<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità Motore Uno Turbo D | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità Motore Uno Turbo D

modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Davvero non c'è nella Seicento... Tu non l'hai...?

Una mia amica ha una 600, devo provare a chieerle...

Io posso dirti che sulla Punto normalmente aspetto... Qualche volta che non ho aspettato però la macchina aveva il minimo traballante e appena davo gas si spegneva...

Quindi l'autodiagnosi mi sa che è reale...
Nella 500, euro1, la spia c'era e restava accesa diversi secondi. Mai atteso che si spegnesse e mai avuta alcuna problematica relativa a questa procedura, auto venduta a 280000km marciante.

Finalmente ti ho trovato...

Ricordavo un utente che aveva avuto una Cinquecento e l'aveva venduta a 280.000 km perfettamente funzionante... Ma non ricordavo chi fosse...

Grande auto la Cinquecento...
 
Aries.77 ha scritto:
Finalmente ti ho trovato...

Ricordavo un utente che aveva avuto una Cinquecento e l'aveva venduta a 280.000 km perfettamente funzionante... Ma non ricordavo chi fosse...

Grande auto la Cinquecento...
Sul "perfettamente" parliamone... ma per andare andava.
 
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Finalmente ti ho trovato...

Ricordavo un utente che aveva avuto una Cinquecento e l'aveva venduta a 280.000 km perfettamente funzionante... Ma non ricordavo chi fosse...

Grande auto la Cinquecento...
Sul "perfettamente" parliamone... ma per andare andava.

Ah, non andava più perfettamente...? :D

Beh, vado a memoria... Ricordavo condizioni più che buone...
 
Aries.77 ha scritto:
Ah, non andava più perfettamente...? :D

Beh, vado a memoria... Ricordavo condizioni più che buone...
No, il motore andava rifatto (non aveva più compressione), il cambio grattava, sterzo aveva preso più gioco di quanto non ne avesse in precedenza, in frenata tirava a dx... Insomma, aveva i suoi anni e km e li dimostrava tutti. Comunque ai 280000c'è arrivata, e non è da tutte...
 
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ah, non andava più perfettamente...? :D

Beh, vado a memoria... Ricordavo condizioni più che buone...
No, il motore andava rifatto (non aveva più compressione), il cambio grattava, sterzo aveva preso più gioco di quanto non ne avesse in precedenza, in frenata tirava a dx... Insomma, aveva i suoi anni e km e li dimostrava tutti. Comunque ai 280000c'è arrivata, e non è da tutte...

Altrocchè...

Beh, mi sembrano cose fisiologiche a quel chilometraggio...
 
Aries.77 ha scritto:
Davvero non c'è nella Seicento... Tu non l'hai...?

Una mia amica ha una 600, devo provare a chieerle...

Io posso dirti che sulla Punto normalmente aspetto... Qualche volta che non ho aspettato però la macchina aveva il minimo traballante e appena davo gas si spegneva...

Quindi l'autodiagnosi mi sa che è reale...

Niente spia iniezione nella mia, ma ricorda che è la 1.1 multipoint euro 3. Nella euro 2 la spia c'è, cambia anche il disegno del quadro (niente sfondo bianco e retroilluminazione ambra), come cambia anche il funzionamento del tachimetro che dall'euro 3 è elettronico.
 
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
Quando circa 6-7 anni fa salimmo sulla uno 1.3 Turbodiesel di un amico, rimasi stupito di come un motore così vecchio, così piccolo, e diesel (anche se turbo) potesse andare in quel modo. Trasmetteva un feeling diverso dai moderni diesel, ovviamente. Si stava più su di giri, si vibrava di più e il motore "rombava" di più (faceva più sportiva) non c'era la "botta" della turbina ma una spinta più progressiva e che aumentava di più con l'aumentare dei giri, un pò come un benzina aspirato di cilindrata più grossa. Ovviamente capisco tutta la facilità che aveva il motore a spingere grazie al peso e norme antinquinamento ridicole rispetto a oggi, ma comunque era un bell'andare secondo me.

