR5 era anche integrale, la Evo e le altre attuali purtroppo no. Scelta che non so quanto possa pesare visto che nei comuni "montani" le dR 5 erano per lo più integrali visto che erano tanto economiche da essere praticamente senza concorrenza.
Hai ragione. Di Dr5 Integrale, ne hanno vendute poche; le 1.900 Turbodiesel sono rarissime.
 
Hai ragione. Di Dr5 Integrale, ne hanno vendute poche; le 1.900 Turbodiesel sono rarissime.

Globalmente si, non erano molte le 4x4, ma concentrate per la maggior parte in zone montane. Del 1900 diesel, per quanto ne so, era "virtuale" e problematico. Comunque, fossi in dR, almeno un grip control e pneumatici multiseason M+S li metterei di serie.
 
Globalmente si, non erano molte le 4x4, ma concentrate per la maggior parte in zone montane. Del 1900 diesel, per quanto ne so, era "virtuale" e problematico. Comunque, fossi in dR, almeno un grip control e pneumatici multiseason M+S li metterei di serie.
Mi pare che gli pneumatici Multiseason M+S siano disponibili come optional. Per quanto riguarda il Grip Control, ce l'ha un mio amico su una Peugeot 2008 e mi ha detto che non serve a niente; ma non avendolo provato io personalmente, non saprei giudicarlo.
 
Mi pare che gli pneumatici Multiseason M+S siano disponibili come optional. Per quanto riguarda il Grip Control, ce l'ha un mio amico su una Peugeot 2008 e mi ha detto che non serve a niente; ma non avendolo provato io personalmente, non saprei giudicarlo.

Ovviamente non è assolutamente paragonabile a una 4x4, ma a parità di pneumatici M+S buoni è meglio una 4x2 con grip control.
 
mi sembra che la Dr abbia grandi passi avanti.

La Dacia Duster in Italia sta facendo fuochi d'artificio. Vende davvero tanto.

Io prenderei la Cino-Molisana anche solo per andare un po' controcorrente
 
mi sembra che la Dr abbia grandi passi avanti.

La Dacia Duster in Italia sta facendo fuochi d'artificio. Vende davvero tanto.

Io prenderei la Cino-Molisana anche solo per andare un po' controcorrente
Che poi, sinceramente, non è nemmeno brutta.
dr-evo5-web-8-1024x682.jpg
evix545.jpg
DR-dr-Evo5-interni-960x545.jpg
 
Buonasera a tutti,
sono orientato verso l'acquisto di un auto "low-cost". In particolare mi sono soffermato su due vetture: Dacia Duster e Dr Evo 5.
Esteticamente e "a pelle" mi piace di più la Evo 5 però ho sentito peste e corna e opinioni contrastanti su Dr e relativa assistenza, anche se tendenzialmente mi pare di capire che abbia fatto molti passi avanti.
Duster esteticamente mi piace meno ma mi da più fiducia perché ha un colosso come Renault alle spalle e quindi come ricambi/assistenza mi sembra più sicura. Però ho sentito che Dacia ha avuto più di un problema col GPL.
Consigli?

Il problema della versione GPL era legato alla programmazione della centralina e da quello che so lo hanno risolto appunto con degli aggiornamenti, te lo dico da possessore ( vedi foto avatar ) della Duster 1.6 GPL confort che ho da 6 mesi e con la quale ho fatto già 17mila km :D

Per la cronaca la mia aveva anche il problema che a freddo ogni tanto quando accendevi appariva la scritta sul display "rischio rottura motore" per un istante, non certo rassicurante, però poi l'auto andava benissimo, anche quello risolto in garanzia con un aggiornamento SW, in pratica hanno aggiornato il quadro strumenti.

Da questo punto di vista per esperienza mia diretta con l'assistenza ho avuto buoni riscontri.

Poi come hai detto tu può capitare l'auto più o meno sfortunata.

Se hai domande in particolare sulla Duster, chiedi pure :)
 
il "grip control" mi pare la solita trovata di marketing: dare un nome figo ad una cosa che hanno tutti.
gli altri lo chiamano controllo di trazione
Il controllo di trazione/antipattinamento non lo hanno tutte le auto purtroppo. La logica del grip control simula un differenziale autobloccante.
 
Back
Alto