Un mio famigliare ha una Dacia Sandero Stepway del 2022 con il 1.0 turbo 100cv a GPL con attualmente 18.000km.
Viene utilizzata tutti i giorni per andare a lavorare facendo una percorrenza in urbano molto breve (circa 20km a settimana) e per qualche altro spostamento settimanale misto (statale e urbano) con una media di più o meno 15km. Più qualche spostamento extra, a volte un po' più lunghi (quasi sempre statale, extraurbano; autostrada pochissime volte all'anno), altre sempre abbastanza corti (tutti in urbano).
Per spostamenti così brevi si corre qualche rischio di danneggiare il motore avendo problemi con l'alimentazione a GPL e/o al filtro antiparticolato (che se non sbaglio dovrebbe esserci)?
Al momento "l'unica" cosa negativa che sta riscontrando è il consumo abbastanza alto quando si va a GPL, che non scende mai sotto gli 8l/100km ora in estate con l'aria condizionata sempre accesa.
Sarebbe meglio andare a benzina per gli spostamenti più corti e passare a GPL per quelli sopra un tot. di km (pure se il consumo a benzina risulterebbe ancora più elevato)?
Viene utilizzata tutti i giorni per andare a lavorare facendo una percorrenza in urbano molto breve (circa 20km a settimana) e per qualche altro spostamento settimanale misto (statale e urbano) con una media di più o meno 15km. Più qualche spostamento extra, a volte un po' più lunghi (quasi sempre statale, extraurbano; autostrada pochissime volte all'anno), altre sempre abbastanza corti (tutti in urbano).
Per spostamenti così brevi si corre qualche rischio di danneggiare il motore avendo problemi con l'alimentazione a GPL e/o al filtro antiparticolato (che se non sbaglio dovrebbe esserci)?
Al momento "l'unica" cosa negativa che sta riscontrando è il consumo abbastanza alto quando si va a GPL, che non scende mai sotto gli 8l/100km ora in estate con l'aria condizionata sempre accesa.
Sarebbe meglio andare a benzina per gli spostamenti più corti e passare a GPL per quelli sopra un tot. di km (pure se il consumo a benzina risulterebbe ancora più elevato)?