<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CX-30 ...il crossover che mancava? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

CX-30 ...il crossover che mancava?

Siamo comunque ad un prezzo di listino di 3000 euro inferiore per la 3 rispetto alla cx 30.
Pochi? Non so, forse non proprio tutti sono disposti a spendere 3000 euro in più per la versione SUV
Basta che non le vadano a vedere con le mogli :emoji_innocent:. Se la moglie ha 25 anni però...
 
Ultima modifica:
ci passassero anche qui il ben di Dio disponibile sui mercati asia-states
anziché la solita minestra
Quale ben di dio? Lo Sky-G 2.5 sulla 3? Il 2.5 Sky-T su CX-5 e Mz6? C'è da dire che, dove possono, pimpando già solo il 2.5 aspirato arrivavano a potenze ben oltre i 200cv... unite a rivisitazioni di assetto aftermarket o semi-tali, ovvero quello che fanno i tedeschi (ed altri in secundis) sui nostri mercati con le varie versioni pompate DI SERIE, anche di diesel, unite a comparti (AMG; S-Line; M Sport) per vitaminizzare modelli e spremerli al 100% a livello di sportività ed immagine sportiva.
 
Un esempio disarmante: la Stelvio Q4 che in pista gira coi tempi della Giulia di pari cv. E la Stelvio è ben più alta, come centro di massa, della CX-30 suppongo.

Sì, ma lo sai che la Stelvio è un caso a parte. Non è facile trovare SUV/crossover con un comportamento stradale simile.

Comunque in concessionaria sono stato al posto guida di una CX-5: rispetto alla mia, mi sembrava di stare su un fuoristrada di quelli di una volta, come impostazione e seduta. Non c'è niente da fare, i SUV non mi piacciono, e non solo esteticamente.
Già devo sopportare di guidare il camper, ogni tanto... :emoji_smile:
 
Sì, ma lo sai che la Stelvio è un caso a parte. Non è facile trovare SUV/crossover con un comportamento stradale simile.

Comunque in concessionaria sono stato al posto guida di una CX-5: rispetto alla mia, mi sembrava di stare su un fuoristrada di quelli di una volta, come impostazione e seduta. Non c'è niente da fare, i SUV non mi piacciono, e non solo esteticamente.
Già devo sopportare di guidare il camper, ogni tanto... :emoji_smile:
Il CX-5 (vecchio) pareva pure a me un mezzo camion... il QQ è molto più vicino a una berlina che a un SUV, invece (la CX-30 è un crossover).
La Stelvio è un caso a parte ma significa che non necessariamente suvizzare significhi avere un camper anzichè un'auto.

Chiaro che se emergono differenze stradali significative tra xover e berlina il solco è netto, così no a mio avviso.

Per questo dico che è ancor più un peccato non vi siano versioni spinte della Mz3 che spostino su l'asticella per staccarsi ancor più da una "vettura da famiglia" quale la CX-30 può essere (ma anche la Urus lo è, vedi Totti :emoji_grin:)

P.S. :emoji_warning: la CX-30 è pure più corta, che in Italia non è cosa da poco per molti utenti.
 
Sì, a quanto ho letto la CX-30, che come giustamente dici è un crossover e non un SUV, non è tanto più alta della 3 e decisamente più bassa della CX-5. Dovrebbe essere piu o meno come una segmento C di impostazione più alta della 3 (che è piuttosto bassina, e a me piace così) o come una Focus Active.

Alla fine è una questione di gusti ed esigenze. La 3 incontra perfettamente i miei (anche perché a bordo siamo quasi sempre una coppia) e non avrebbe avuto alcun senso spendere 3.000 € in più per un crossover. Casomai quei soldi li avrei spesi per lo Skyactiv-X, ma vedo che per il 90% del tempo, con la mia guida, sarebbe stato sprecato.
 
Sì, a quanto ho letto la CX-30, che come giustamente dici è un crossover e non un SUV, non è tanto più alta della 3 e decisamente più bassa della CX-5. Dovrebbe essere piu o meno come una segmento C di impostazione più alta della 3 (che è piuttosto bassina, e a me piace così) o come una Focus Active.

Alla fine è una questione di gusti ed esigenze. La 3 incontra perfettamente i miei (anche perché a bordo siamo quasi sempre una coppia) e non avrebbe avuto alcun senso spendere 3.000 € in più per un crossover. Casomai quei soldi li avrei spesi per lo Skyactiv-X, ma vedo che per il 90% del tempo, con la mia guida, sarebbe stato sprecato.
A me solo il prezzo pare non giustificato da elementi concreti... a meno che le gomme diverse e gli ammo più lunghi non costino ben 3000 euro in più.
Se la curva di coppia è identica al 2.0 G + H depotenziato, come accadeva tra i precedenti G da 120 e 165cv, concordo sia più o meno la stessa cosa per la guida tranquilla (la differenza era espressa "solo" nella zona alta del contagiri)... altrimenti mi riservo dei dubbi.
 
Se la curva di coppia è identica al 2.0 G + H depotenziato, come accadeva tra i precedenti G da 120 e 165cv, concordo sia più o meno la stessa cosa per la guida tranquilla (la differenza era espressa "solo" nella zona alta del contagiri)... altrimenti mi riservo dei dubbi.

