<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CRV con motore 2.0 benzina | Il Forum di Quattroruote

CRV con motore 2.0 benzina

Ho visto che in questo periodo ci sono diverse offerte per il crv, in particolare anche per il 2.0 benzina.
Mi chiedevo se il motore è affidabile e sopratutto se lo ritenevate adeguato per la mole dell'auto.
Effettivamente il prezzo è molto allettante, però l'auto sarà un chiodo?
 
ksilca ha scritto:
Ho visto che in questo periodo ci sono diverse offerte per il crv, in particolare anche per il 2.0 benzina.
Mi chiedevo se il motore è affidabile e sopratutto se lo ritenevate adeguato per la mole dell'auto.
Effettivamente il prezzo è molto allettante, però l'auto sarà un chiodo?
io ho il cr-v a benzina My'09, è un'ottima vettura comoda e sicura, il suo motore è tra i più collaudati del parco auto mondiale e malgrado la massa del corpo vettura non ha consumi esagerati, la mia ha superato i 60'000 km e va molto meglio di quando era nuova.
Ovviamente non devi pretendere prestazioni da sportiva, il motore risulta un po' vuoto al di sotto dei 3500- 4000 rpm perciò soprattutto a pieno carico se non si tirano le marce potrebbe risultare pigra.
In tutta sincerità ritengo che il benzina non sia il "suo" motore, se però l'uso che ne faresti è fatto di percorsi brevi e soprattutto non eccessivo come chilometraggio annuo, valutando anche i prezzi delle offerte, penso che la scelta del benzina sia indovinata.
 
ksilca ha scritto:
Mi chiedevo se il motore è affidabile

La domanda a proposito dell'affidabilità del 2.0 I-Vtec, per noi un po' "addentro", suona un po' come chiedere se Ducasse sa cucinare :) (probabilmente è uno tra i propulsori da ritenere più affidabili in assoluto sul mercato); comunque concordo con quanto scritto sopra da Albelilly.
 
Direi che tutti i motori Honda sono da considerarsi molto affidabili,sopratutto quelli a benzina,io comunque valuterei anche il 1.6 I-dtec piu' adatto ad un uso urbano-extraurbano con almeno 15000 km/anno certo forse non otterresti lo stesso sconto.
 
ksilca ha scritto:
Ho visto che in questo periodo ci sono diverse offerte per il crv, in particolare anche per il 2.0 benzina.
Mi chiedevo se il motore è affidabile e sopratutto se lo ritenevate adeguato per la mole dell'auto.
Effettivamente il prezzo è molto allettante, però l'auto sarà un chiodo?

Alberto e Jambana ti hanno già risposto in modo più che chiaro.
Da possessore di Accord 2.0 da circa due anni, non posso che confermare quanto hanno detto.
Permettimi solo qualche nota tecnica, per aiutarti a scegliere sapendo cosa compri.
CR-V monta lo stesso motore R20A3 di Accord, un'unità della serie R dei motori Honda, derivata dalla serie K che prima equipaggiava sia Accord che CR-V. Lo stesso motore, ma con cubatura inferiore e cioè 1.8 (l'R18A3) è montato su Civic (dove però dovrebbe essere un po' più reattivo del nostro, forse a motivo dell'adozione di un volano più leggero).
Acquistando questo propulsore prendi qualcosa che non è stato progettato per essere sportivo; passando dalla serie K alla R Honda ha inteso infatti offrire alla sua utenza un'unità motoristica più semplice, con costi di produzione più bassi, manutenzione più facile e soprattutto con consumi non esagerati.
La serie K è rimasta in produzione (col 2.4) per soddisfare la clientela non particolarmente interessata all'economicità di esercizio e che richiedeva un propulsore più robusto e performante, soprattutto adatto alle elaborazioni che ne aumentassero la potenza.
Questo non significa però che l'R20A3 non sia tecnologicamente raffinato (anzi) e tantomeno che sia un 'chiodo'.
Con Accord non ho mai problemi a seguire il flusso del traffico (succede di regola il contrario). L'indole del motore è semplicemente tarata sull'utilizzo (non spiccatamente sportivo) che si presume l'acquirente richieda a modelli come Accord e CR-V.
Due miei colleghi al lavoro hanno preso proprio questo modello (della serie CR-V precedente), scottati da precedenti esperienze con il diesel di altre marche, e ne sono pienamente soddisfatti.
Prendendo il R20A3 quindi hai un 4 cilindri interamente di alluminio con 16 valvole e singolo albero a camme, con sistema I-VTEC e varie tecnologie che non sto qui a raccontarti.
Il VTEC non è quello di una volta, mirato alle prestazioni; qui, ripeto, si bada principalmente all'economicità nell'utilizzo normale - e cioè non esasperato - della vettura.
Come da tradizione Honda il motore ha due facce: fino ai 3.000/3.500 giri viene privilegiata la rotondità di funzionamento e il basso consumo; oltre il propulsore diviene più brillante e performante.
Se dovessi dire pregi e difetti...direi che sono due facce della stessa medaglia. La morbidezza e rotondità di funzionamento a bassi regimi è stupefacente, così come i consumi, considerata la stazza dell'auto e la cilindrata. Fastidiosa a volte la mancanza di potenza, specialmente in ripresa da bassa velocità, magari quando serve uno spunto vigoroso per togliersi d'impaccio.
Sopra i 3.500 giri, come dicevo, nessun problema.
I cavalli sono pur sempre 156 (come un diesel alla fine, se non parliamo di coppia). Qualcuno dice che non li sente; ma ci sono - bisogna sapere solo dove cercarli :D .
In conclusione, un motore che consiglierei a occhi chiusi viste le modalità d'uso del CR-V e se non fai moltissimi chilometri, tenuto conto anche del più basso prezzo di acquisto e delle rogne che eviti rispetto al diesel con turbina, DPF, valvola EGR e annessi e connessi.
Ovviamente, riguardo l'affidabilità Honda non c'è nemmeno da parlarne. Non so da che marca vieni, ma questo è l'ultimo dei problemi, specialmente con un benzina.
Ti copio alcuni link se vuoi approfondire gli aspetti tecnici (sono però in inglese):

