Ne deduco che non hai mai lavorato in un Concessionario ufficiale...ma ci può stare

mica lo si può pretendere!
Nessun tempario moderno di Case Madri prevede lo smontaggio di un cambio per sostituire una forcella o un sincronizzatore o un attuatore. Se un cambio è guasto, loro propongono unicamente la sostituzione.
Vedere PDK Porsche, ma è solo un esempio: si guastano degli attuatori che la ZF ha come ricambio, ma non li fornisce al dettaglio bensì solo alla Porsche stessa per revisionare il cambio di rotazione. Significa che dietro un guasto, la Casa propone (in garanzia o meno a seconda se rientra) la sostituzione integrale del cambio. L'unità guasta viene ritirata e inviata a officine specializzate ZF per essere revisionata e rivenduta successivamente.
Pare che negli USA qualche meccanico specializzato in revisione trasmissioni sia riuscito a recuperare alcuni componenti ZF e a immetterli sul mercato, probabilmente tramite un circuito di riparatori che non devono sottostare agli accordi ufficiali.
Toyota: 2 anni fa un mio conoscente a Milano ha dovuto rottamare una Avensis Verso perché una volta sostituita una valvola idraulica che fortunosamente era ancora disponibile, era uscito un problema al gruppo frizioni (era un cambio automatico tradizionale) e il ricambio ufficiale non esisteva più (mentre magari negli USA esiste al 99% un gruppo bande freno aftermarket). Toyota aveva proposto unicamente la sostituzione.
Stiamo parlando di rete Ufficiale e di interventi secondo tempario e garanzia. Oggi in nessuna officina un meccanico "tradizionale" si mette a smontare un motore e rifarlo secondo dei tempari (che non ci sono più). Motore guasto --> sostituzione (appena successo ad un mio collega con BMW).
La cosa è diventata frequente sul finire degli anni 90, primi 2000 quando la manodopera è diventata troppo costosa e gli organi meccanici stessi troppo complessi. E' evidente che a una Casa automobilistica costi meno sostituire tutto il motore che farlo revisionare disassemblandolo completamente. Addirittura in BMW alcuni motori M andavano inviati a Monaco per qualsiasi problema; nessuno nella rete Ufficiale era autorizzato a smontare nemmeno un coperchio valvole.
Completamente diverso il discorso ovviamente se ci si rivolge ad un meccanico convenzionale, che lavora con costo orario diverso e ha i suoi specialisti: rettifiche, revisionatori, pompisti, eccetera.