<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CRV nuovo video e foto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CRV nuovo video e foto

albelilly ha scritto:
scipione1 ha scritto:
Altra interessante novità è che il CR-V partirà sempre in modalità 4x4 per poi passare al solito 4x2 una volta in movimento (One small but smart change is that the CR-V always fires up in all-wheel drive mode to help drivers pull away in slippery conditions, switching to front-drive once you?re on a roll).
op.cit. car magazine
la trovi interessante? Mah, a me pare che non sapendo più cosa proporre (non parlo solo di Honda, ben inteso) le Case inventano soluzioni che talvolta servono a poco.
Che differenza c'è partire in 4x2 con il Dual Pump (o altri dispositivi) dato che in caso di necessità innesta istananeamente il 4x4, piuttosto che partire con il 4x4 (anche quando non serve, praticamente in quasi tutte le occasioni) che poi si disinserisce non appena il veicolo è in movimento ?

Io vedo invece il bicchiere mezzo pieno! ;)
Con il nuovo sistema di trazione integrale comandato dall'elettronica, si tratta di una funzione a costo zero per quanto riguarda l'implementazione. Darà vantaggi minimi, è verissimo, ma in alcune situazioni possono essere decisivi. Non è la stessa cosa ripartire la coppia su 4 ruote all'avvio dal metterla tutta sulle sole ruote anteriori ed eventualmente spostarla al retrotreno se l'anteriore inizia a slittare. Se serve la massima morbidezza d'intervento è come poter contare sul blocco del differenziale centrale.

...ed è anche un modo per tenere in forma il dual pump (o come lo chiameranno!)...
 
Sono d'accordo con GuguLeo.

Molti lamentavano il fatto di non sapere se il 4x4 funzionava o meno.

Così facendo, partendo cioè in modalità 4x4, il CR-V si sgranchisce le gambe almeno una volta al giorno.

Viene poi abbandonato il dual pump idraulico per il sistema elettronico di ripartizione -fino al 70% al posteriore ma pare che non ci sia, come sempre, l'inserimento manuale.

Tutto sommato, se il prezzo si mantiene sui livelli del precedente -in promozione- tra un anno e dopo centomila km credo proprio che confermerò Honda per la quarta generazione del CR-V (ne ho avuto uno per ogni generazione) -a benzina ça va sans dire!
 
Come sempre è una questione di punti di vista comunque si, se vogliamo vederla dal lato "tenere in allenamento il sistema" posso anche essere d'accordo ma per quanto riguarda l'effettiva utlità, considerato che con il Cr-v generalmente non si va "dove osano le aquile", ma la si usa nel più delle volte come una normale auto, trovo sia solo una complicazione in più
Innesto dolce del 4x4 ? Anche le nostre con il DP possono averlo: è sufficiente accelerare con cautela in caso di fondo a scarsa aderenza per far dolcemente innestare la TP al minimo pattinamento delle anteriori, senza strappi, senza rumore e solo quando serve effettivamente.
Provato e riprovato in molteplici frangenti in ormai tre inverni di "convivenza montana" con la vettura.
Peccato piuttosto che manchi ancora un innesto manuale della TP che non ritego necessario ma utile sicuramente.
Quello che sempre secondo me potrebbe essere utile è la presenza di una spia di diversi colori che segnali l'innesto e, perchè no, anche l'eventuale mancato innesto della TP:
 
albelilly ha scritto:
Come sempre è una questione di punti di vista comunque si, se vogliamo vederla dal lato "tenere in allenamento il sistema" posso anche essere d'accordo ma per quanto riguarda l'effettiva utlità, considerato che con il Cr-v generalmente non si va "dove osano le aquile", ma la si usa nel più delle volte come una normale auto, trovo sia solo una complicazione in più
Innesto dolce del 4x4 ? Anche le nostre con il DP possono averlo: è sufficiente accelerare con cautela in caso di fondo a scarsa aderenza per far dolcemente innestare la TP al minimo pattinamento delle anteriori, senza strappi, senza rumore e solo quando serve effettivamente.
Provato e riprovato in molteplici frangenti in ormai tre inverni di "convivenza montana" con la vettura.
Peccato piuttosto che manchi ancora un innesto manuale della TP che non ritego necessario ma utile sicuramente.
Quello che sempre secondo me potrebbe essere utile è la presenza di una spia di diversi colori che segnali l'innesto e, perchè no, anche l'eventuale mancato innesto della TP:

Notare in basso a destra la spia "awd" :lol: http://www.autoblog.it/galleria/nuova-honda-cr-v-my-2013/15
 
eminem2 ha scritto:
albelilly ha scritto:
Come sempre è una questione di punti di vista comunque si, se vogliamo vederla dal lato "tenere in allenamento il sistema" posso anche essere d'accordo ma per quanto riguarda l'effettiva utlità, considerato che con il Cr-v generalmente non si va "dove osano le aquile", ma la si usa nel più delle volte come una normale auto, trovo sia solo una complicazione in più
Innesto dolce del 4x4 ? Anche le nostre con il DP possono averlo: è sufficiente accelerare con cautela in caso di fondo a scarsa aderenza per far dolcemente innestare la TP al minimo pattinamento delle anteriori, senza strappi, senza rumore e solo quando serve effettivamente.
Provato e riprovato in molteplici frangenti in ormai tre inverni di "convivenza montana" con la vettura.
Peccato piuttosto che manchi ancora un innesto manuale della TP che non ritego necessario ma utile sicuramente.
Quello che sempre secondo me potrebbe essere utile è la presenza di una spia di diversi colori che segnali l'innesto e, perchè no, anche l'eventuale mancato innesto della TP:

Notare in basso a destra la spia "awd" :lol: http://www.autoblog.it/galleria/nuova-honda-cr-v-my-2013/15
che occhio ! :lol: molto bene, era ora che la mettessero, presto sapremo quale sarà la sua funzione (innesto awd, disinnesto o avaria...)
 
Back
Alto