<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da domani sono sul mercato le prime ibride FIAT (Panda e 500) | Il Forum di Quattroruote

Da domani sono sul mercato le prime ibride FIAT (Panda e 500)

Fiat 500 e Fiat Panda saranno i primi modelli del gruppo Fca nel segmento city car, ad adottare la tecnologia ibrida. La gamma ibrida di Fiat potrà essere ordinata da domani con un prezzo promo di 10.900 euro. I modelli sono disponibili da febbraio. ( La Stampa 9/1/20)
 
Fiat 500 e Fiat Panda saranno i primi modelli del gruppo Fca nel segmento city car, ad adottare la tecnologia ibrida. La gamma ibrida di Fiat potrà essere ordinata da domani con un prezzo promo di 10.900 euro. I modelli sono disponibili da febbraio. ( La Stampa 9/1/20)
Il 12V giusto per avere il timbro ibrido a libretto? :D

Ben fatto, i neuroburocrati non meritano di meglio! :emoji_thumbsup:
 
Più che l'ibrido, la novità grossa è il 3 cilindri.

Il 1200 69 cv è andato in pensione o continuerà a essere prodotto?
Ho guidato Panda euro 4,5,6. Con motore euro 6 la macchina era diventata troppo lenta in ripresa. Un qualsiasi frullino 3 cilindri in confronto sembrava venire da Maranello...
 
Fiat 500 e Fiat Panda saranno i primi modelli del gruppo Fca nel segmento city car, ad adottare la tecnologia ibrida. La gamma ibrida di Fiat potrà essere ordinata da domani con un prezzo promo di 10.900 euro. I modelli sono disponibili da febbraio. ( La Stampa 9/1/20)

Ci sono già gli argomenti singoli 500 my 2020 e Panda my 2020.

Per ora comunque non faccio la fusione, vediamo come si sviluppa questo argomento sull’“Accoppiata”.
 
è una buona notizia. A breve dovrebbe fare capolino anche sulla Ypsilon.

Sono tutti modelli con diversi anni sulle spalle, che continuano a vendere e per le quali le novità non possono che essere benvenute.

In attesa di cambiamenti anche di carrozzeria....
 
Era ora che lo proponesse anche Fiat, era davvero l'ultima rimasta a non avere nulla in gamma. Resto dubbioso sull'affidabilità di questi marchingegni e l'effettivo risparmio di carburante...anche il prezzo di lancio mi sembra eccessivamente basso.
 
Il 12V giusto per avere il timbro ibrido a libretto? :D

Ben fatto, i neuroburocrati non meritano di meglio! :emoji_thumbsup:


Infatti, io in Lombardia con una mild hybrid Suzuki ho preso 3000 euro di incentivo rottamazione (euro 2 benzina) e siccome l'avevo acquistata prima che li erogassero, sono come piovuti dal cielo. :emoji_wink:

Questo della Fiat non so come funziona, quello Suzuki funziona molto bene, lo S&S è perfetto e senza strappi. Consumi? L'auto è molto leggera e consumavano poco anche le sole termiche, diciamo che grazie a questo marchingegno, il consumo è limitato anche in città, nel senso che potendo ricaricare maggiormente la piccola batteria, essa aiuta il motore termico nelle ripartenze, quando si preme con decisione il pedale del gas, oltre ad abbassare un po' anche le emissioni. In Lombardia inoltre mezzo bollo per 5 anni, o rottamando un benzina euro 0-1 e diesel fino euro 3 mi sembra, esenzione totale per tre anni, + area c a Milano gratis fino al settembre 2022 se non ricordo male.
 
Ultima modifica:
Back
Alto