<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cuscinetti frizione Panda 1.2 | Il Forum di Quattroruote

Cuscinetti frizione Panda 1.2

Salve!
Mi chiamo Lorenzo e sono un felice possessore di Fiat Panda (in realtà non è mia.. Ma fa niente)

Sono 3000 km che ignoro il cigolio del cuscinetto della frizione sballato (cigolio forte a freddo ma presente in forma lieve anche dopo 30 km di marcia)
Non ho soldi per cambiare la frizione, indicativamente sapete dirmi per quanto tempo posso continuare ad ignorare il problema?

Il cigolio alle 7 del mattino (con -4 gradi) quasi sovrasta quello del motore, dopo diversi km si sente ma bisogna "ascoltare" per identificarlo.
La macchina ha 62.000 km ed è una Panda 2011 1.2 benzina

Grazie anticipatamente!
 
Benvenuto, innanzitutto... se sei sicuro che l'origine del cigolio è proprio il cuscinetto, direi che ti lascerà a piedi abbastanza presto, anzi, mi meraviglio dei 3.000 km già percorsi finora. Il problema potrebbe essere il bloccaggio della parte rotante con conseguente "scavo" delle alette dello spingidisco fino al piantaggio della parte fissa del cuscinetto dentro allo spingidisco stesso. A quel punto il pedale rimane abbassato, non c'è verso di tirarlo su e non si potranno più inserire le marce.
 
ho lo stesso identico problema sulla Y che di km ne ha 183000, il meccanico m'ha prospettato una spesa di circa 300 euro ma in realtà il cuscinetto costa pochissimo, come costa pochissimo anche la frizione nuova, è la manodopera ad essere costosa perchè bisogna smontare il cambio (a quel punto conviene cambiare tutta la frizione).
 
quadamage76 ha scritto:
ma sei sicuro che non sia la cinghia servizi a cigolare?

Si il meccanico mi ha già diagnosticato l'origine del problema, all'epoca era quasi inudibile e mi ha detto di fermare la macchina nel caso il rumore si facesse più forte.
In ogni caso il rumore è presente solo quando il pedale della frizione è abbassato, sia da fermo che durante i cambi di marcia.

Grattaballe ha scritto:
Benvenuto, innanzitutto... se sei sicuro che l'origine del cigolio è proprio il cuscinetto, direi che ti lascerà a piedi abbastanza presto, anzi, mi meraviglio dei 3.000 km già percorsi finora. Il problema potrebbe essere il bloccaggio della parte rotante con conseguente "scavo" delle alette dello spingidisco fino al piantaggio della parte fissa del cuscinetto dentro allo spingidisco stesso. A quel punto il pedale rimane abbassato, non c'è verso di tirarlo su e non si potranno più inserire le marce.

Ottimo :evil:, ho chiamato il meccanico, penso che domani gliela porterò.. se non altro rimarrà ferma un mesetto.
Domani mattina la devo usare per andare a scuola per forza, spero non mi abbandoni, anche perché poi dovrei affrontare anche il costo del carro attrezzi.

ottovalvole ha scritto:
ho lo stesso identico problema sulla Y che di km ne ha 183000, il meccanico m'ha prospettato una spesa di circa 300 euro ma in realtà il cuscinetto costa pochissimo, come costa pochissimo anche la frizione nuova, è la manodopera ad essere costosa perchè bisogna smontare il cambio (a quel punto conviene cambiare tutta la frizione).

Io mi aspettavo una spesa di 700 euro, spero di riuscire a metterla a posto.. la mia pandina :oops:

Secondo voi quale potrebbe essere stata la causa del problema? Il cuscinetto sfigato? La frizione l'ho sempre trattata bene, non viaggio con il piede su di essa, durante le partenze non sfriziono (a meno che non mi trovi in difficoltà).
 
baffosax ha scritto:
Non so se è il tuo caso, da mie esperienze è capitato a chi lava il motore con sostanze troppo aggressive entra dal tappo sopra oppure l'acido della batteria,ho smontato cambi con frizione bloccata dopo lavaggio.oppure una piccola perdita liquido radiatore dal manicotto termostato sopra la campana.
oppure cuscinetto di dubbia qualità, purtroppo le Fiat dei primi anni del 2000 e anche prima avevano tanta componentistica scadente, dal 2003 in poi le cose sono andate a migliorare. Era scadente la guarnizione della testata per esempio, tutte le Punto e le Y di quel periodo ne soffrivano, dal 2003 in poi hanno messo una guarnizione migliore e così pure il cuscinetto spingi disco, tutti i 1.2 Fire ne soffrono, mi sento fortunato anzi che sono arrivato a questo chilometraggio. P.S. per il carro attrezzi controllate il contratto assicurativo, spesso è compreso nella polizza e non lo sappiamo.
 
Il piede sempre sulla frizione non fa più la differenza di un tempo sul difetto in questione. Almeno finché è solo appoggiato, quindi senza che arrivi a provocare slittamento.
I comandi "moderni" infatti hanno tutti il cuscinetto sempre appoggiato allo spingidisco, quindi sempre ruotante con esso. Il gioco a vuoto del pedale, infatti, non si regola più ma con le viti di registro si varia solo l'altezza quando non è premuto. Addirittura può succedere che, a parità di indurimento (presumiamo la morte naturale del componente) del cuscinetto, tenendo il piede sempre sulla frizione slitti di meno rispetto a quando è appena appoggiato. Girando pari pari allo spingidisco l'usura da differenza di rotazione è minore. Rimane comunque quella data dal movimento radiale delle molle durante la manovra di distacco (più pedalate = più usura delle punte della molla) e anche quest'ultima causa lo scavo delle alette.
 
aggiornamento, il cuscinetto ha ceduto definitivamente e ho dovuto far il tragitto casa-meccanico tutta di seconda, mi è stato cambiata la frizione e adesso è di una morbidezza.....mi è rinata!!!
 
Back
Alto