quanti di voi possessori di MiTo e Giulietta usate la levetta DNA? in percentuale quanto usate la D?
Anch'io nel traffico urbano o semiurbano guido sempre in N. La posizione D la uso abbastanza poco, ma la uso sempre nel tratto BO-FI dell'autosole, per esempio. Non so se è solo una mia impressione, (anzi se c'è qualcuno che percorre quel tratto spesso vorrei le sue di impressioni), ma la macchina sembra più stabile nei salti delle giunture dei viadotti, specialmente nelle curve in discesa..procida ha scritto:Dipende esclusivamente dal tipo di percorso; uso sempre il manettino in Normal in città, mentre in extraur. e, ovviamente, autostrada passo spessissimo alla posizione Dynamic, che ti permette una guida molto più.......in punta di piede!
Ciao
abito in collina (500 mt) e credimi usare N e'quasi impossibile (pare che la mito si spenga da un momento all'altro) ...sempre in Dottovalvole ha scritto:quanti di voi possessori di MiTo e Giulietta usate la levetta DNA? in percentuale quanto usate la D?
quadrif ha scritto:Più N che D.
In N riprende anche con un filo di gas.
In D con un quarto di filo di gas.
il DNA è un'escamotage per abbassare i valori CO2 della Giulietta,per far apparire che consuma poco e anche per dare 2 caratteri diversi alla stessa macchina in modo da renderla appetibile sia a chi vuole una vettura sportiva sia a chi cerca una comunissima seg.C, diciamo che da difetto ne hanno fatto virtùsmargia2002 ha scritto:quadrif ha scritto:Più N che D.
In N riprende anche con un filo di gas.
In D con un quarto di filo di gas.
Premetto che non ho mai provato la Giulietta e che mi fido di quello che in più di ,uno riportate in questo Topic, mi permetto, però, di far notare che tutte le vetture moderne e sicuramente anche la Giulietta da qualche anno dispongono di accleratori elettronici, quindi il pedale dell'acceleratore non è collegato al classico filo che interviene direttamente sulla quantità di benzina inviata ai cilindri, ma, di fatto, è un mero potenziometro, come il controllo del volume degli impianti stereo, che invia i suoi segnali elettronici alla centralina e che lo fa in base a diversi parametri (non solo la posizione del piede, ma anche la velocità con cui si preme il pedale, l'intensità delle fasi intermedie etc...) e, nel caso di vetture dotate di DNA o di accorgimenti elettronici simili, anche in base a diverse logiche di funzionamento.
Quindi, penso che gli elementi da valutare per giustificare il minor consumo nella posizione D (cosa che non dubito affatto a credere) credo che siano molto più complessi e numerosi della semplce posizione dell'acceleratore.
theCat - 22 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa