<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da gennaio stop alle ricette mediche via telefono o email | Il Forum di Quattroruote

Da gennaio stop alle ricette mediche via telefono o email

Leggevo che se non prorogano la disposizione nata durante il covid, si tornerà a dover andare in ambulatorio per ritirare le ricette anche per chi, ho in mente mia moglie, ha malattie croniche e i farmaci sono da prendere a vita e non serve visita.

Spero venga prorogato.

Voi cosa ne pensate?
 
L'hanno prorogato di un anno, verrà inserito nel milleproroghe. Sperando che venga reso strutturale, come chiedono i medici.
 
Boh, il mio medico me le ha sempre mandate via mail con l'autenticazione del .pdf già da prima del Covid... Non capisco la necessità di un decreto: nel 2022 dovrebbe essere automatico, per le patologie che lo richiedono o a discrezione del medico curante...
 
Avrebbe bisogno di un decreto con iter parlamentare dedicato, per ora pare non siano riusciti a trovare tempi e risorse. Aspettiamo ed osserviamo.
Penso sia più un problema di tempi dell'iter che di risorse, in questo caso. Comunque, i medici lo chiedono con forza, per cui speriamo che vada in porto
 
Mi sembra un' assurdità.

La comodità di presentarsi in farmacia con la ricetta sul telefono è enorme.

Per fortuna è stato fatto un passo indietro.
 
Ah si davvero?? bene...in effetti io ho la farmaci di fiducia, prendo tutto li
che poi, mi posso anche sbagliare, ma mi pare che la mia dottoressa mi inviasse tutte le ricette via mail ben prima del covid.......


EDIT: il Veneto ha introdotto la ricetta elettronica nel 2015, a differenza di oggi allora il promemoria veniva consegnato in qualche modo all'utente, ritirandolo in ambulatorio o appunto via mail.
 
Ultima modifica:
che poi, mi posso anche sbagliare, ma mi pare che la mia dottoressa mi inviasse tutte le ricette via mail ben prima del covid.......
EDIT: il Veneto ha introdotto la ricetta elettronica nel 2015, a differenza di oggi allora il promemoria veniva consegnato in qualche modo all'utente, ritirandolo in ambulatorio o appunto via mail.
Ma anche qui da me, introdotta nel 2014 per i farmaci e via via estesa anche alle prestazioni specialistiche (quelle che prima avevano la ricetta "rossa", l'unica differenza è che prima era più diffusa l'abitudine di andare a ritirare dal dottore la stampa su carta semplice (senza firma) ed ora ci va solo chi non ha un device idoneo.
 
Questo è un'altro problema.....ahimè estremamente diffuso
dopo che il mio medico di base storico è andato in pensione a fine 2021, ne ho presa un'altra da inizio novembre di quest'anno.
Non sono mai riuscito a parlare con lei od incontrarla.. a fine novembre ho provato a prendere appuntamento per il 6 dicembre. Appuntamento che mi è stato da lei disdetto il venerdì prima perchè probabilmente le è venuto in mente di andare in ferie.
La prima nuova data che ho trovato è per metà gennaio.

Per quanto mi riguarda la figura del medico di base potrebbero anche abolirla perchè gestita in questo modo è una barzelletta offensiva per il contribuente.
Mi salvo solo perchè se mi ammalo posso lavorare da casa ed esiste il fine settimana una figura di guardia medica aperta a tutti
 
Back
Alto