<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> curve di coppia e potenza M 3 vecchio modello | Il Forum di Quattroruote

curve di coppia e potenza M 3 vecchio modello

mattiapascal ha scritto:
Caro Lucio, ecco qualcosa che potrà interessarti:
-http://www.km77.com/marcas/bmw/serie3_01/m3/0primera/sumario1-2.asp
ciao
Ti ringrazio, tuttavia mi erano già note:

m3kwkgm.png


e precisamente dalla prova di 4R (Marzo 2001) che ho comprato, come file PDF, a suo tempo.

Singolare, eh, che a 3000 giri ci sia più coppia che al regime di pmax..?
Lucio
 
caro Lucio, era( anzi é) un motore eccezionale; un sei cilindri che si spinge a 8.000 giri con quei valori di corsa...significa velocità medie del pistone non lontane da quelle di un motore di F 1; quello che dicevi sulla lunghezza( adeguata) della 6a( circa 40 km/h per 1000 giri /m) trova conferma nel valore e nell'andamento della coppia; se non ricordo male ai suoi tempi era il motore aspirato con il più elevato valore di coppia specifica e anche oggi non sono molti quelli che lo superano;
ti dicevo di una certa lentezza sotto i 2.000 giri dell'attuale M 3, ebbene non credo fosse il caso del 6 cilindri...
a presto
 
mattiapascal ha scritto:
....se non ricordo male ai suoi tempi era il motore aspirato con il più elevato valore di coppia specifica e anche oggi non sono molti quelli che lo superano;
Infatti : nella zona di migliore erogazione ha 11,4 kgm/l che sono tanti.

Quella nuova arriva soltanto a 10,2 kgm/l : anche se sono sicuramente distribuiti più uniformemente.

Per la coppia sotto i 2000 giri, beh insomma anche la mia non è che possa fare miracoli... motore molto rotondo ok, ma spinta "diluita".... poi più su, prima intorno ai 2800-3000 e poi (con meno evidenza) forse intorno ai 4000, si sentono alcuni "scalini" nell'erogazione della coppia, dovuti evidentemente al variatore di fase ; cosa questa che si sentiva bene anche col precedente motore, il 3.2 da 321 cv serie E36.

Quando ebbi in mano per alcuni giorni una 320d (sostitutiva) notai che, se si restava entro gli stessi giri - quindi sui 4000 - questa 320d e la M3 andavano pari pari, a patto però di tenere la M3 intorno a quel regime per non far calare troppo la coppia.... a 2000 giri invece non c'era storia, allora la vera M3 era la diesel... :lol: :lol:
 
Back
Alto