<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Spring Ev Test | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Spring Ev Test

Cosa mi tocca leggere … che il gasolio è più inquinante della benzina :(
(Preciso che amo i motori ad accensione comandata)

Ti tocca leggerlo perché i livelli di emissione di NOx e particolato sono notoriamente più elevati nei motori diesel, specie in quelli che non hanno tutti gli apparati di trattamento dei motori di ultima generazione (fra l'altro facilmente escludibili) di cui i motori diesel moderni hanno bisogno, e che ne stanno decretando la fine industriale e commerciale. E il parco auto italiano non è certo recente, fra l'altro. Se vuoi ti posso ricordare anche bazzecole come il dieselgate...continuiamo?
 
Ti tocca leggerlo perché i livelli di emissione di NOx e particolato sono notoriamente più elevati nei motori diesel, specie in quelli che non hanno tutti gli apparati di trattamento dei motori di ultima generazione (fra l'altro facilmente escludibili) di cui i motori diesel moderni hanno bisogno, e che ne stanno decretando la fine industriale e commerciale. E il parco auto italiano non è certo recente, fra l'altro. Se vuoi ti posso ricordare anche bazzecole come il dieselgate...continuiamo?

Ad oggi il problema è la CO2. Nei vari incontri tra leader internazionali di Nox e PM non si parla nemmeno, in quanto le auto euro 6d-final han emissioni bassissime, diversamente dal CO2 che è legata al consumo di combustibile fossile.
 
Te lo han spiegato e pure bene, perché col gasolio ci viaggiano la maggioranza delle merci in Italia quindi ne beneficiamo tutti, diversamente dalle elettriche, che salvo questa vetturetta rimangono comunque anche con gli incentivi in gran parte fuori portata dallo stipendio italiano medio.
Teniamo anche conto che sino all'invenzione del common rail il gasolio sulle autovetture non era nemmeno così diffuso, a maggior ragione era il combustibile per i mezzi di lavoro, ma lo rimane ancor aggi.

Certo... invece se questi soldi fossero stati investiti nei mezzi pubblici e nel trasporto su ferro, per esempio, non ne avremmo beneficiato tutti?
(E immaginiamo perché è stato favorito il trasporto su gomma....)
Se il vicino gira con un'auto che emette zero in funzionamento in area urbana, o produce l'energia che anche tu consumi con i suoi pannelli fotovoltaici invece non ne beneficiamo tutti?
 
Ad oggi il problema è la CO2. Nei vari incontri tra leader internazionali di Nox e PM non si parla nemmeno, in quanto le auto euro 6d-final han emissioni bassissime, diversamente dal CO2 che è legata al consumo di combustibile fossile.

Si parla di inquinanti, non di CO2. Anche una ibrida a benzina allora produce pochissima CO2, ma inquina meno in termini di gas nocivi per la salute.
Se poi volete dire che un Diesel senza complessi e costosi sistemi di trattamento dei gas di scarico emette fiori dallo scarico, allora lascio perdere.
 
Certo... invece se questi soldi fossero stati investiti nei mezzi pubblici e nel trasporto su ferro, per esempio, non ne avremmo beneficiato tutti?
(E immaginiamo perché è stato favorito il trasporto su gomma....)
Se il vicino gira con un'auto che emette zero in funzionamento in area urbana, o produce l'energia che anche tu consumi con i suoi pannelli fotovoltaici invece non ne beneficiamo tutti?

Sulla prima parte sono d'accordo, sulla seconda direi che il contributo sulla comunità è minimo e trascurabile specie considerato che una vettura elettrica per esser costruita emette più co2 di una termica, che andrà a recuperare poi nel corso della vita utile.
Forse per l'ambiente è meglio che il vicino continui ad usare la sua vecchia auto qualche anno piuttosto che cambiarla se non ne ce n'è bisogno con un'elettrica.
 
Ad oggi il problema è la CO2. Nei vari incontri tra leader internazionali di Nox e PM non si parla nemmeno, in quanto le auto euro 6d-final han emissioni bassissime, diversamente dal CO2 che è legata al consumo di combustibile fossile.
forse perché ai livelli di normativa attuale è un fatto ormai acquisito? [le multe per sforamento limiti inquinamento però ci sono ancora]

L'idea risolutrice quindi sarebbe "l'importante è il CO2 e chissene del cancro ai polmoni" ?
 
Si parla di inquinanti, non di CO2. Anche una ibrida a benzina allora produce pochissima CO2, ma inquina meno in termini di gas nocivi per la salute.

ok, se parli di inquinanti sono d'accordo.
Il focus mondiale ora per contrastare l'effetto serra è la co2, che ricordiamolo è emessa a livello continentale in maggioranza dal continente asiatico e con crescita esponenziale.
A livello europeo dagli anni 80 in poi è iniziato un seppur lieve e non sufficiente, diminuzione. Non continuo, sono OT.
 
forse perché ai livelli di normativa attuale è un fatto ormai acquisito? [le multe per sforamento limiti inquinamento però ci sono ancora]

L'idea risolutrice quindi sarebbe "l'importante è il CO2 e chissene del cancro ai polmoni" ?