Sì, a quanto ne so è così: fino ai 4000 giri non ci dovrebbero essere grosse differenze di erogazione della potenza.
Comunque anche con soli 120 cv sopra i 4000 giri sale molto bene, velocemente e senza sforzo (sono arrivato senza volerlo a quasi 6000), ma ovviamente non senti una spinta da incollare al sedile.
 
Sì, a quanto ne so è così: fino ai 4000 giri non ci dovrebbero essere grosse differenze di erogazione della potenza.
Comunque anche con soli 120 cv sopra i 4000 giri sale molto bene, velocemente e senza sforzo (sono arrivato senza volerlo a quasi 6000), ma ovviamente non senti una spinta da incollare al sedile.
Dipende poi molto dallo stile di guida, siamo abituati ad avere il turbo sotto il piede mentre era abitudine scalare anche due marce per sfruttare la potenza.
Può sembrarci più brillante, così, anche un 1.2 PSA turbo rispetto ad un 2.0 vtec da 200cv aspirato... e, senza scalare da certi regimi, magari lo è.
 
Sì, è così. Un motore dall'erogazione molto lineare (e quello della Skyactiv-G MH senza dubbio lo è) può deludere molti, soprattutto quelli abituati alla spinta bella decisa dei turbodiesel di una certa cilindrata, ma in verità, se vedi il tachimetro, non si va così piano come sei portato a credere dalle pure sensazioni.

Comunque, come già detto, con un motore così un grande aiuto lo dà il cambio automatico, che scala molto volentieri (in modalità Sport pure troppo, se non ami sentire il motore urlare) e quindi alla fine ti fa stare sempre al regime giusto... basta premere di più l'acceleratore.
 
Sì, è così. Un motore dall'erogazione molto lineare (e quello della Skyactiv-G MH senza dubbio lo è) può deludere molti, soprattutto quelli abituati alla spinta bella decisa dei turbodiesel di una certa cilindrata, ma in verità, se vedi il tachimetro, non si va così piano come sei portato a credere dalle pure sensazioni.

Comunque, come già detto, con un motore così un grande aiuto lo dà il cambio automatico, che scala molto volentieri (in modalità Sport pure troppo, se non ami sentire il motore urlare) e quindi alla fine ti fa stare sempre al regime giusto... basta premere di più l'acceleratore.

Non mi piacciono i regimi automatici, preferisco le democrazie manuali.. :emoji_relieved: :emoji_shrug:
MI chiedo, alla luce di ciò che affermi, se non sia un flop lo SKy-X con 180cv, dato che va bene pure l'altro con 60 cv in meno. :emoji_thinking:
 
MI chiedo, alla luce di ciò che affermi, se non sia un flop lo SKy-X con 180cv, dato che va bene pure l'altro con 60 cv in meno. :emoji_thinking:

Beh, non è detto.
Ci saranno molti a cui non bastano i 122 cavalli della mia (anche solo per poter dire agli amici "c'ho 180 cavalli" :emoji_grin:)
La mia va bene (molto bene) per un uso prevalentemente tranquillo e regolare, senza accelerazioni e riprese brucianti. Ma i sorpassi si fanno tranquillamente.
Comunque, a quanto ho capito, il tipo di erogazione della X è molto simile a quello della G (niente coppia da turbodiesel)... solo un bel po' di potenza in più.
 
Beh, non è detto.
Ci saranno molti a cui non bastano i 122 cavalli della mia (anche solo per poter dire agli amici "c'ho 180 cavalli" :emoji_grin:)
La mia va bene (molto bene) per un uso prevalentemente tranquillo e regolare, senza accelerazioni e riprese brucianti. Ma i sorpassi si fanno tranquillamente.
Comunque, a quanto ho capito, il tipo di erogazione della X è molto simile a quello della G (niente coppia da turbodiesel)... solo un bel po' di potenza in più.
Son curioso di vedere una prova comparativa, per i G precedenti ad esempio, entrambi 2.0, non sapevo che il 165cv e il 120cv fossero lo stesso motore e con stessa "schiena".
 
Son curioso di vedere una prova comparativa, per i G precedenti ad esempio, entrambi 2.0, non sapevo che il 165cv e il 120cv fossero lo stesso motore e con stessa "schiena".

Sì, ho letto sul forum MazdaClub che fino ai 4000 giri le linee di potenza e coppia sono sovrapponibili. E' sopra che viene fuori la differenza.
D'altra parte, la potenza massima della mia arriva già a 4000 giri e poi resta pressoché costante fino (forse) ai 6000.
E' come se la curva della potenza fosse stata "piallata" da un certo punto in poi.
 
Sì, ho letto sul forum MazdaClub che fino ai 4000 giri le linee di potenza e coppia sono sovrapponibili. E' sopra che viene fuori la differenza.
D'altra parte, la potenza massima della mia arriva già a 4000 giri e poi resta pressoché costante fino (forse) ai 6000.
E' come se la curva della potenza fosse stata "piallata" da un certo punto in poi.
Per i G ormai è assodato infatti.
Sull'X ho testè letto una prova di rivista innominabile, su CX-30, che parla di un comportamento simile ma ottimizzato come corposità anche ai bassi.

Edit: la coppia, maggiore anche se non di molto, raggiunge il suo massimo a 3000 giri anzichè a 4000 come per il 2.0 da 122cv non Sky-X, quindi è molto probabile che le curve della stessa siano un pò diverse.
 
Ultima modifica:
Back
Alto