<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Spring 2024, l'evoluzione dell'elettrico minimal. | Il Forum di Quattroruote

Dacia Spring 2024, l'evoluzione dell'elettrico minimal.

Non una rivoluzione ma una evoluzione.
La cosa più interessante è che i prezzi di listino sono destinati ad essere più bassi della versione attuale, decisione obbligata visto l'arrivo durante l'anno di concorrenti del segmento B a partire da circa 25.000 euro.
Con gli incentivi si porterà a casa ben sotto i 15 mila euro, anche sotto i 10 in caso di rottamazione. Meno di qualsiasi auto termica a listino.
https://www.quattroruote.it/news/nu...cavalli_autonomia_ricarica_allestimenti_.html
 
Incredibilmente i prezzi partono da cifre che diventano interessanti. Ben 4000€ in meno del modello uscente e con allestimenti un po' più ricchi
  • Dacia Spring 45 CV Expression: 17.900 euro
  • Dacia Spring 65 CV Expression: 18.900 euro
  • Dacia Spring 65 CV Extreme: 19.900 euro
 
Se fosse il prezzo effettivo (ovvero, senza incentivi), sarebbe quasi giusto....
La fascia di prezzo di un quadriciclo leggero (50), ma con la libertà di intasare le autostrade e la certezza che durerà meno.
Webasto optional, caminetto per i più coraggiosi.

Se penso che con quei soldi ho preso l'astrina che mi porta a spasso ancora oggi..
 
credo che quello che ora interessa e vedere la diminuzione dei costi, il modello precedente con la versione da 65 CV che ha prestazioni decenti partiva da 23.200, ora parte da 19.900 a parità di allestimento.
 
credo che quello che ora interessa e vedere la diminuzione dei costi, il modello precedente con la versione da 65 CV che ha prestazioni decenti partiva da 23.200, ora parte da 19.900 a parità di allestimento.
Però c’è sempre la spaccatura de balls della ricarica. E lì, imho, ogni euro speso è uno di troppo.
La macchinetta sarebbe simpatica con un 800cc a 3 cilindri e peso complessivo sotto la tonnellata..
E l’ambiente ringrazia.
 
Però c’è sempre la spaccatura de balls della ricarica. E lì, imho, ogni euro speso è uno di troppo.
La macchinetta sarebbe simpatica con un 800cc a 3 cilindri e peso complessivo sotto la tonnellata..
E l’ambiente ringrazia.
Più keycar per tutti!!!
Magari allargate di 2 cm così vi rientra anche la panda vecchia.
Quanto mi piacerebbe scendere il Moncenisio su una Cappuccino :emoji_alien:
 
Stiamo evidenziando che quasta vettura è cakata quasi di 4.000 euro, era uno dei punti che ci si aspetta nelfuriro dalle EV, ovvero un calo dei prezzi.
Lapsus freudiano? :D


Battute a parte, potrebbe innescarsi un meccanismo di attesa di ribassi generalizzati per cui le vendite BEV caleranno ancora. In fin dei conti, se la Spring è diminuita di quasi il 20%, perché non dovrebbe diminuire anche, che so, la ID3?
 
Lapsus freudiano? :D


Battute a parte, potrebbe innescarsi un meccanismo di attesa di ribassi generalizzati per cui le vendite BEV caleranno ancora. In fin dei conti, se la Spring è diminuita di quasi il 20%, perché non dovrebbe diminuire anche, che so, la ID3?

inconscio ahah
quello che volevo intendere io , i prezzi erano uno degli elementi importanti, non l'unico ovviamente ma importante, se abbassano del 20% è un aspetto importante
 
Con l'incentivo più alto di 13750 se non è regalata poco ci manca, visto che la quota a carico dell'acquirente per la versione base è poco più di 4 mila euro. Ma anche la versione top a poco più di 6000 finali sarebbe da non perdere, praticamente il prezzo di uno scooter elettrico di fascia media.
Mettendosi nei panni di chi non fa rottamazione e quindi può avere l'incentivo base di 6 mila euro (o di 7500), con questi prezzi resta comunque interessante perché, puntando magari sulla versione più potente, accessoriata e con ricarica DC per avere un maggior range di utilizzo, come seconda o terza macchina di famiglia diventa una alternativa a Panda e company. Questo considerando anche le facilitazioni come l'esenzione bollo per cinque anni, le strisce blu al momento gratuite in vari comuni, l'accesso alle ZTL e ovviamente il costo chilometrico per l'elettricità assai basso nel caso si carichi da casa. Che poi anche alle colonnine per un uso urbano i costi non sarebbero male perché immaginando 10-12 kwh per 100 km, percorrenza realistica in città per una segmento A elettrica, a 60 centesimi al kilowattora farebbero 6-7 euro per 100 km, costi equivalenti ad una ibrida a benzina che faccia 25-30 km/l.
 