Ricordo benissimo quei 160 chilometri orari visti con i miei occhi :-o non ci credevo. E come sono stati presi! In poco più di un chilometro, con cinque persone a bordo! Anche se il mio amico diceva che aveva messo una turbina "più grossa", difatti l'indicatore della turbina, durante le accelerazioni era sempre a fondo scala con la lancetta che vibrava e la spia della turbina che si accendeva. Questo è indice che la turbina era sicuramente stata sostituita?

Beh, Dave i 160 (di tachimetro) erano alla portata anche del 1100, con un buon lancio, magari leggera discesa, anche qualcosina in più. ;)

Mah insomma... Lo stesso Dav lo dice... La differenza la fa il "come" ha raggiunto i 160 al tachimetro in 5...

Col 1.1 se li raggiungi in 5 con una bella discesa e con un bel lancio...

Aries mi deludi :D
Uno come te, non mi sa portare la Uno 1,1, senza troppe difficoltà a 160? :D
Di tachimetro. E per qualche minutino :lol:
Per la Purpo D, i 160, manco erano proprio un miraggio ;)

Ahahah...

Figurati... Se lo faccio con la mia Punto io già arrivo a destinazione e lei ancora non ha raggiunto i 160... :D

Altro che Uno 1.1... :D

Eh già, la Punto, più pesante, grossa, pagava in termini di prestazioni rispetto alla leggera Uno. Anche se, devo dire, anche la 1,1-1,2 (già le basi da 55-60cv), provate pur non arrivando alla brillantezza della Uno, se la cavavano egregiamente, come saprai confermarmi. A onor del vero, il 1,1 monoalbero, della prima serie e della Trend II serie 5p, era più brillante. Ho visto, 170 km/h, di tachimetro. :D

Non c'è dubbio... La Punto 55 era più brillante della mia Punto Classic...

Questo vuoi per il maggior peso vuoi per l'euro 4...

La Uno prima serie col 1.116 andava bene non c'è nulla da dire...

Credo che la seconda serie col Fire 1.108 andasse ancora meglio...

Purtroppo non ho avuto nè l'una nè l'altra... :D

No, no il vecchio monoalbero andava meglio del fire, garantito ;)
 
Aries.77 ha scritto:
mromag ha scritto:
GenLee ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
beh per la Seicento la Fiat dichiara 150 km/h, quei tachimetri (analogici) hanno un errore medio sul 10% per giunta proporzionale alla velocità, quindi leggere i 165 od i 170 sul tachimetro di una Seicento non ha nulla di eccezionale. Corrisponde semplicemente ai 150 effettivi che dichiara la Casa, come si può facilmente misurare con un qualsiasi GPS.

Velocità di punta a parte - cmq analogici sono entrambi i tachimetri - era la brillantezza globale del motore di cui la Panda difettava, mentre la 600 abbondava.
D'altronde ricordo che nella prova di 4R della Panda, nel giudizio sul motore veniva detto che quello migliore era il 1.2, tanto+ che la differenza verso il 1.1 in termini di costi di manutenzione era irrisoria.
Sarebbe cmq stato interessante provare 600 e Panda entrambe con il 1.1, e a parità di normativa Euroxxx.

Immaginate la vecchia Panda col 1,1 a carburatori ;)

Eccola:
Panda Hobby 1108 54 cv 5 marce, aveva anche gli alzavetri elettrici.... ;)

Bella...

Però è ad iniezione... :)

Già ;)
 
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Io ho avuto la Fire 1108 a carburatore.
Andava molto bene, come prestazioni e consumi era superiore alle concorrenti dell'epoca.

Mi sembra di ricordare un 157 effettivi e uno 0-100 in 14,0 s.

57 CV e 720 Kg.

Avevo consumi d'uso sui 16 km/l.

Prestazioni più che dignitose e ottimo consumo...

