<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CRV 2.0 i-Vtec | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CRV 2.0 i-Vtec

albelilly ha scritto:
è tutta una questione di gusti ed abitudini, ti faccio un esempio; il mio Cr-v i-vtec all'origine montava Dunlop Grantrek da 18" i quali erano piuttosto confortevoli a scapito però di una spalla molto cedevole che trasformava ogni curva presa alla garibaldina in sottosterzi da paura... dopo averle finite ho montato Michelin Latitude tour Hp i quali ben più rigidi e "piantati" assicurano una guida molto più precisa ! Perciò quella che tu chiami, riferendoti alla rigidità, "Agonia" per me come per altri non lo lo è affatto, anzi, almeno per me, "L'agonia" è vedere il muso della macchina che va per la tangente e no di certo il sentire qualche colpetto in più incontrando l'asfalto irregolare !
Come vedi è questione di gusti, non esiste una regola generale...
Quanto ai consumi: bhé mi pare che stai facendo i cosiddetti conti della serva, non so per te ma a me un Euro in più o in meno ogni 100 km non mi cambia certo la vita quanto me la cambierebbe un assetto ciondolante con la vettura che punta il muso all'esterno di ogni curva non presa nonno style ... parlo del Cr-v ovviamente e non della Giulietta che hai citato che c'entra come i cavoli a merenda dato che qui si parla di consumi di Cr-v i quali risultano praticamente equivalenti a seconda che montino i 17 o i 18 pollici ! ;)
Nel Cr-v, vettura non certo votata alla guida, il tipo di gomma incide moltissimo sulla guidabilità: più la gomma è ribassata, più va a perdere quella tenuta aleatoria tipica delle Suv d'impronta non sportiva; e poi, ribadisco, quello che più incide sul suo consumo non è la misura del cerchio (scusa ma mi scappa da ridere...) ma la trazione a 4wd piuttosto che a 2wd; la prima ha tutto un hardware da portarsi a spasso (anche se non è inserita la TI) che non ha la seconda ! Perciò, prescindendo dal modo di guidare, puoi facilmente immaginare che sia la resistenza meccanica all'avanzamento la causa del maggior consumo in senso assoluto tra le due versioni.
Ma scusa in definitiva non trovi anche tu che sia meglio avere una vettura più stabile e sicura anche se un pelo più rigida e che (forse) ti consuma pochissimo di più e (magari) perde un decimo di secondo sullo 0/100 ?
I gusti sono sacri e non si discutono, ci mancherebbe! :D

L'esempio che ti ho portato c'entra, eccome se c'entra, anche se parliamo di una compatta stradale e non di un suv. C'entra perché i dati dei consumi del Crv sono quelli ufficiali, e quindi diciamo "molto teorici" (come dicevo sopra, l'assoluta inaffidabilità dei dati di omologazione vale per tutte le case); quelli della Giulietta sono rilevati in condizioni reali e non sui banchi a rulli con vettura preriscaldata la notte precedente. Sono assolutamente sicuro che se 4R avesse testato le diverse misure di pneumatici su un suv avrebbe ottenuto differenze di consumo tra le varie misure paragonabili a quelle pubblicate con la Giulietta.

Sui consumi dei suv incidono tanti fattori:
- cambio manuale vs automatico (prevalentemente nei transitori)
- trazione 2wd vs 4wd (prevalentemente nei transitori)
- dimensione dei pneumatici (sempre, in funzione della velocità)

A te verrà da ridere, ma, rilevamenti certificati alla mano, a pari sezione un 18" ti fa consumare più di un 17", sia per il maggior peso, sia per le mescole parecchio differenti (da 18" in su le mescole cambiano parecchio). Se ti viene ancora da ridere, manda una mail alla redazione e chiedi lumi. La prova è pubblicata sul numero di marzo 2014. Non sono a digiuno di suv, e posso dirti che questa è esperienza comune. Ne stavo discutendo tempo fa in una community Glk, a pari sezione 235 il passaggio da 17" a 19" fa perdere circa 2-3 km con un litro (il che è molto coerente con i dati sulla Giulietta tra 17" e 18")

