<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cuffia semiasse | Il Forum di Quattroruote

Cuffia semiasse

Mi si sono rotte tutte e due le cuffie del semiasse anteriore e le ho ordinate dal mio mecca, appena arrivano gli porto la macchina e gli faccio fare il lavoro. Però, navigando in rete, ho visto che esistono di quelle che si montano senza dover smontare nulla, nella fattispecie sono queste:

http://www.itaca.com/cuffiarapida/ifrm.HTM

Qualcuno ne sa nulla? Così per sapere, così per la prossima volta magari mi sbatto io senza dover andare dal mecca.
 
Affidarsi solo alla colla anche se buona
secondo me non e' il massimo...
Dovresti poi controllarle frequentemente
Ti fidersti dai -10 in inverno ai 50 minimo
in quel punto dell' auto in estate?
 
Mah, così ad occhio mi pare un sistema veloce e, penso, economico, finalizzato però forse più a "tirare avanti un po' " che non a "riparare e risolvere". Non so quanto a lungo possa resistere il collante, magari mi sbaglio ed è di un tipo che reagisce chimicamente con il materiale sintetico della cuffia creando pertanto una "saldatura". E' vero che esistono dei collanti talmente potenti da essere utilizzati addirittura per saldare componenti del telaio (*), ma non son molto economici e un kit di riparazione di questo tipo deve avere un netto vantaggio di costo. In ogni caso penso sia fondamentale non contaminare con grasso o altro la zona di incollaggio.

(*) spero di non dire bestialità, ma mi sembra che ad esempio le punte terminali in acciaio speciale di certi cacciaviti siano incollate allo stelo, solo che il procedimento avviene in condizioni particolari
 
Le ho usate un paio di volte in 18 anni di patente.
IL sistema è efficace e risolutivo (diranno di no per via dei costi ridotti) ed avendo buona manualità lo si fa' a casa senza problemi.
Toyota lo mette anche tra i ricambi ufficiali.
Attualmente le ho sotto al 4Runner da alcuni mesi e ci ho fatto anche fuoristrada senza problemi di sorta.

Quanto ai costi posso dirvi che tra staccare il semiasse e non staccarlo si risparmia parecchio. Con il sistema attuale tra cuffie, mastice e grasso si spende (con fattura) circa 110 euro. Smontando tutto e usando le altre cuffie avrei speso oltre 200 euro (sempre fatturati).
Il costo del ricambio ufficiale nel mio caso era pari a 80,00 ? per la cuffia aperta e 130,00 per quella chiusa.
 
G5 ha scritto:
Toyota lo mette anche tra i ricambi ufficiali.
Attualmente le ho sotto al 4Runner da alcuni mesi e ci ho fatto anche fuoristrada senza problemi di sorta.
Mi pare che questo sia pù che chiarificatore: dunque l'importante è prendere il ricambio da un produttore di buona qualità.

Quanto ai costi posso dirvi che tra staccare il semiasse e non staccarlo si risparmia parecchio. Con il sistema attuale tra cuffie, mastice e grasso si spende (con fattura) circa 110 euro. Smontando tutto e usando le altre cuffie avrei speso oltre 200 euro (sempre fatturati).
Il costo del ricambio ufficiale nel mio caso era pari a 80,00 ? per la cuffia aperta e 130,00 per quella chiusa.
Apperò, quasi la metà.
 
Mauro 65 ha scritto:
G5 ha scritto:
Toyota lo mette anche tra i ricambi ufficiali.
Attualmente le ho sotto al 4Runner da alcuni mesi e ci ho fatto anche fuoristrada senza problemi di sorta.
Mi pare che questo sia pù che chiarificatore: dunque l'importante è prendere il ricambio da un produttore di buona qualità.

Quanto ai costi posso dirvi che tra staccare il semiasse e non staccarlo si risparmia parecchio. Con il sistema attuale tra cuffie, mastice e grasso si spende (con fattura) circa 110 euro. Smontando tutto e usando le altre cuffie avrei speso oltre 200 euro (sempre fatturati).
Il costo del ricambio ufficiale nel mio caso era pari a 80,00 ? per la cuffia aperta e 130,00 per quella chiusa.
Apperò, quasi la metà.

Le officine da me interpellate avevano rimesso preventivi tra 200 e 230 euro .....
 
G5 ha scritto:
Le ho usate un paio di volte in 18 anni di patente.
IL sistema è efficace e risolutivo (diranno di no per via dei costi ridotti) ed avendo buona manualità lo si fa' a casa senza problemi.
Toyota lo mette anche tra i ricambi ufficiali.
Attualmente le ho sotto al 4Runner da alcuni mesi e ci ho fatto anche fuoristrada senza problemi di sorta.