Sono oltre 79 CV/ton, mica ciufoli.
E comunque, ragazzi, quei tachimetri (parlo soprattutto di quelli della Uno che li ha sempre avuti analogici a parte qualche versione con la strumentazione digitale nella quale comunque era digitale solo la visualizzazione), avevano un errore terribile, ad alte velocità arrivava anche al 13%, leggere i 170 su una Uno non aveva proprio nulla di eccezionale, erano poco più di 150 effettivi, solo che allora la sensazione della velocità era ben diversa da quella di oggi (a 140 sembrava di volare, oggi sembra di essere fermi anche sulle utilitarie del segmento A), sulle strade si incrociavano ancora le 126 e le Panda 30 che a stento raggiungevano i 100 all'ora e che ti facevano sentire superveloce anche con una Uno 60, allora non c'erano i GPS a smascherare la dura realtà ed era così bello sognare!
Suvvia, ragazzi, ricordare è meraviglioso, anche io talvolta mi cullo nei ricordi dei tempi che furono, ma non esageriamo con l'addolcimento della memoria, altrimenti finiamo come la Signora Maria, arzilla 95 enne, che, facendo zapping alla TV e non ancora abituata alle nuove tv satellitari, per sbaglio vede un pezzo di un film di Rocco Siffredi ed esclama alla figlia 70enne attonita "certo che i giovani d'oggi sono delle mezze calzette, avessero visto il mio Gaspare quando mi corteggiava nel 1935!".

Saluti

Saluti

Il fatto che ci fossero gli scarti lo si sapeva. Comunque di ben 20 km/h è esagerato.
 
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Io ho avuto la Fire 1108 a carburatore.
Andava molto bene, come prestazioni e consumi era superiore alle concorrenti dell'epoca.

Mi sembra di ricordare un 157 effettivi e uno 0-100 in 14,0 s.

57 CV e 720 Kg.

Avevo consumi d'uso sui 16 km/l.

Prestazioni più che dignitose e ottimo consumo...

Sono oltre 79 CV/ton, mica ciufoli.
E comunque, ragazzi, quei tachimetri (parlo soprattutto di quelli della Uno che li ha sempre avuti analogici a parte qualche versione con la strumentazione digitale nella quale comunque era digitale solo la visualizzazione), avevano un errore terribile, ad alte velocità arrivava anche al 13%, leggere i 170 su una Uno non aveva proprio nulla di eccezionale, erano poco più di 150 effettivi, solo che allora la sensazione della velocità era ben diversa da quella di oggi (a 140 sembrava di volare, oggi sembra di essere fermi anche sulle utilitarie del segmento A), sulle strade si incrociavano ancora le 126 e le Panda 30 che a stento raggiungevano i 100 all'ora e che ti facevano sentire superveloce anche con una Uno 60, allora non c'erano i GPS a smascherare la dura realtà ed era così bello sognare!
Suvvia, ragazzi, ricordare è meraviglioso, anche io talvolta mi cullo nei ricordi dei tempi che furono, ma non esageriamo con l'addolcimento della memoria, altrimenti finiamo come la Signora Maria, arzilla 95 enne, che, facendo zapping alla TV e non ancora abituata alle nuove tv satellitari, per sbaglio vede un pezzo di un film di Rocco Siffredi ed esclama alla figlia 70enne attonita "certo che i giovani d'oggi sono delle mezze calzette, avessero visto il mio Gaspare quando mi corteggiava nel 1935!".

Saluti

Saluti

Il fatto che ci fossero gli scarti lo si sapeva. Comunque di ben 20 km/h è esagerato.
Non è affatto esagerato. Lo scarto topico dei tachimetri a cavo Bowden è anche oltre il 10%, ed è crescente con la velocità- Ne consegue che, a 150 km/h effettivi, è più che plausibile leggere 170...
 
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
Quando circa 6-7 anni fa salimmo sulla uno 1.3 Turbodiesel di un amico, rimasi stupito di come un motore così vecchio, così piccolo, e diesel (anche se turbo) potesse andare in quel modo. Trasmetteva un feeling diverso dai moderni diesel, ovviamente. Si stava più su di giri, si vibrava di più e il motore "rombava" di più (faceva più sportiva) non c'era la "botta" della turbina ma una spinta più progressiva e che aumentava di più con l'aumentare dei giri, un pò come un benzina aspirato di cilindrata più grossa. Ovviamente capisco tutta la facilità che aveva il motore a spingere grazie al peso e norme antinquinamento ridicole rispetto a oggi, ma comunque era un bell'andare secondo me.