Ora, sono d'accordo con te che non tutto si monetizza (se no manco discuteremmo di suv ... che sono antieconomici "a prescindere"),: ma, proprio riflettendo sulla qualità di guida (che pure per me è molto importante). Su questo punto, c'è un trade off molto difficile da comporre tra comfort, comunicazione al pilota di ciò che stanno facendo le ruote, stabilità, tenuta e precisione di guida, il tutto combinato alla stazza e potenza del mezzo.

Una gomma molto tecnica, larga e ribassata frenerà meglio di una stretta, ma andrà prima in aquaplaning; terrà meglio in curva, ma ti preavviserà più tardi (o non ti preavviserà affatto) della perdita di aderenza. Tu dici che preferisci una vettura più stabile e sicura anche se un pelo più rigida? Sei sicuro che stabilità e larghezza dei pneumatici (su strada, non in pista!) siano sempre direttamente proporzionali? Recentemente ho avuto modo di provare lo stesso modello di suv con tre scarpe differenti, 235/60/17 uguali ant e post, 235/50/19 ant - 255/45/19 post (la differenziazione serve a migliorare l'ingresso in curva) e 235/45/20 ant - 255/40/20 post (quest'ultimo caso con assetto sportivo ribassato di 15 millimetri)
Gommatura seminuova in tutti e tre i casi, Pirelli PZero per i 19 ed i 20, Continental PremiumContact 2 i 17
Lo sterzo migliore su strada normale era ovviamente con il treno da 20 + assetto, ci mancherebbe; la frenata (eravamo su asciutto) mi è sembrata leggermente peggiore con i 17", e ci sta.
Dopo di che, però, ti riporto le mie impressioni di guida su un tratto autostradale con curvoni e giunti metallici (con uno stranamente saggio limite di 80 ... ma io stavo provando e quando si prova si prova 8) 110-120 di tachimetro, non ho esagerato anche perché i mezzi non erano miei)
I 19 e ancora più i 20 (nonostante l'assetto sportivo) sono stati quasi da panico, perché sui giunti il posteriore saltava e si spostava (vetture nuove, quindi sospensioni a posto); invece con i 17 la spalla alta coadiuvava le sospensioni (ed era un mezzo usato, ma ancora fresco e con poco più di 50.000 km), certo, il mezzo rollava un po' di più, ma già in impostazione curva ti comunicava che era il caso di ridurre la velocità. Su strada dissestata invece, già con i 19 era terribile per il passeggero posteriore (rinunciato ad andarci con i 20), mentre con i 17 si ballava sì, ma più "morbidamente", senza contraccolpi secchi. Superfluo aggiungere che quelle sospensioni con i 20 avranno vita ben più breve che non con i 17 a spalla alta

Saluti
 
Giulietta, Glk, altri SUV.... Ma cosa c'entrano mi chiedo ? Qui si sta parlando di Crv e da possessore di tale veicolo dal 2009 con il quale ho percorso 76'000 km in tutte le condizioni ti garantisco che il comportamento stradale cambia in modo radicale passando dai 17 ai 18 o, ancor megli con i 19 perche' piu' la sezione e' ribassata piu' il Crv diventa stabile e preciso attenuando via via il fastidioso pendolamento in curva che la fa somigliare piu' ad un veicolo commerciale che ad un'autovettura.
Lo sappiamo che i consumi dichiarati dalle case non sono attendibili ma questo vale sia per quanto viene omologato con i 17 che con i 18, percio' quando leggo che tra l'uno e l'altro ballano 2 - 3 decimi di litro ogni 100 km che siano 8,5 contro 8,3 piuttosto che 9,5 contro 9,7 la discrepanza tra due valori sempre di due decimi resta ! E due decimi due.... secondo me sono talmente irrisori da poter considerare i consumi equivalenti.
Il senso di sicurezza che ti trasmette il Crv gommato 18 (meglio ancora con i 19) e' ben superiore allo stesso equipaggiato con i 17, te lo dico per esperienza.
Considera poi che a parita' di marca e modello di pneumatico ( nel mio caso Michelin Latitude Tour HP) anche cambiando le misure le mescole non cambiano, diverso sarebbe se si optasse, ad esempio per le Latitude Sport invece che per le HP.
 
