<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cvt o robotizzato? | Il Forum di Quattroruote

cvt o robotizzato?

A mio avviso ce ne fosse uno migliore si farebbe solo quello. Entrambi hanno pro e contro. Che mi vengono in mente:
robotizzato:
contro
- lento nelle cambiate
- diminuisce le prestazioni dell'auto in accelerazione (sempre a causa delle lentezza)
pro
-poco costoso
-meccanica come il manuale quindi in teoria affidabile (tranne i servomotori che lo robotizzano e l'elettronica ovviamente)
-teorico risparmio di carburante, a seconda delle gestione e del piede di chi lo usa

cvt
contro
-minor rendimento rispetto a un manuale a causa delle tensione da applicare alla cinghia di trasmissione (a seconda delle tipologie e del costo dei materiali impiegati) che fa sì che l'auto vada meno e consumi di più rispetto ad un equivalente manuale
-possibile sgradevolezza d'uso dovuta all'effetto scooter (motore con regime in base alla pressione del gas non legato direttamente al variare della velocità)
-meccanica affidabile in base a come ingegnerizzata
-costo manutenzione (legato a quanto sopra)
pro
-teorico risparmio di carburante dovuto alla possibilità di avere infiniti rapporti (in parte vanificato dal fattore tensione cinghia)
-funzionamento senza scossoni e buchi al cambio marcia (che non esiste a meno di gestioni software particolari che simulino la presenza delle marce con delle variazioni preimpostate)
-teoricamente più affidabile (a mio parere) per la minor complessità... ma essendo cosa relativamente nuova che coinvolge meccanica e elettronica...

Tra i robotizzati ci metterei anche il dsg (anche perché un conto è il DNF della fiat o lo schifo della smart, un conto è il robotizzato ferrari, due mondi agli antipodi) nel caso l'unico contro è quello dell'affidabilità, relativa a come ogni casa ingegnerizza gli oggetti. Nel caso del DSG le prestazioni sono sempre superiori al manuale, i consumi inferiori.
 
Ho fatto 200k km con il CVT, anche se un po' datati, Punto Selecta del 1994, ed a parte lo sprint, dato che aveva 60Cv, il comportamento stradale non era male, abbastanza rapida nelle riprese e quasi grintosa in salita, consumi un po' al di sopra della media dell'epoca, che non è poi diversa da quella di oggi. Poi sono passato ad un automatico tradizionale con convertitore, C3 del 2003 con 70Cv...lasciamo perdere ed infine sono arrivato al robottizzato, C4 1.6 HDI da 110 Cv, come dicono tutti è lento nei passaggi di marcia, ma si può migliorare un po' usando le palette, per il resto è molto pratico e (per ora) affidabile!
 
enriiem ha scritto:
effetto scooter cosa vuol dire? il dsg VW 7 marce a secco invece?
sono abituato allo scooterone e se tanto mi da tanto, non è male; che poi il doppia frizione sia meglio, per me, poco importa
Ma a parte i giap, chi utilizza i CVT?
 
enriiem ha scritto:
effetto scooter cosa vuol dire? il dsg VW 7 marce a secco invece?
Sarebbe che quando acceleri il motore si porta a un certo regime e lì rimane finché non alleggerisci la pressione sul gas (es. schiacci poco si porta sui 2000 giri e lì rimane intanto che acceleri, schiacci di più si porta a 3000 fissi, ancora di più a 4000 fissi), questo perché varia in continuo il rapporto di trasmissione, esattamente come gli scooter. Con un cambio a marce invece chiaramente il regime sale in funzione della velocità per poi scendere con la marcia più lunga, risalire di nuovo, ecc.

Il 7 marce a secco VW... beh finché funziona, funziona molto bene. Essendo un DSG non hai praticamente interruzione della spinta in accelerazione perché intanto che toglie una marcia con una frizione inserisce l'altra con l'altra frizione quindi la spinta è costante anche se al contagiri i giri cambiano come su un'auto normale. Così facendo si azzerano i tempi di cambiata in salita (per quello che le macchine che lo montano guadagnano in accelerazione rispetto al manuale). In scalata invece, fa sempre la doppietta (come i robotizzati) quindi se chiami una marcia devi aspettare che il motore salga di giri e poi l'innesta. Il 7 marce da 25nm (che è quello che ho io) ha avuto diversi problemi, sia della parte elettromeccanica sia proprio alle frizioni (in giro ci sono molte discussioni a riguardo, soprattutto sui primi modelli), che tendono a strappare nel passaggio 1-2. Inoltre nelle manovre in salita ripida tendeva ad aprire le frizioni per surriscaldamento (sembra in realtà inesistente) ma una modifica software ha risolto il problema. Il 6 marce con le frizioni a bagno d'olio pare invece molto affidabile. L'unico vero svantaggio che accumuna tutti i DSG è il costo elevato rispetto a un robotizzato, in parte giustificato dal fatto che il robotizzato è un'unità di serie modificata, il dsg è un cambio totalmente diverso.

