Come s
Da titolo sono passato da un Audi A3 sportback ambition tdi quattro, sline 150cv daytona met, ad una X1 18d x drive busines arancio metallizzat. Optional tetto elettrico, interni si il pelle, pack luci, cerchi neri e poco altro.
Premesso che sono auto aziendali e che quindi avevo un parco limitato, avrei volentieri preso la nuova A3 ma non potendo ho scelto la X1.
Esterni: l’Audi era stupenda sembrava quasi un S3, il grigio daytona era il non plu ultra e o cerchi da 18 bellissimi. La x1 si difende benissimo. Il colore dal vivo e scenografico, i cerchi neri donano e in definitiva non rimpiango troppo l’Audi.
Interni: appena apri la porta la
Bmw fa molta “scena” con il pack luci e gli interni in similpelle bianca oltre che la luce dentettucio. Forse più dell’Audi. Finiture confrontabili laddove arriva la mano. Dove la mano non arriva ahi ahi, Audi nettamente superiore.
Guida: beh passare da un’auto bassa peraltro con assetto sline ad una alta con assetto standard è impietoso. Però vorrei spezzare una lancia in favore di bmw.
Guidata in relax (non lentamente ma in relax) è spettacolare. Il motore e molto pieno in basso, più dell’Audi di pari potenza, ed il cambio a 8 marce e rapido è dolcissimo pur non essendo uno zf.
In definitiva guidata in relax è enormemente più piacevole dell’a3. Ovvio che guidata di piglio la situazione si ribalta e facendo la Serravalle, mio terreno di test per le auto, la x1 ti consiglia di rallentare mentre la a3 ti invogliava. A tirare.
un commento sulla t.i.: hanno sistemi analoghi ma trovo l’xdrive meglio tarato, interviene prima e corregge meglio a bassa andatura il sottosterzò, l’a3 sottosterzava di più e poi avvertivi il repentino passaggio di coppia dietro.
Nel
Complesso sono soddisfatto, ho acquisito molto spazio per la famiglia (ho. Due figli) senza perdere in stile be’ piacevolezza di guida: basta avere l’accortezza si non avere troppa fretta
Da titolo sono passato da un Audi A3 sportback ambition tdi quattro, sline 150cv daytona met, ad una X1 18d x drive busines arancio metallizzat. Optional tetto elettrico, interni si il pelle, pack luci, cerchi neri e poco altro.
Premesso che sono auto aziendali e che quindi avevo un parco limitato, avrei volentieri preso la nuova A3 ma non potendo ho scelto la X1.
Esterni: l’Audi era stupenda sembrava quasi un S3, il grigio daytona era il non plu ultra e o cerchi da 18 bellissimi. La x1 si difende benissimo. Il colore dal vivo e scenografico, i cerchi neri donano e in definitiva non rimpiango troppo l’Audi.
Interni: appena apri la porta la
Bmw fa molta “scena” con il pack luci e gli interni in similpelle bianca oltre che la luce dentettucio. Forse più dell’Audi. Finiture confrontabili laddove arriva la mano. Dove la mano non arriva ahi ahi, Audi nettamente superiore.
Guida: beh passare da un’auto bassa peraltro con assetto sline ad una alta con assetto standard è impietoso. Però vorrei spezzare una lancia in favore di bmw.
Guidata in relax (non lentamente ma in relax) è spettacolare. Il motore e molto pieno in basso, più dell’Audi di pari potenza, ed il cambio a 8 marce e rapido è dolcissimo pur non essendo uno zf.
In definitiva guidata in relax è enormemente più piacevole dell’a3. Ovvio che guidata di piglio la situazione si ribalta e facendo la Serravalle, mio terreno di test per le auto, la x1 ti consiglia di rallentare mentre la a3 ti invogliava. A tirare.
un commento sulla t.i.: hanno sistemi analoghi ma trovo l’xdrive meglio tarato, interviene prima e corregge meglio a bassa andatura il sottosterzò, l’a3 sottosterzava di più e poi avvertivi il repentino passaggio di coppia dietro.
Nel
Complesso sono soddisfatto, ho acquisito molto spazio per la famiglia (ho. Due figli) senza perdere in stile be’ piacevolezza di guida: basta avere l’accortezza si non avere troppa fretta