Consigli per gli acquisti...

Bastano 3.900 euro…

“Da 3.900 euro con incentivi statali pari a 11.000 euro e 3.300 euro di vantaggi Dacia su vetture in pronta consegna”, sottolinea invece il brand del gruppo Renault a proposito della Spring Expression Electric 45 CV. E anche qui vai in concessionaria e scopri che in stock attualmente c’è solo la versione da 65 cavalli, che in teoria ha un prezzo di listino superiore di mille euro ma che alla fine ti costa, bianca, con il bonus massimo e pure con un finanziamento obbligatorio, 7.500 euro. Con il venditore che sottolinea: “Da un mese facciamo contratti su cui è scritto 'salvo approvazione dei contributi statali'. Così l'acquirente blocca l’auto, blocca il prezzo e quando viene qui con il voucher perfeziona il contratto. Nel giro di pochi giorni, ha la macchina”. Ma siamo sicuri che il contratto sia vincolato al bonus? “Certo”, risponde il consulente, “esce in automatico la clausola 'salvo ecobonus'. Lei deve solo bloccare la macchina con 500 euro di acconto”. E se non riesco a prendere il voucher? “Viene annullato tutto”. Ma, puntualizza, “consideri che sono rimasti appena una decina di esemplari in tutta Italia, le abbiamo già vendute quasi tutte. La Casa è uscita in pubblicità e i clienti ci hanno invaso. Sento domani mattina una collega se ce n’è ancora qualcuna, ma può essere che domattina ci sia e domani sera no”. Poi chiedi a Dacia e scopri che sì, effettivamente lo stock, anche sul nuovo Model Year da 70 CV - che però costa di più - è in via di esaurimento e che il contratto, anche per il brand Renault è, in realtà, solo un preventivo, senza alcun vincolo reciproco.

https://www.quattroruote.it/news/me...auto_rischio_esaurimento_in_pochi_giorni.html
 
Consigli per gli acquisti...

Bastano 3.900 euro…

“Da 3.900 euro con incentivi statali pari a 11.000 euro e 3.300 euro di vantaggi Dacia su vetture in pronta consegna”, sottolinea invece il brand del gruppo Renault a proposito della Spring Expression Electric 45 CV. E anche qui vai in concessionaria e scopri che in stock attualmente c’è solo la versione da 65 cavalli, che in teoria ha un prezzo di listino superiore di mille euro ma che alla fine ti costa, bianca, con il bonus massimo e pure con un finanziamento obbligatorio, 7.500 euro. Con il venditore che sottolinea: “Da un mese facciamo contratti su cui è scritto 'salvo approvazione dei contributi statali'. Così l'acquirente blocca l’auto, blocca il prezzo e quando viene qui con il voucher perfeziona il contratto. Nel giro di pochi giorni, ha la macchina”. Ma siamo sicuri che il contratto sia vincolato al bonus? “Certo”, risponde il consulente, “esce in automatico la clausola 'salvo ecobonus'. Lei deve solo bloccare la macchina con 500 euro di acconto”. E se non riesco a prendere il voucher? “Viene annullato tutto”. Ma, puntualizza, “consideri che sono rimasti appena una decina di esemplari in tutta Italia, le abbiamo già vendute quasi tutte. La Casa è uscita in pubblicità e i clienti ci hanno invaso. Sento domani mattina una collega se ce n’è ancora qualcuna, ma può essere che domattina ci sia e domani sera no”. Poi chiedi a Dacia e scopri che sì, effettivamente lo stock, anche sul nuovo Model Year da 70 CV - che però costa di più - è in via di esaurimento e che il contratto, anche per il brand Renault è, in realtà, solo un preventivo, senza alcun vincolo reciproco.

https://www.quattroruote.it/news/me...auto_rischio_esaurimento_in_pochi_giorni.html
vedremo finiti gli incentivi...il contraccolpo....
per carità svuotano i piazzali di qualche decina di mezzi....
 
Back
Alto