Personalmente ho guidato la smart prima serie, il selespeed alfa (147 e 156), il dsg6 (su passat) e l'attuale 7 e per ultimo il robotizzato della F430.
Il peggiore era quello della smart, lentissimo nei cambi marcia (spesso anche inutili), non capisco come la gente possa usarlo in città e invece ne è pieno... Il selespeed era molto meglio, quasi a livello del manuale ma comunque ancora penalizzante rispetto alla cambiata manuale.
Il dsg su passat 140cv aveva lo svantaggio di fare la partenza sempre al minimo, lasciandoti così in "pausa" fino all'ingresso del turbo, a quel punto con sgommate di prima e seconda, ma in uso tranquillo niente da dire (magari era un problema software dell'auto, non era mia). Il dsg 7 è quello che più mi piace come funzionamento, la prima corta in abbinamento col mio motore permette partenze a razzo, in città a volte molto utili, peraltro il regime d'innesto varia a seconda della pressione sul gas, raggiungendo anche il regime di coppia massima al momento dell'innesto della prima. Il robotizzato della f430 cambia nell'istante in cui tiri il paddle, sempre e comunque, brusco quanto basta a non far perdere tempo inutilmente, il motore sale e scende di giri come quello di una moto... va be che lo dico a fare, ovvio che è perfetto, farei cambio subito ma non ha bagagliaio :D

Personalmente dovendo scegliere cvt o robotizzato sceglierei il secondo, non mi piacciono i cambi che ti fanno perdere prestazioni e aumentare i consumi. Se badi al comfort (assenza di strattoni e alla fluidità di marcia) invece il CVT è la scelta probabilmente migliore. Ma chiaramente dipende anche dall'auto e dal motore.
 
enriiem ha scritto:
come da titolo quale tra questi 2 tipi di cambio è il migliore e perchè?

Forse prenderei il robotizzato ,più simile al manuale sia come componenti che come funzionamento...il cvt dipende come e' tarato,alcuni sono ottimi altri meno ;)
 
Detesto il CVT in tutte le salse.....la Nissan pare costruisc ail migliore fino a questo punto come resa...

L'unica bella sensazione del CVT (per uno come me appassionato di aeronautica) e' quando se ne guida uno dalla potenza molto elevata in accelerazione "piede tutto giu'" particolarmente da fermo.... il feeling di "aereo al decollo" (motore costantemente al massimo regime e spinta consistente) e' molto particolare

http://www.youtube.com/watch?v=6o8t-aKbI5I
 
saturno_v ha scritto:
Detesto il CVT in tutte le salse.....la Nissan pare costruisc ail migliore fino a questo punto come resa...

L'unica bella sensazione del CVT (per uno come me appassionato di aeronautica) e' quando se ne guida uno dalla potenza molto elevata in accelerazione "piede tutto giu'" particolarmente da fermo.... il feeling di "aereo al decollo" (motore costantemente al massimo regime e spinta consistente) e' molto particolare

http://www.youtube.com/watch?v=6o8t-aKbI5I
dici niente? non mi pare affatto male
 
XPerience74 ha scritto:
Interessante (A/T vs CVT)... http://www.youtube.com/watch?v=GEw9y-jzCNo&feature=related
la maxima è quella bianca col CVT mi pare; ebbene, se si, sembra che renda di più di quello della kia cadinza o cardenza(che non so che tipo abbia)
 
Tra i due preferisco il CVT che pur restituendo un po' di quell'effetto trascinamento alle massime accelerazioni si fa' ben perdonare in tutte le altre circostanze.
Il robotizzato mi pare che ovunque abbia manifestato magagne e magagnette (compreso il DSG).

Il cambio multitronic di Audi era un CVT.
 
G5 ha scritto:
Tra i due preferisco il CVT che pur restituendo un po' di quell'effetto trascinamento alle massime accelerazioni si fa' ben perdonare in tutte le altre circostanze.
Il robotizzato mi pare che ovunque abbia manifestato magagne e magagnette (compreso il DSG).

Il cambio multitronic di Audi era un CVT.

era?
 
il CVT (solo di alcune marche) ha avuto sporadici inconvenienti, poi superati, ma che non gli sono mai stati perdonati.
Riguardo all'effetto trascinamento, che esiste, questo si ha nei primi giorni d'uso, poi si impara ad effettuare rapide accelerazioni a regime costante.
Ci sono milioni di CVT che girano per il mondo, solo in Italia non sono graditi (e ci pippiamo i robotizzati).
Personalmente, dopo averli avuti tutti, preferisco di gran lunga il CVT per l'impareggiabile fluidità di marcia che offre. Perchè non siamo in pista, e sulla strada è molto più importante la fluidità che uno sporadico effetto trascinamento.
Riguardo al rendimento meccanico, ora è al livello dei migliori, tant'è che la honda lo ha scelto per la sua ibrida, in cui ogni rendimento deve per forza di cose essere massimizzato.
Quanto al DSG che ora guido (7m) è un ottimo cambio ma va trattato con una certa gentilezza.
Da non dimenticare i "tradizionali" automatici con convertitore di coppia che ormai non hanno più nulla da cedere ad alcun tipo di cambio, e per di più sono a prova di bomba.
 
Back
Alto