<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crv per cinque? | Il Forum di Quattroruote

Crv per cinque?

Salve a tutti, è la prima volta che partecipo ad un forum automobilistico, anche se è da un pò che vi leggo.
Sono in procinto di cambiare la mia macchina, una Scenic, causa allargamento della famiglia...siamo in 5 e lo spazio serve come il pane.
Memore di una prolungata esperienza di guida con un Galaxy, ma non volendo guidare un pulmino a Roma, avevamo pensato ad una S-max, fino a quando non sono incappato in una CRV...
Ad oggi è in atto una discussione con la mia signora, che nella Smax vede il bagagliaio più grande e, sopratutto 3 sedili 3 dietro.
Di contro, visto che guido solo io, la CRV sarebbe la mia scelta, precisamente un Advance in pelle del 2009.

il sedile di mezzo del CRXV, è senz'altro più scomodo della smax, però li ci si metterebbe il seggiolino del new entry e per i prossimi 7 anni stiamo bene così; ai lati le altre due ragazze (7 e 5 anni) con i relativi seggiolini. il bagagliaio, meno profondo del ford, pare comunque una piazza d'armi rispetto allo Scenic.
Supportereste la mia disamina fino ad ora?

Sapete anche perché nel sedile di mezzo c'è un solo aggancio Isofix?

L'alternativa alla CRV potrebbe essere una XC60... ma i prezzi iniziano ad essere abbastanza diversi.
Un vostro parere/consiglio è più che gradito.

Grazie
 
mrjago ha scritto:
Salve a tutti, è la prima volta che partecipo ad un forum automobilistico, anche se è da un pò che vi leggo.
Sono in procinto di cambiare la mia macchina, una Scenic, causa allargamento della famiglia...siamo in 5 e lo spazio serve come il pane.
Memore di una prolungata esperienza di guida con un Galaxy, ma non volendo guidare un pulmino a Roma, avevamo pensato ad una S-max, fino a quando non sono incappato in una CRV...
Ad oggi è in atto una discussione con la mia signora, che nella Smax vede il bagagliaio più grande e, sopratutto 3 sedili 3 dietro.
Di contro, visto che guido solo io, la CRV sarebbe la mia scelta, precisamente un Advance in pelle del 2009.

il sedile di mezzo del CRXV, è senz'altro più scomodo della smax, però li ci si metterebbe il seggiolino del new entry e per i prossimi 7 anni stiamo bene così; ai lati le altre due ragazze (7 e 5 anni) con i relativi seggiolini. il bagagliaio, meno profondo del ford, pare comunque una piazza d'armi rispetto allo Scenic.
Supportereste la mia disamina fino ad ora?

Sapete anche perché nel sedile di mezzo c'è un solo aggancio Isofix?

L'alternativa alla CRV potrebbe essere una XC60... ma i prezzi iniziano ad essere abbastanza diversi.
Un vostro parere/consiglio è più che gradito.

Grazie
Chiedere a degli hondisti se è meglio un il CRV della Smax, e come chiedere all'oste se è buono il vino!
Altra cosa è a mio avviso il paragone con la Volvo XC60 ma, come hai detto tu, in questo caso la differenza la fa il prezzo.
 
concordo con l'amico Stone: vai tranquillo, il Cr-v si presta alla perfezione per l'uso familiare; due adulti e tre bambini piccoli ci navigano nell'abitacolo. Il bagaliaio ? Enorme, tra i piu grandi della categoria 4,5 m di lunghezza della vettura. Se proprio dobbiamo trovare qualche mancanza, potrei citarti l'assenza dei tavolini dietro gli schienali anteriori come pure i sedili posteriori che una volta ribaltati non scompaiono completamente nel piano del bagagliaio ma rimangono (con la seduta)fuori a rubare qualche cm di spazio utile in lughezza. Concordo anch'io sull'inutilità del ripiano che "spezza" (e rompe...) in due il bagagliaio. Per il resto, non perchè qui siamo hondisti, ma con il Cr-v fai un'ottima scelta. ;)
Prenderesti un benzina o Diesel ?
 
