Aries.77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Io ho avuto la Fire 1108 a carburatore.
Andava molto bene, come prestazioni e consumi era superiore alle concorrenti dell'epoca.
Mi sembra di ricordare un 157 effettivi e uno 0-100 in 14,0 s.
57 CV e 720 Kg.
Avevo consumi d'uso sui 16 km/l.
Prestazioni più che dignitose e ottimo consumo...
Sono oltre 79 CV/ton, mica ciufoli.
E comunque, ragazzi, quei tachimetri (parlo soprattutto di quelli della Uno che li ha sempre avuti analogici a parte qualche versione con la strumentazione digitale nella quale comunque era digitale solo la visualizzazione), avevano un errore terribile, ad alte velocità arrivava anche al 13%, leggere i 170 su una Uno non aveva proprio nulla di eccezionale, erano poco più di 150 effettivi, solo che allora la sensazione della velocità era ben diversa da quella di oggi (a 140 sembrava di volare, oggi sembra di essere fermi anche sulle utilitarie del segmento A), sulle strade si incrociavano ancora le 126 e le Panda 30 che a stento raggiungevano i 100 all'ora e che ti facevano sentire superveloce anche con una Uno 60, allora non c'erano i GPS a smascherare la dura realtà ed era così bello sognare!
Suvvia, ragazzi, ricordare è meraviglioso, anche io talvolta mi cullo nei ricordi dei tempi che furono, ma non esageriamo con l'addolcimento della memoria, altrimenti finiamo come la Signora Maria, arzilla 95 enne, che, facendo zapping alla TV e non ancora abituata alle nuove tv satellitari, per sbaglio vede un pezzo di un film di Rocco Siffredi ed esclama alla figlia 70enne attonita "
certo che i giovani d'oggi sono delle mezze calzette, avessero visto il mio Gaspare quando mi corteggiava nel 1935!".
Saluti
Saluti