<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cura del corpo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cura del corpo

Direi che il rasoio elettrico tende ad irritare la pelle più delle lamette e anche come tempi non è che vada meglio.
Io userei, prima di radermi, il Proraso e dopo qualche minut un bel trilame Gillette.

è la procedura che seguo e, se non ho fatto la doccia prima, ammorbidisco la pelle con acqua calda, poi proraso e gillette. Il problema è che ormai è arrivato il momento di radermi due volte a settimana, per cui l'idea era di fare una rasatura col rasoio classico di domenica, e poi usare un rasoio elettrico mercoledì.
 
Anch'io odio farmi la barba pertanto la faccio max 2 volte alla settimana.
Il problema del multilama è che, in presenza di peli lunghi, tende ad "intasarsi". Ovvero fra le lame si forma un piccolo blocco di peli che non va via sotto l'acqua corrente e neache scuotendo il rasoio in un bacinella piena d'acqua. L'unico modo per rimuovere i peli è passare uno spillo fra una lama e l'altra.
Il guaio di questi accumuli è che tolgono scorrevolenza e rendono meno efficiente il taglio del pelo e pertanto irritano la pelle.
Tu prova a verificare, mettendo in controluce le lame, se non vedi luce fra le lame il problema è tutto li.
 
Ultima modifica:
L'idea sarebbe di usarli quando non ho voglia di radermi col rasoio ed ho un incontro di lavoro oppure amici a pranzo/cena ( quando potremo finalmente riprendere a socializzare ) e mi manca il tempo per usare il normale rasoio.

Se non l'hai mai usato, lascia perdere. Ho fatto più o meno lo stesso discorso tre volte, due Philips e l'ultimo un Braun di fascia alta preso col black friday prima della pandemia. Tutti usati tre volte e messi via, l'ultimo complice una caduta dal lavandino che ha rotto la testina... Alla fine ci metti lo stesso tempo, se non di più, che a raderti con la lametta e fai un lavoro peggiore.
 
non è che si faccia un lavoro peggiore.
Bisogna essere consapevoli che la lametta passa sulla pelle, mentre l'elettrico sta gioco forza qualche decimo (di mm) sopra. Per cui, per sentire la pelle altrettanto puilita, devi comunque fare anche e con calma il contropelo e magari anche passate di traverso e altre contorsioni. Poi, anche per l'elettrico ci sono le scuole di pensiero: chi vuole il pelo secco per tagliarlo netto, chi umido per tagliarlo più dolcemente, con spuma/sapone/gel per ridurre le irritazioni. E poi ad ognuno la sua testina ( io lo uso meno che raramente, ma mi trovo meglio con le testine dritte tipo Braun, piuttosoto che con le 3 tonde tipoo Philips ).
 
Anch'io odio farmi la barba pertanto la faccio max 2 volte alla settimana.
Il problema del multilama è che, in presenza di peli lunghi, tende ad "intasarsi". Ovvero fra le lame si forma un piccolo blocco di peli che non va via sotto l'acqua corrente e neache scuotendo il rasoio in un bacinella piena d'acqua. L'unico modo per rimuovere i peli è passare uno spillo fra una lama e l'altra.
Il guaio di questi accumuli è che tolgono scorrevolenza e rendono meno efficiente il taglio del pelo e pertanto irritano la pelle.
Tu prova a verificare, mettendo in controluce le lame, se non vedi luce fra le lame il problema è tutto li.

A me succedeva coi trilama, i bilama sono molto più sensati, oltre che economici. E mi sento rasato meglio se partoda pelo di 3 o più gg, piuttosto che da 1-2gg: penso che sia perchè la lama trova più ciccia da attaccare invece di rischiare passarci sopra piegandoli.
 
Io avevo pensato di far affilare un rasoio di quelli da barbiere che era di mio nonno da usare per le rifiniture.
Io come ho scritto tengo la barba abbastanza lunga quindi la lametta di fatto la uso solo per rifinire sulle guance e i baffi.
Dite che può essere un'idea valida o rischio di sfigurarmi come Joker?
 
Se non l'hai mai usato, lascia perdere. Ho fatto più o meno lo stesso discorso tre volte, due Philips e l'ultimo un Braun di fascia alta preso col black friday prima della pandemia. Tutti usati tre volte e messi via, l'ultimo complice una caduta dal lavandino che ha rotto la testina... Alla fine ci metti lo stesso tempo, se non di più, che a raderti con la lametta e fai un lavoro peggiore.
Concordo pienamente. Avrò provato 2 rasoi elettrici in vita mia, sarà per il mio tipo di pelle, ma il risultato non è paragonabile alla rasatura con lametta e il tempo su per giù lo stesso.
In settimana mi rado ogni giorno o al massimo uno sì e uno no, nel weekend nulla, a meno che non si vada fuori (tipo pizzeria.. a proposito, già pronto per domenica prossima, zona gialla!)
 
Per evitare irritazioni buttate la bomboletta, qualsiasi essa sia, e prendete un pennello e una ciotola. Non immaginate quanto si guadagni in comfort sia durante che dopo la rasatura :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Per Zinza
Rischi di sfigurarti
Io ci ho provato ma con la sinistra erano più i tagli della pella che non quelli dei peli. Sembrava fossi passato sotto una smerigliatrice.
 
Per Zinza
Rischi di sfigurarti
Io ci ho provato ma con la sinistra erano più i tagli della pella che non quelli dei peli. Sembrava fossi passato sotto una smerigliatrice.

Il mano libera è difficile da usare.

Provare piuttosto con un rasoio di sicurezza o double edge, che evitano, avendo una sola lama per lato, di ingolfarsi spesso, come accade ai multilama Gillette o simili.
Inoltre si risparmia perché le lamette costano molto meno di quelle a 15 lame dei noti marchi e si produce meno plastica come rifiuto
 

Allegati

  • images.jpeg
    images.jpeg
    8,7 KB · Visite: 110
il rasoio a lama libera è mitico, ma difficile.
Se proprio vuoi provare usa quelli di sicurezza con "pettine chiuso" ( mi pare si chiamio così il tipo con la lama più protetta ).

edit: mi hanno preceduto, ma va bene: siamo concordi.
 
Back
Alto