http://asia.vtec.net/Engines/R20A/
http://asia.vtec.net/Engines/RiVTEC/

Spero che quanto sopra ti aiuti a decidere con più cognizione di causa. E in caso di dubbi amletici c'è sempre la possibilità di provare la macchina!
Facci sapere cosa hai deciso e se hai altre domande, chiedi pure!
 
Scusate l'intromissione ,vi ho letto e sono curioso perché il crv e' un mezzo che mi interessa....ho visto che un duemila benzina riesce a stare sui 12 andando tranquillamente ,vi risulta ? E riguardo al dual pump,ci sono accorgimenti particolari circa la manutenzione oltre al cambio olio,previsto? Guardando alle occasioni sull'usato ci sono annate da evitare e in quali anni sono stati fatti ,nel caso,miglioramenti del sistema? Ho letto in genere bene ma qualche voce negativa qui e la l'ho letta...grazie in anticipo ;)
 
gallongi ha scritto:
Scusate l'intromissione ,vi ho letto e sono curioso perché il crv e' un mezzo che mi interessa....ho visto che un duemila benzina riesce a stare sui 12 andando tranquillamente ,vi risulta ? E riguardo al dual pump,ci sono accorgimenti particolari circa la manutenzione oltre al cambio olio,previsto? Guardando alle occasioni sull'usato ci sono annate da evitare e in quali anni sono stati fatti ,nel caso,miglioramenti del sistema? Ho letto in genere bene ma qualche voce negativa qui e la l'ho letta...grazie in anticipo ;)
per i consumi ti confermo i 12 - 13 km/L ma solo in condizioni favorevoli (senza traffico, guida tranquilla, rispetto limiti, ecc.), se fai molta città o autostrada a velocità &gt130-140 km/h i consumi si avvicinano piuttosto ai 10- 11, se poi scegli il cambio automatico attenditi un aumento ulteriore del 10-15 % almeno.

Si tratta in ogni caso di consumi veramente ridotti per la tipologia di auto e nemmeno tanto superiori alla versione con motore diesel.

Il sistema Dual Pump ha dato qualche noia sui primi esemplari costruiti a fine 2006, inizio 2007 poi non si è sentito quasi più nulla; nella maggior parte dei casi è comunque sufficiente sostituire l'olio del differenziale per risolvere i principali problemi.
Per tenere in allenamento il sistema alcuni consigliano di fare alcuni giri con lo sterzo completamente a fondo corsa sia da un lato che dall'altro; io non l'ho mai fatto e malgrado ciò non ho avuto alcun problema in 60'000 km.
 