Quanto ai costi posso dirvi che tra staccare il semiasse e non staccarlo si risparmia parecchio. Con il sistema attuale tra cuffie, mastice e grasso si spende (con fattura) circa 110 euro. Smontando tutto e usando le altre cuffie avrei speso oltre 200 euro (sempre fatturati).
Il costo del ricambio ufficiale nel mio caso era pari a 80,00 ? per la cuffia aperta e 130,00 per quella chiusa.

molto interessante...addirittura esiste il ricambio della casa...se come dici e' efficace,c'e' da risparmiare dei bei soldini ;)
 
Avevate dei dubbi ??
I Jap sono avanti anni luce in tutto.... :lol: :lol:

Tra un pò inventeranno l'auto che non necessita del tagliando... :D
 
SirPatrick ha scritto:
Avevate dei dubbi ??
I Jap sono avanti anni luce in tutto.... :lol: :lol:

Tra un pò inventeranno l'auto che non necessita del tagliando... :D

Fai bene a ironizzare ...... http://imulitoyota.forumfree.it/?t=59175211
 
cambiate entrambe sabato mattina al semiasse anteriore sx della supercinque.
55? compreso di pezzi, fattura e manodopera.

30 di pezzi e 25 di manodopera.
 
GheddoStella ha scritto:
Mi si sono rotte tutte e due le cuffie del semiasse anteriore e le ho ordinate dal mio mecca, appena arrivano gli porto la macchina e gli faccio fare il lavoro. Però, navigando in rete, ho visto che esistono di quelle che si montano senza dover smontare nulla, nella fattispecie sono queste:

http://www.itaca.com/cuffiarapida/ifrm.HTM

Qualcuno ne sa nulla? Così per sapere, così per la prossima volta magari mi sbatto io senza dover andare dal mecca.
Che auto hai?
 
NEWsuper5 ha scritto:
cambiate entrambe sabato mattina al semiasse anteriore sx della supercinque.
55? compreso di pezzi, fattura e manodopera.

30 di pezzi e 25 di manodopera.

Non tragga in inganno la differenza di prezzo tra i miei e quelli della super5.
Adottando delle cuffie non originali (in sostanza le stesse del Ducato) avrei speso ancor meno, parecchio di meno, ma avrei avuto cuffie il cui spessore del materiale è circa la metà di quello necessario ad un fuoristrada oltre ad altri accorgimenti pratici per irrobustire e isolare il tutto in caso di urti contro ostacoli nelle più diverse condizioni d'uso.
 
G5 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
cambiate entrambe sabato mattina al semiasse anteriore sx della supercinque.
55? compreso di pezzi, fattura e manodopera.

30 di pezzi e 25 di manodopera.

Non tragga in inganno la differenza di prezzo tra i miei e quelli della super5.
Adottando delle cuffie non originali (in sostanza le stesse del Ducato) avrei speso ancor meno, parecchio di meno, ma avrei avuto cuffie il cui spessore del materiale è circa la metà di quello necessario ad un fuoristrada oltre ad altri accorgimenti pratici per irrobustire e isolare il tutto in caso di urti contro ostacoli nelle più diverse condizioni d'uso.
interessante la soluzione della doppia cuffia, di cui non ero a conoscenza
 
NEWsuper5 ha scritto:
G5 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
cambiate entrambe sabato mattina al semiasse anteriore sx della supercinque.
55? compreso di pezzi, fattura e manodopera.

30 di pezzi e 25 di manodopera.

Non tragga in inganno la differenza di prezzo tra i miei e quelli della super5.
Adottando delle cuffie non originali (in sostanza le stesse del Ducato) avrei speso ancor meno, parecchio di meno, ma avrei avuto cuffie il cui spessore del materiale è circa la metà di quello necessario ad un fuoristrada oltre ad altri accorgimenti pratici per irrobustire e isolare il tutto in caso di urti contro ostacoli nelle più diverse condizioni d'uso.
interessante la soluzione della doppia cuffia, di cui non ero a conoscenza

È un palliativo ... non raddoppi la robustezza e la durata ma solo la protezione agli urti risulta migliorata. Se la cuffia è su uno snodo non è detto che lavori bene.
 
G5 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
interessante la soluzione della doppia cuffia, di cui non ero a conoscenza

È un palliativo ... non raddoppi la robustezza e la durata ma solo la protezione agli urti risulta migliorata. Se la cuffia è su uno snodo non è detto che lavori bene.
si, era chiaro, ma in attesa di un eventuale tagliando completo si può tirare avanti tranquillamente qualche tempo.
sicuramente meglio di averla rotta :D
 
Back
Alto