<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cuscinetto ruota posteriore Clio II | Il Forum di Quattroruote

Cuscinetto ruota posteriore Clio II

Ciao qualcuno di voi smanettoni ha cambiato il cuscinetto posteriore di una clio II (nel mio caso una 1,5 dci 82 cv ma penso cambi poco).
Servono attrezzi particolari (es. estrattore)? E' un' operazione fattibile da uno con manualità "media" o si rischia di trovarsi con i pezzi in mano e non sapere come andare avanti ne come ritornare indietro?
A cosa bisogna stare particolarmente attenti eventualmente?

Grazie dei consigli ;-)
 
Secondo me, ti conviene cercare sui forum dedicati, so che ce n'è per la clio, in stile di quello megane,
li mettono i video con le guide, oppure aiutano con foto passo passo.....
 
Qui parlano di "pressa" e di lavoro non facilissimo.... http://www.autopareri.com/forum/manutenzione-e-assistenza-ricambi-e-accessori/58402-sostituzione-cuscinetti-ruota.html
 
essendo un cuscinetto conico, hai bisogno della pressa, perlomeno per togliere il vecchio e per non danneggiare il nuovo mettendolo (anche se alcuni fanno in modo che sia il dado del mozzo a stringere il cuscinetto, con buona probabilità di romperlo posizionandolo). Valuta invece se i tamburi son segnati o danneggiati, l'acquisto di tutto il tamburo gia assemblato col cuscinetto (ma a quel punto dovresti cambiare anche le ganasce).
Ho detto tamburi perche a meno che tu non abbia l'ESP (che era optional sulla clio 2 82cv) dovresti avere tamburi al posteriore. I dischi erano riservati alle versioni piu potenti come il 1.6 16v, 2.0 16v e 1.5 dci 102 cv
 
paolocabri ha scritto:
essendo un cuscinetto conico, hai bisogno della pressa, perlomeno per togliere il vecchio e per non danneggiare il nuovo mettendolo (anche se alcuni fanno in modo che sia il dado del mozzo a stringere il cuscinetto, con buona probabilità di romperlo posizionandolo). Valuta invece se i tamburi son segnati o danneggiati, l'acquisto di tutto il tamburo gia assemblato col cuscinetto (ma a quel punto dovresti cambiare anche le ganasce).
Ho detto tamburi perche a meno che tu non abbia l'ESP (che era optional sulla clio 2 82cv) dovresti avere tamburi al posteriore. I dischi erano riservati alle versioni piu potenti come il 1.6 16v, 2.0 16v e 1.5 dci 102 cv

Grazie per l'info. Se c'è bisogno della pressa manco mi ci metto, e usare martello e scalpello su componenti così delicati non mi ci metto. La macchina è priva di ESP, quindi ha i tamburi ma cambiare tutto il tamburo la ritengo una spesa inutile visto che la macchina ha 11 anni, 180.000 km e comincia a dare segni di cedimento, non volevo tenerla più di un paio d'anni (ma proprio al massimo) e poi credo che andrebbe cambiata la coppia di tamburi insieme per avere una frenata bilanciata.
Vabbè lascerò un cinquantino + costo cuscinetto al meccanico.... peccato :cry:

Questa non l'ho capita però :
(ma a quel punto dovresti cambiare anche le ganasce).
Ma se cambi tutto il tamburo non hai già anche le ganasce?
 
Suby01 ha scritto:
Questa non l'ho capita però :
(ma a quel punto dovresti cambiare anche le ganasce).
Ma se cambi tutto il tamburo non hai già anche le ganasce?

Eh no!
Per tamburo si intende solo il "fuori", ovvero la parte dove le ganasce fanno presa, non tutto il sistema dove alloggiano ganasce e cilindretti.

Vedi qui.

http://www.mister-auto.it/it/tamburo-freno/renault-clio-ii-bb0-1-2-cb0-1-2-1-5-dci-59kw_v28767_g123.html
 
Back
Alto