<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cx-4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cx-4

intanto Mazda ha registrato un +100% delle vendite in Italia nel primo trimestre 2016

Per molti evidentemente conta più l'estetica dell'usabilità 8)
 
Mi permetto di osservare che un +100% per vendite bassissime come quelle di Mazda è un dato che, sebbene positivo, è da ponderare molto attentamente.
Se, infatti, l'aumento di quel 100% per mazda corrisponde a 1.435 vetture in più in un trimestre, va detto che Fiat (prendo la prima per far meglio comprendere), con un "misero" +24,9% realizza un incremento di ben 22.174 veicoli. Quindi il solo aumento di vendite di Fiat rappresenta quasi 10 volte il totale delle vendite di Mazda.
Questo non per sminuire il +100%, ma per far capire che è decisamente più facile convincere 1.400 persone che convincerne 22.000.
Va aggiunto anche l'ingresso di Mazda in pubblicità sui media, in passato pressochè assente. Anche qui convincere 1.400 persone attraverso spot sui principali canali televisivi nazionali, è anche sotto il minimo fisiologico.
Il dato di fatto è che, numeri alla mano, quelli per cui conta di più l'estetica dell'usabilità sono 2.864 su 516.392 (lo 0,55%)

fonte Unrae (http://www.unrae.it/files/Marzo2016_UNRAE%20marca_56fe8af9d7a84.pdf)
 
D'accordo su tutto, tranne sul discorso pubblicità che onestamente a me pare tuttora pressoché nulla o quasi

Se ne ha vendute qualcuna in più secondo me è solo perchè sono riusciti a farsi notare per la loro estetica...

d'altronde di sicuro non attira l'attenzione il fattore usabilità quando vedi un'auto mai vista per strada ;)
 
a qualche gg dal render ufficiale del modello, si seguito altre 2 immagini...

Attached files /attachments/2090389=50700-cx4-2.jpg /attachments/2090389=50699-cx4.jpg
 
Mazda CX-4
La nuova Suv per la Cina che strizza l'occhio a Occidente.

Destinata, per il momento, ai mercati asiatici, la Mazda CX-4 ha tutte le caratteristiche che potrebbero attrarre anche la clientela europea. Si tratta, infatti, di una crossover compatta e dal look aggressivo, che s?inserisce nel filone caratterizzato dal linguaggio stilistico designato dalla Casa giapponese con la denominazione Kodo.

Potenza elegante. Un look ispirato, secondo il costruttore, alla potenza e alla vitalità, mixata con l?innata eleganza, di molti animali. Il tutto si traduce in un abbassamento del centro di gravità della vettura, in pneumatici di diametro maggiore e nella fluidità dell?andamento della fiancata, che accentua l?impressione di dinamismo: elementi che danno quasi l?impressione di trovarsi davanti a una coupé. Il passo, del resto, è lo stesso della CX-5, ovvero 2,7 metri, ma l?altezza è di soli 1,53 metri. Il frontale è caratterizzato da una grande griglia trapezoidale, con barre orizzontali che incorniciano il marchio, gruppi ottici sottili e indicatori di direzione indipendenti, posizionati nella fascia inferiore. La vista laterale evidenzia la scelta di adottare montanti anteriore, centrale e posteriore nero, dando l?impressione di una superficie vetrata senza soluzione di continuità che circonda l?abitacolo. Sul tetto corrono barre di alluminio, che accentuano il dualismo stilistico tra Suv e coupé: una cifra che sta diventando sempre più comune tra le crossover. La parte posteriore, infine, riprende le forme trapezoidali care al marchio, abbinandole a spalle larghe e a un lunotto fortemente angolato. I gruppi ottici hanno l?aspetto tridimensionale oggi sempre più diffuso. Quanto alla dimensione delle ruote, sempre di alluminio, la scelta è tra 17 e 19?.

Gli interni. Molta cura è stata posta dalla Mazda nella definizione degli interni della CX-4, sia per quanto riguarda le forme sia per i materiali utilizzati. Piuttosto netta è la separazione tra la parte antistante il guidatore e quella del passeggero. Il cockpit segue i principi stabiliti dal marchio che vogliono il conducente il più possibile concentrato sulla strada, per apprezzabili ragioni di sicurezza; l?Active driving display proietta le informazioni come immagini virtuali, dando priorità a quelle essenziali. La tipologia delle finiture (alluminio, satinato, legno) dipende dal livello dell?allestimento. La disposizione dei comandi sulla console èsemplice e pulita; il freno di stazionamento ha comando elettrico, mentre i rivestimenti dei sedili sono di pelle. Il display centrale da 7?, montato al centro della plancia, garantisce la connettività della vettura, l?accesso a internet e ai social network. I clienti possono scegliere se collegare i loro device iOS o Android al sistema MZD Connect via Wi-fi, Bluetooth o Usb; il sistema consente la lettura vocale delle mail quando la vettura è in movimento e supporta anche le App musicali più popolari in Cina. Paese molto sensibile ai livelli d?inquinamento nelle aree urbane: tanto che la strumentazione può riportare anche informazioni sulla quantità di PM2,5 presente nell?aria. Quanto ai colori, la Mazda ha dato particolare importanza alle variazioni del rosso, tinta che, per i cinesi, assume significati particolari.