Non non penso, ma a livello di auto nuove nei paesi sviluppati non ha più molto senso e anche perché queste sostanze inquinanti colpiscono soprattutto localmente (città, zone urbanizzate o molto trafficate...) e sono legate a circoscritti soggetti generatori (esempio nel nostro caso veicoli diesel) mentre la CO2 che genera l'effetto serra colpisce a livello globale indipendentemente o quasi dal luogo di emissione e soprattutto zone povere ed è emessa da tutti i processi di combustione, quindi molto più diffusa.
 
Sulla prima parte sono d'accordo, sulla seconda direi che il contributo sulla comunità è minimo e trascurabile specie considerato che una vettura elettrica per esser costruita emette più co2 di una termica, che andrà a recuperare poi nel corso della vita utile.
Forse per l'ambiente è meglio che il vicino continui ad usare la sua vecchia auto qualche anno piuttosto che cambiarla se non ne ce n'è bisogno con un'elettrica.
Esatto ma poi va a farsi benedire l'economia circolare che si auto alimenta sulla vendita di autovetture. E soprattutto la nostra nazione ne è fortemente dipendente avendo puntato industrialmente e storicamente nel trasporto su gomma, caricandoci poi una grossa fetta di introiti tributari.

Come si suol dire, il cane si morde la coda.
 
Esatto ma poi va a farsi benedire l'economia circolare che si auto alimenta sulla vendita di autovetture. E soprattutto la nostra nazione ne è fortemente dipendente avendo puntato industrialmente e storicamente nel trasporto su gomma, caricandoci poi una grossa fetta di introiti tributari.

Come si suol dire, il cane si morde la coda.

Si, il modello è consumistico e di sovrapproduzione per un mercato oramai saturo.
 
Non non penso, ma a livello di auto nuove nei paesi sviluppati non ha più molto senso e anche perché queste sostanze inquinanti colpiscono soprattutto localmente (città, zone urbanizzate o molto trafficate...) e sono legate a circoscritti soggetti generatori (esempio nel nostro caso veicoli diesel) mentre la CO2 che genera l'effetto serra colpisce a livello globale indipendentemente o quasi dal luogo di emissione e soprattutto zone povere ed è emessa da tutti i processi di combustione, quindi molto più diffusa.

Concordo anche se, secondo me, dovrebbe rimanere la spinta ad usare il gasolio sono per medio-lunghe percorrenze, sui percorsi brevi le "centrali chimiche" post motore o non funzionano o fanno danno.
 
Sulla prima parte sono d'accordo, sulla seconda direi che il contributo sulla comunità è minimo e trascurabile specie considerato che una vettura elettrica per esser costruita emette più co2 di una termica, che andrà a recuperare poi nel corso della vita utile.
Forse per l'ambiente è meglio che il vicino continui ad usare la sua vecchia auto qualche anno piuttosto che cambiarla se non ne ce n'è bisogno con un'elettrica.

In temini di inquinamento urbano, il contributo delle elettriche non è minimo e trascurabile. Lasciamo perdere i dati aggregati e complessivi e riferiamoci alla vita reale: basta andare in un parcheggio sotterraneo di un centro commerciale, o in una tangenziale all'ora di punta e semplicemente respirare, per capire.
Sono anch'io per l'uso più prolungato possibile dei veicoli e sono contrario alla sostituzione forzata e ai divieti di circolazione, però non penso che si possa continuare a dare incentivi fiscali al carburante per autotrazione più inquinante, se rapportato al parco auto complessivo e alla sua età. Infatti è un tema all'ordine del giorno e probabilmente le cose cambieranno. E' vero anche che il nostro sistema produttivo-distributivo e di trasporto si basa principalmente su questo combustibile, quindi le ripercussioni ci saranno, e dovranno esserci delle compensazioni (facilmente realizzabili per il mondo del trasporto professionale e quello agricolo) ma non si può trattare come un tabù e penso che una riflessione e discussione sul tema, e come affrontarlo magari in modo progressivo e non penalizzante per l'economia debba essere fatta. E sarebbe bello (anche se un po' utopico in Italia e non solo) che questi soldi fossero destinati al trasporto pubblico e a quello su ferro.
La cosa che mi fa più specie, però, è veder sempre attaccati gli incentivi alle elettriche e alle rinnovabili - su cui si può discutere, per carità - e il totale silenzio o accordo sugli incentivi al gasolio che in termini di minori entrate per le casse dello stato sono immensamente maggiori in termini quantitativi.
 
Ultima modifica:
Già adesso la differenza di prezzo alla pompa tra benzina e gasolio è ridotta,se si decidesse di far aumentare ulteriormente il prezzo del diesel ci tireremmo veramente una martellata sugli zebedei...
Le imprese ed i professionisti scaricano i costi del carburante quindi ciò che entra da una parte può poi essere fatto rientrare dall'altra.

Oggi chi va a farsi il weekend in montagna o al mare con una vettura a gasolio ha una agevolazione dallo Stato che non è invece concessa al proprietario di una vettura a benzina.

Tale agevolazione aveva senso solo quando il gasolio era usato principalmente per scopi d'impresa ma non è più così da almeno quarant'anni.
 
Ma l' avete provata una Panda 1200 benzina Euro 6D?
Valgono le stesse considerazioni, c'è persino chi l'ha portata in assistenza perchè non riesce a salire la rampa del garage...
Sì come sostitutiva e va benissimo anche con il 20% di pendenza. Ero preoccupato quando me la diedero per via della (immeritata) fama, invece mi ha favorevolmente stupito
 
Back
Alto