Ricordo benissimo quei 160 chilometri orari visti con i miei occhi :-o non ci credevo. E come sono stati presi! In poco più di un chilometro, con cinque persone a bordo! Anche se il mio amico diceva che aveva messo una turbina "più grossa", difatti l'indicatore della turbina, durante le accelerazioni era sempre a fondo scala con la lancetta che vibrava e la spia della turbina che si accendeva. Questo è indice che la turbina era sicuramente stata sostituita?

Beh, Dave i 160 (di tachimetro) erano alla portata anche del 1100, con un buon lancio, magari leggera discesa, anche qualcosina in più. ;)

Mah insomma... Lo stesso Dav lo dice... La differenza la fa il "come" ha raggiunto i 160 al tachimetro in 5...

Col 1.1 se li raggiungi in 5 con una bella discesa e con un bel lancio...

Aries mi deludi :D
Uno come te, non mi sa portare la Uno 1,1, senza troppe difficoltà a 160? :D
Di tachimetro. E per qualche minutino :lol:
Per la Purpo D, i 160, manco erano proprio un miraggio ;)

Ahahah...

Figurati... Se lo faccio con la mia Punto io già arrivo a destinazione e lei ancora non ha raggiunto i 160... :D

Altro che Uno 1.1... :D

Eh già, la Punto, più pesante, grossa, pagava in termini di prestazioni rispetto alla leggera Uno. Anche se, devo dire, anche la 1,1-1,2 (già le basi da 55-60cv), provate pur non arrivando alla brillantezza della Uno, se la cavavano egregiamente, come saprai confermarmi. A onor del vero, il 1,1 monoalbero, della prima serie e della Trend II serie 5p, era più brillante. Ho visto, 170 km/h, di tachimetro. :D

Non c'è dubbio... La Punto 55 era più brillante della mia Punto Classic...

Questo vuoi per il maggior peso vuoi per l'euro 4...

La Uno prima serie col 1.116 andava bene non c'è nulla da dire...

Credo che la seconda serie col Fire 1.108 andasse ancora meglio...

Purtroppo non ho avuto nè l'una nè l'altra... :D

No, no il vecchio monoalbero andava meglio del fire, garantito ;)

Dici...?

Purtroppo non ho esperienze sulla Uno 60 prima serie... Ricordo solo che andava fortissimo...
 
Nevermore80 ha scritto:
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Io ho avuto la Fire 1108 a carburatore.
Andava molto bene, come prestazioni e consumi era superiore alle concorrenti dell'epoca.

Mi sembra di ricordare un 157 effettivi e uno 0-100 in 14,0 s.

57 CV e 720 Kg.

Avevo consumi d'uso sui 16 km/l.

Prestazioni più che dignitose e ottimo consumo...

Sono oltre 79 CV/ton, mica ciufoli.
E comunque, ragazzi, quei tachimetri (parlo soprattutto di quelli della Uno che li ha sempre avuti analogici a parte qualche versione con la strumentazione digitale nella quale comunque era digitale solo la visualizzazione), avevano un errore terribile, ad alte velocità arrivava anche al 13%, leggere i 170 su una Uno non aveva proprio nulla di eccezionale, erano poco più di 150 effettivi, solo che allora la sensazione della velocità era ben diversa da quella di oggi (a 140 sembrava di volare, oggi sembra di essere fermi anche sulle utilitarie del segmento A), sulle strade si incrociavano ancora le 126 e le Panda 30 che a stento raggiungevano i 100 all'ora e che ti facevano sentire superveloce anche con una Uno 60, allora non c'erano i GPS a smascherare la dura realtà ed era così bello sognare!
Suvvia, ragazzi, ricordare è meraviglioso, anche io talvolta mi cullo nei ricordi dei tempi che furono, ma non esageriamo con l'addolcimento della memoria, altrimenti finiamo come la Signora Maria, arzilla 95 enne, che, facendo zapping alla TV e non ancora abituata alle nuove tv satellitari, per sbaglio vede un pezzo di un film di Rocco Siffredi ed esclama alla figlia 70enne attonita "certo che i giovani d'oggi sono delle mezze calzette, avessero visto il mio Gaspare quando mi corteggiava nel 1935!".