mrjago ha scritto:
Salve a tutti, è la prima volta che partecipo ad un forum automobilistico, anche se è da un pò che vi leggo.
Sono in procinto di cambiare la mia macchina, una Scenic, causa allargamento della famiglia...siamo in 5 e lo spazio serve come il pane.
Memore di una prolungata esperienza di guida con un Galaxy, ma non volendo guidare un pulmino a Roma, avevamo pensato ad una S-max, fino a quando non sono incappato in una CRV...
Ad oggi è in atto una discussione con la mia signora, che nella Smax vede il bagagliaio più grande e, sopratutto 3 sedili 3 dietro.
Di contro, visto che guido solo io, la CRV sarebbe la mia scelta, precisamente un Advance in pelle del 2009.

il sedile di mezzo del CRXV, è senz'altro più scomodo della smax, però li ci si metterebbe il seggiolino del new entry e per i prossimi 7 anni stiamo bene così; ai lati le altre due ragazze (7 e 5 anni) con i relativi seggiolini. il bagagliaio, meno profondo del ford, pare comunque una piazza d'armi rispetto allo Scenic.
Supportereste la mia disamina fino ad ora?

Sapete anche perché nel sedile di mezzo c'è un solo aggancio Isofix?

L'alternativa alla CRV potrebbe essere una XC60... ma i prezzi iniziano ad essere abbastanza diversi.
Un vostro parere/consiglio è più che gradito.

Grazie

S-Max è sicuramente più abitabile di CRV, ma credo anche che ci siano circa 25cm di differenza nella lunghezza, che in città qualcosa contano. S-Max e Galaxy sono strettissimamente imparentati, ma non so se la taratura di sterzo e sospensioni di SMax migliori di molto l'esperienza di guida del Galaxy.

Ho guidato il diesel di SMax in una breve prova un anno fa e ora guido abitualmente il diesel di Honda su CRV: la sensazione generale è di una maggiore souplesse di marcia soprattutto sotto forma di guida più liscia e meno "strattonata" dall'entrata in coppia del turbo. Ho una moglie che soffre di mal d'auto che apprezza grandemente l'andare in giro senza accorgersi dei cambi marcia.

Detto questo, lo spazio per 5 su CRV sicuramente non manca... e vorrei ben vedere!

Per l'ISOFIX centrale non ci ho mai fatto caso (figli oramai grandicelli). Un solo aggancio mi pare strano. Se vuoi controllo il mio.

lamps (e benvenuto nel forum)
 
stone1958 ha scritto:
... E il bagagliaio e' enorme ,specialmente se togli quel separatore di mezzo che, secondo me, non serve a niente.

albelilly ha scritto:
...Concordo anch'io sull'inutilità del ripiano che "spezza" (e rompe...) in due il bagagliaio...

Io stavo per imboscare il ripiano in un qualche anfratto del mio garage ma sono riuscito a trovargli un impiego utile: abbassato sul fondo, ha i primi 30cm che possono piegarsi di 90 gradi in modo da creare un vano di carico di ridotte dimensioni ma utile per trasportare piccoli oggetti leggeri che non si vuole che sbatacchino troppo in giro per il baule "vero". Se mi capita di trasportare un pc senza imballo è la manna...
 
io ho risolto con soli 5 euro: ho acquistato un foglio 100x100 cm di gomma antiscivolo che ho appoggiato sul piano del baule; in questo modo non ho in giro alcun "impiccio" e qualunque oggetto (anche molto piccolo e leggero) rimane fermo senza nemmeno bisogno di legarlo.
 
Per quanto riguarda l'isofix posso risponderti per esperienza diretta, avendo il pargolo in età da seggiolino.
Allora, è vero che "sembra" esserci un solo attacco isofix in mezzo, ma in realtà quando agganci il seggiolino puoi notare che esso va a sfruttare, oltre all'attacco centrale, l'attacco del posto vicino (dunque il gancio sinistro del posto destro se ben ricordo).
Tra l'altro il CRV, diversamente dalla maggior parte delle autovetture, ha di serie l'aggancio ISOFIX superiore. Lo trovi sul cielo del bagagliaio, e serve ad evitare movimenti laterali del seggiolino.

