<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cuore 2004 , 170000km | Il Forum di Quattroruote

Cuore 2004 , 170000km

La mia Cuore è arrivata a 170.000 km, e continua a funzionare benissimo.
Le uniche sostituzioni sono state la pompa freni,prima dei 100.000,a causa di una settimana a -30 in montagna,e adesso a 165.000 i dischi freno , perchè ovalizzati.
Gli interni sono ancora in ottimo stato,l'unico rumore che è venuto fuori ,è il cambio che vibra in quinta,però ho scoperto che basta spingere verso l'alto la leva e la vibrazione sparisce.
La vettura consuma sempre molto poco,sull'ordine dei 22/23km litro ,su statale,e non consuma olio.
Il meccanico che mi ha cambiato i dischi ,quando l'ha messa sul ponte ,è rimasto stupito che non c'è nessun trafilamento d'olio,ne dal motore ,ne dal cambio.
Quest'anno la mia piccolina ha cambiato aria,dalla montagna ,dove abitavo,si è trasferita al mare,in Bretagna,dove adesso abito ,speriamo che l'aria marina non me la faccia arrugginire subito!!!
:D 8) :D
 
Complimenti per questo ottimo traguardo, che motore monta?

Beato te che abiti in Bretagna, fosse per me scapperei subito da questo Paese.
 
si spera che arrivi sempre qualcosa marchiato Toyota, la sostanza sarebbe la stessa, vera affidabilità giapponese, non roba costruita in altri paesi in fabbriche cacciavite...con materiali e fornitori identici alle altre case
 
spero che Toyota importi qualche modello Daihatsu,vendendolo in Europa con il marchio Subaru, anche se so che ai Subaristi questa politica non piace,ma per cercare di espandere il marchio servono altre auto oltre alle WRT,dalla piccola,che se la importeranno 4x4 ,male non sarebbe,agli altri segmenti e tipologie.
 
Ciao monaale, anche la mia Cuore ha raggiunto i 120 mila senza problemi. Ora poi sta trasportando quintali di legna (ho il gancio traino e il carrellino appendice) e il raggio di sterzata ridottissimo fa si che anche con il rimorchio effettui poche manovre per infilarmi in tutti i posti. Ho anche una panda a Metano e curiosando tra le caratteristiche ho notato che la differenza raggio di sterzata e' 4,20 per la Cuore e 9,6 per la Panda :shock: (comunque me ne ero gia' accorto in fase di parcheggio senza leggere le caratteristiche).
 
Ciao Castiglionese,quando ho comprato la Cuore,non capivo perchè sul depliant insistevano tanto sul raggio di sterzata ridotto,poi quando l'ho guidata ho capito,parcheggi super facili e possibilità di fare manovra in uno spazio ridotto.
Stessa cosa per le portiere che aprono a 90 gradi,adesso che mio padre è stato operato all'anca,riesce a sedersi comodamente,senza nessun contorsionismo.
E una vettura molto intelligente e pratica,peccato non capita o forse non pubblicizzata e supportata abbastanza dal marchio.
 
Appena ho la targa francese monterò anch'io il gancio traino ,perchè qui in Francia non è complicato come da noi!!!!
Libretti da aggiornare e motorizzazione civile in Francia non sanno cosa siano.
Ci hanno sempre promesso una semplificazione ,ma io mi sono stufato e la semplificazione sono andato a cercarla.
Qui niente più bollo,assicurazione 3 volte meno cara ,con furto incendio!!!!!!
 
Per caso hai effettuato la sostituzione della cinghia di distribuzione? Te lo dico perché ho una Trevis (80.000 km) col tuo stesso motore da 989 cc ed ho da poco scoperto in officina che c'è la cinghia di trasmissione e non la catena (che invece è montata sul 998 cc della Sirion e dell'ultima Cuore). Poi, leggendo il manuale alla sezione manutenzione, è prevista la sostituzione della cinghia ogni 100.000 Km.
Nel caso non l'avessi già fatto, ti consiglio di effettuare al più presto l'intervento, perché la tua cinghia sarà molto usurata e se si rompe, addio motore!
 
Si,si,cambiata a 120000 km,da un meccanico Citroen,che conosce meglio la mia Daihatsu del meccanico autorizzato dalla marca stessa!!!!
Secondo lui era a catena ,peccato che è a cinghia,vista con i miei occhi,nonostante qualcuno su questo forum ,continui a dire che non è possibile!!
Prossimo anno devo di nuovo farla cambiare, perchè la scadenza è 100000 km o 5 anni.
Bella la Trevis,che colore? Automatica o manuale?
Ne ho vista una bella qui in Bretagna,con 40000 km,in vendita a 4000euro,bordeaux.
 
La mia Trevis è manuale e di colore arancione (non ne ho viste altre così, in effetti è più facile vederle bordeaux). Comunque anche il mio meccanico mi aveva detto che c'era la catena, era scritto anche su Quattroruote alla prova su strada, poi l'altro giorno, durante il cambio batteria, si è accorto che la copertura della distribuzione era in plastica, cosa che di solito sta a significare che c'è la cinghia, come in effetti conferma il manuale d'uso. La catena, invece, di solito si trova all'interno di una copertura in alluminio.
 
Perchè scrivi che la cinghia va cambiata ogni 100.000 Km o 5 anni ?
Ho guardato sul libretto di manutenzione e riporta solo i Km.
La mia è del 2006.
 
Secondo me, così come è avvenuto in passato fra i marchi/modelli, qui da noi arriverà qualche Daihatsu "sotto mentite spoglie"(marchiate Toyota) tipo TI (piccoli fuoristrada/SUV su base Terios/Rush o Sirion/Yaris) o multispazio compatti ...
 
abet ha scritto:
Perchè scrivi che la cinghia va cambiata ogni 100.000 Km o 5 anni ?
Ho guardato sul libretto di manutenzione e riporta solo i Km.
La mia è del 2006.
Hai ragione, devo essermi confuso con qualcos'altro.
PS. anche la mia è del 2006
 
Back
Alto