La gamma motori. La CX-4 offre una scelta di due 4 cilindri caratterizzati dalla tecnologia Skyactiv-G a iniezione diretta di benzina, con un rapporto di compressione elevato, disponibili nella versione da 2 e 2.5 litri, entrambe con 16 valvole e doppio albero a camme in testa. Il cambio è automatico a sei rapporti o, sulla due litri0, manuale, sempre a sei marce. Il sistema i-Activ AWD controlla la distribuzione della coppia tra l?asse anteriore e quello posteriore monitorando continuamente il livello di aderenza di ciascuna ruota. I-Eloop è, invece, il dispositivo di recupero dell?energia cinetica in frenata che contribuisce al funzionamento di luci, climatizzazione e audio, a vantaggio dei consumi.

Le sospensioni. Per la CX-4, la Mazda ha optato per uno schema MacPherson anteriore e un multi-link al retrotreno; una geometria analoga a quella della CX-5, ma ottimizzata nelle regolazioni per la diversa tipologia di vettura e i mercati di riferimento, che richiedono maggior confort. La reattività del servosterzo elettrico, il cui peso è stato ridotto, è stata migliorata; i dischi freno anteriori sono ventilati. La CX-4 è anche la prima Mazda ad adottare la funzione auto-hold: la vettura resta ferma anche quando si toglie il piede dal freno dopo che si è arrestata completamente. Nella versione col cambio automatico, i freni vengono rilasciati automaticamente nel momento in cui il guidatore schiaccia l?acceleratore; lo stesso avviene per quella con cambio manuale nell?istante in cui vengono schiacciata la frizione, innestata una marcia e premuto l?acceleratore per mettere in movimento la macchina.

La sicurezza. La CX-4 adotta tutti i più recenti dispositivi della Mazda che riducono i rischi sulle strade, dal monitoraggio dell?angolo cieco di visuale all?alert per il traffico posteriore, dalla pre-pressurizzazione dell?impianto frenante in presenza del rischio di una collisione ai sistemi di protezione per i pedoni.

http://tinyurl.com/z3un838
 
mommotti ha scritto:
Bella come lo sono praticamente tutte le Mazda, purtroppo anche estremamente poco pratica.
Con quel cofanone anteriore prevedo un bagagliaio misero e poco spazio anche per i passeggeri posteriori.
Il trionfo del design a danno dell'usabilità.

Lo pensavo anch'io, ma vedendo la 3 ti dirò che mi ha stupito il bagaliaio per la lunghezza. Mia moglie lo ha preferito a quello della Active Tourer BMW. :shock: ...e loro hanno l'occhio "da passeggino".
Poi magari è basso... ma non credevo, dato il cofano così, che fosse capiente in lunghezza. ;)
 
elancia ha scritto:
mommotti ha scritto:
Bella come lo sono praticamente tutte le Mazda, purtroppo anche estremamente poco pratica.
Con quel cofanone anteriore prevedo un bagagliaio misero e poco spazio anche per i passeggeri posteriori.
Il trionfo del design a danno dell'usabilità.

Lo pensavo anch'io, ma vedendo la 3 ti dirò che mi ha stupito il bagaliaio per la lunghezza. Mia moglie lo ha preferito a quello della Active Tourer BMW. :shock: ...e loro hanno l'occhio "da passeggino".
Poi magari è basso... ma non credevo, dato il cofano così, che fosse capiente in lunghezza. ;)

Si ma una suv da 4,64 metri con 400 litri di bagagliaio fa strano. Pur molto bella, non c'è dubbio.
 
mommotti ha scritto:
elancia ha scritto:
mommotti ha scritto:
Bella come lo sono praticamente tutte le Mazda, purtroppo anche estremamente poco pratica.
Con quel cofanone anteriore prevedo un bagagliaio misero e poco spazio anche per i passeggeri posteriori.
Il trionfo del design a danno dell'usabilità.

Lo pensavo anch'io, ma vedendo la 3 ti dirò che mi ha stupito il bagaliaio per la lunghezza. Mia moglie lo ha preferito a quello della Active Tourer BMW. :shock: ...e loro hanno l'occhio "da passeggino".
Poi magari è basso... ma non credevo, dato il cofano così, che fosse capiente in lunghezza. ;)

Si ma una suv da 4,64 metri con 400 litri di bagagliaio fa strano. Pur molto bella, non c'è dubbio.

E' un crossover sportivo come il CX-3, il CX-5 è un suv.
Infatti mi pareva di essere su un camion. :?
 
Back
Alto