Saluti

Saluti

Il fatto che ci fossero gli scarti lo si sapeva. Comunque di ben 20 km/h è esagerato.
Non è affatto esagerato. Lo scarto topico dei tachimetri a cavo Bowden è anche oltre il 10%, ed è crescente con la velocità- Ne consegue che, a 150 km/h effettivi, è più che plausibile leggere 170...

A me sembra troppo. In pratica ho riscontrato scarti, comunque sostenuti, ma nell'ordine di 10-15 km/h massimo. :?
 
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
Quando circa 6-7 anni fa salimmo sulla uno 1.3 Turbodiesel di un amico, rimasi stupito di come un motore così vecchio, così piccolo, e diesel (anche se turbo) potesse andare in quel modo. Trasmetteva un feeling diverso dai moderni diesel, ovviamente. Si stava più su di giri, si vibrava di più e il motore "rombava" di più (faceva più sportiva) non c'era la "botta" della turbina ma una spinta più progressiva e che aumentava di più con l'aumentare dei giri, un pò come un benzina aspirato di cilindrata più grossa. Ovviamente capisco tutta la facilità che aveva il motore a spingere grazie al peso e norme antinquinamento ridicole rispetto a oggi, ma comunque era un bell'andare secondo me.

Ricordo benissimo quei 160 chilometri orari visti con i miei occhi :-o non ci credevo. E come sono stati presi! In poco più di un chilometro, con cinque persone a bordo! Anche se il mio amico diceva che aveva messo una turbina "più grossa", difatti l'indicatore della turbina, durante le accelerazioni era sempre a fondo scala con la lancetta che vibrava e la spia della turbina che si accendeva. Questo è indice che la turbina era sicuramente stata sostituita?

Beh, Dave i 160 (di tachimetro) erano alla portata anche del 1100, con un buon lancio, magari leggera discesa, anche qualcosina in più. ;)

Mah insomma... Lo stesso Dav lo dice... La differenza la fa il "come" ha raggiunto i 160 al tachimetro in 5...

Col 1.1 se li raggiungi in 5 con una bella discesa e con un bel lancio...

Aries mi deludi :D
Uno come te, non mi sa portare la Uno 1,1, senza troppe difficoltà a 160? :D
Di tachimetro. E per qualche minutino :lol:
Per la Purpo D, i 160, manco erano proprio un miraggio ;)

Ahahah...

Figurati... Se lo faccio con la mia Punto io già arrivo a destinazione e lei ancora non ha raggiunto i 160... :D

Altro che Uno 1.1... :D

Eh già, la Punto, più pesante, grossa, pagava in termini di prestazioni rispetto alla leggera Uno. Anche se, devo dire, anche la 1,1-1,2 (già le basi da 55-60cv), provate pur non arrivando alla brillantezza della Uno, se la cavavano egregiamente, come saprai confermarmi. A onor del vero, il 1,1 monoalbero, della prima serie e della Trend II serie 5p, era più brillante. Ho visto, 170 km/h, di tachimetro. :D

Non c'è dubbio... La Punto 55 era più brillante della mia Punto Classic...

Questo vuoi per il maggior peso vuoi per l'euro 4...

La Uno prima serie col 1.116 andava bene non c'è nulla da dire...

Credo che la seconda serie col Fire 1.108 andasse ancora meglio...

Purtroppo non ho avuto nè l'una nè l'altra... :D

No, no il vecchio monoalbero andava meglio del fire, garantito ;)

Dici...?

Purtroppo non ho esperienze sulla Uno 60 prima serie... Ricordo solo che andava fortissimo...

Della II serie Fire (base,S, SX) e la Trend (5p) che montava il 1116, quest'ultima se la cavava meglio. Certo nulla di eclatante ;)
Però il Fire 1,1 carburatore, spuntava buoni riscontri prestazionali e anche in fatto di consumi.
 
Back
Alto