Però....C'è un però. Se metti il seggiolino sul posto centrale questo ti impedisce di accedere all'attacco della cintura di sicurezza di uno dei posti posteriori (il destro mi pare), sicché perdi un posto utile, non potendo agganciare la cintura corrispondente.
Se, quindi, devi trasportare tre passeggeri sul divano posteriore, sei costretto a montare il seggiolino a sinistra o a destra, rimanendo esclusa la posizione centrale.
In effetti posso dirti che -anche prescindendo dalla questione cinture, che magari con qualche contorsionismo potrebbe essere anche superabile...- mettendo il seggiolino in mezzo il passeggero destro si troverebbe a viaggiare piuttosto stretto e con pochissima visuale (almeno con il seggiolino che ho preso io, che è abbastanza ingombrante perché ha un sistema pneumatico per l'attenuazione degli urti)

Con l'XC60 (che avevo valutato anch'io prima di prendere un secondo CR-V) vai a perdere sicuramente come bagagliaio, e a quanto ricordo anche in abitabilità posteriore. Non so, però, se la combinazione posti/ganci isofix sia più favorevole.
Certo che potendo....la XC è bellissima!
 
stone1958 ha scritto:
Io ho rimosso anche il tendalino poiche' il bagagliaio e' diventata l'abitazione permanente del mio labrador. Sul fondo ho la vasca di protezione originale Honda, sopra un piano antiscivolo per il cane e protezione alla parte posteriore dei sedili. Devo trovare qualcosa da mettere alla parte del paraurti che fa da soglia al bagagliaio perche' altrimenti la graffia con le unghie ogni volta che deve scendere.
qui nella mia zona vedo che i cacciatori per far salire e scendere i cani applicano alla vasca del baule una sorta di grembiule di plastica o telo robusto che, all'occorrenza portano all'esterno per coprire il paraurti, finito il lavoro non fanno altro che ribaltarlo all'interno e stop. Vedo che funziona, non ci hai pensato?
 
Grazie a tutti per le risposte ed consigli, finalmente parlo con qualcuno che sà quello che dice :D

Ebuonvi la tua spiegazione è stata molto utile; mi pare di capire però che se hai 3 seggiolini da piazzare, quello in mezzo rimane agganciato solo con 1 gangio Isofix, più le cinture eventualmente che però renderebbero il tutto un po' complicato da montare. Ho capito bene?
 
Come ti capisco amico mio.
Sono più o meno, nella tua stessa situazione: ho due bimbe di 3 anni la prima e 20 mesi la seconda. Quindi non ti è difficile immaginare che quando si parte, anche per una mezza giornata fuori casa, ci si ritrova con borse, borsette, passeggini, prima anche buste con pappette, brodi preparati dalle nonne, vestitini, ricambi vestiari, tricicli ecc. Nel 2010, anno di nascita del mio ultimo tesoro, mi sono ritrovato nella tua stessa identica situazione, anche di marchio. Fedele a Ford io, mio padre e parenti tutti, fedeltà e trattamento quasi da riservato con Ford, ero li per li per prendere una smax con pelle, power shift, 3 monitor, tetto in vetro, cerchio da 18, assetto sportivo, controllo vocale, navi ecc a 28.000?.
Mia moglie, come la tua, pendeva per la smax, le piaceva estaticamente ma sopratutto il bagagliaio ed il 5 posto l'avevano impressionata.
Io che amo i suv e le trazioni integrali, amo le subaru alla follia, pendevo per la forester. La convinsi...
Ora la forester ed il crv son simili in dimensioni, i 5 posti sono giusti, non abbondanti come su smax, i 500 litri di bagagliaio sono buoni ma nulla se confrontati ai 700 della smax. Detto questo, con due seggiolini, rimane il posto centrale, proprio quello sopra la trasmissione ed il differenziale posteriore, comodo non troppo, ma giusto per viaggiare bene.
Quindi ti consiglierei la crv, ma tutto dipende dalla signora, per esperienza ti posso dire che alle donne lo spazio non è mai troppo.. 1.000 litri?? Loro lo riempiono!
Pertanto scegli te, dagli un limite del tutto onorevole dei 500 litri e l'abitabilità giusta.
Infondo parlo, per il forester di 460 cm fuori tutto, di 170 di altezza e 180 di larghezza..ma per le donne, almeno per la mia, non è mai a sufficienza.
 
Back
Alto