Ti ringrazio della risposta...non conosco il marchio più di tanto,però il crv specialmente benzina da utilizzare per circa 6000 km annui e' una possibilità ....ne leggo un gran bene,oltre ad aver visto che è tra le dieci auto più vendute al mondo (!) quindi mi interessavo.....direi che dal 2008 in avanti si dovrebbe stare tranquilli....gia che ci siamo,il diesel ha particolari accortezze nel caso? Ne approfitto ,scusa ;)
 
gallongi ha scritto:
Ti ringrazio della risposta...non conosco il marchio più di tanto,però il crv specialmente benzina da utilizzare per circa 6000 km annui e' una possibilità ....ne leggo un gran bene,oltre ad aver visto che è tra le dieci auto più vendute al mondo (!) quindi mi interessavo.....direi che dal 2008 in avanti si dovrebbe stare tranquilli....gia che ci siamo,il diesel ha particolari accortezze nel caso? Ne approfitto ,scusa ;)
per il tuo tipo d'uso il diesel è poco adatto, meglio in ogni caso un benzina.
L'unico limite del diesel è il filtro antiparticolato che potrebbe intasarsi, per il resto non ci sono problemi specifici, si tratta di unità ormai supercollaudata.
 
Ho effettuato ieri la prova su strada del crv 2.0 benzina.
Devo dire che il motore mi ha stupito veramente, non è affatto sottodimensionato anzi non sembra neanche un aspirato.
Veramente ottimo.
La cosa che mi convince un po' di meno è il comportamento dell'auto negli asfalti cittadini pieni di buche. Sembra sia piuttosto ballerina
 
ksilca ha scritto:
Ho effettuato ieri la prova su strada del crv 2.0 benzina.
Devo dire che il motore mi ha stupito veramente, non è affatto sottodimensionato anzi non sembra neanche un aspirato.
Veramente ottimo.
La cosa che mi convince un po' di meno è il comportamento dell'auto negli asfalti cittadini pieni di buche. Sembra sia piuttosto ballerina
sei uno dei pochi che non lamenta l'inadeguatezza del 2 Litri benzina sul Cr-v: tu hai già avuto modo di provare altre vetture con motore 2 litri benzina aspirato per poter fare un confronto ?

Quanto al discorso ballerina non bisogna dimenticare che stiamo parlando di un SUV ( o meglio di un Crossover) pertanto è normale che le sospensioni siano a più lunga escursione di una normale vettura e, complice anche uno sterzo non proprio da sportiva, soprattutto nei percorsi misti, questo causi un maggiore ondeggiamento con relativa non eccezionale precisione di traiettoria.
Del resto lo si sa in partenza che questa tipologia di vettura non è da guida ma è piuttosto da lungo viaggio in sicurezza su ogni terreno e con ogni condizione climatica.
Personalmente ho imparato ad apprezzare il Cr-v i-Vtec proprio per le sue caratteristiche di stradista e di affidabilità nonché di economia in tutte le condizioni come ho sempre lamentato la mancanza di brillantezza (coppia) ai bassi regimi di questo (pur ottimo) motore. :rolleyes:
 
albelilly ha scritto:
ksilca ha scritto:
Ho effettuato ieri la prova su strada del crv 2.0 benzina.
Devo dire che il motore mi ha stupito veramente, non è affatto sottodimensionato anzi non sembra neanche un aspirato.
Veramente ottimo.
La cosa che mi convince un po' di meno è il comportamento dell'auto negli asfalti cittadini pieni di buche. Sembra sia piuttosto ballerina
sei uno dei pochi che non lamenta l'inadeguatezza del 2 Litri benzina sul Cr-v: tu hai già avuto modo di provare altre vetture con motore 2 litri benzina aspirato per poter fare un confronto ?

Beh magari lo ha utilizzato come si deve utilizzare, cioè non avendo paura di usare il cambio e l'erogazione del motore se si vuol guidare in modo più dinamico.
Non credo che di SUV 2.0 aspirati a benzina che diano particolari emozioni ce ne siano molti...forse nessuno?
"Inadeguato" mi pare un po' troppo, i cavalli comunque ci sono e sono sufficienti per la destinazione della vettura, anche se non è un fulmine di guerra, ed è un motore molto dolce e rotondo, quindi piacevole da utilizzare. Poi io trovo che le Honda in generale abbiano una risposta molto piacevole di tutti i comandi (cambio, frizione, sterzo, etc) oltre all'ergonomia ottima, quindi l'esperienza di guida è in genere molto piacevole, anche al trotto.
L'unica cosa che non mi piace delle Honda degli ultimi anni è un'inezia: ho notato nei motori a benzina (anche sulla FN2 fra l'altro) una leggera tendenza a rimanere su di giri durante le cambiate, probabilmente dovuta all'acceleratore elettronico. Notato anche voi?
 
Jambana ha scritto:
L'unica cosa che non mi piace delle Honda degli ultimi anni è un'inezia: ho notato nei motori a benzina (anche sulla FN2 fra l'altro) una leggera tendenza a rimanere su di giri durante le cambiate, probabilmente dovuta all'acceleratore elettronico. Notato anche voi?

Confermo, e lo trovo abbastanza fastidioso.
 
Back
Alto