Il mio era un discorso generale e valido per la generalità dei veicoli (berline sw o suv poco cambia quanto a concetto).
Prendo volentieri atto che il CR-V ha una dinamica ed un comportamento peculiare: nel caso, in un prossimo futuro, mi avvicinassi a questo mezzo, ti/vi chiederò ulteriori delucidazioni.
Buon fine settimana.
 
U2511 ha scritto:
Il mio era un discorso generale e valido per la generalità dei veicoli (berline sw o suv poco cambia quanto a concetto).
Prendo volentieri atto che il CR-V ha una dinamica ed un comportamento peculiare: nel caso, in un prossimo futuro, mi avvicinassi a questo mezzo, ti/vi chiederò ulteriori delucidazioni.
Buon fine settimana.
capisco perfettamente il senso del concetto che hai esposto in modo chiaro ed esaustivo, concetto sicuramente condivisibile in senso generale ma che non lo è se applicato ad un Suv d'impronta turistica che, quanto ad assetto e guidabilità somiglia maggiormente ad un furgoncino che ad una comune vettura... ed è per questo che ritengo sia improponibile (sempre riferito al Crv) portare ad esempio la Giulietta od altre vetture le quali hanno già di loro ottime caratteristiche stradali.
Vetture (o meglio SUV) come il Crv a a causa delle loro caratteristiche intrinseche sono fortemente sottosterzanti e imprecise nel mantenere le traiettorie se si osa appena di più del normale nella percorrenza di curva quindi correggendole (passami il termine...) con una gommatura più performante si finisce, com'è logico, per perdere qualcosa in termini di confort ma guadagnare in stabilità, sicurezza e, perché no, anche in piacere di guida.
Per inciso, prima dicevi che le 18" o le 19" hanno mescola più agressiva, devo però dissentire perché che tu prenda una Michelin Latitude Tour HP 225/65-17 o 225/60-18 piuttosto che 245/45-19 (che sono le misure canoniche omologare per Cr-v) a parità di modello di pneumatico le mescole non cambiano; diverso sarebbe se, sempre in casa Michelin, confrontassimo le Latitude Tour HP 225/65-17 con le Latitude Sport 225/60-18: le prime sono praticamente delle 4 stagioni e le seconde estive pure quindi hanno ( a prescindere dalla misura del cerchio ) mescola e comportamento ben differente l'una dall'altra .
Un buon WE anche a te ! :D
 
Eh no!
Le mescole cambiano anche a pari modello di pneumatico non solo in funzione delle misure, ma anche in funzione del codice di velocità.
Le prime due misure 225/65/17 e 225/60/18 sono effettivamente entrambe a spalla confortevole, mentre la 245/45/19 inizia ad essere dura.
ri-saluti :)
 
U2511 ha scritto:
Eh no!
Le mescole cambiano anche a pari modello di pneumatico non solo in funzione delle misure, ma anche in funzione del codice di velocità.
Le prime due misure 225/65/17 e 225/60/18 sono effettivamente entrambe a spalla confortevole, mentre la 245/45/19 inizia ad essere dura.
ri-saluti :)
si in questo ti do ragione, del resto si stava confrontando le 17 con le 18 che sono assolutamente equivalenti (anche quanto a consumo di benzina), le 19 le ho aggiunte dopo solo per darti una panoramica delle misure compatibili con il Cr-v; 17 e 18 sono "H" mentre la 19 può o essere sia "W" che "Y", perciò più dura di carcassa ma più morbida (e aggressiva) di mescola; difatti non dura più di 15-20'000 km a differenza delle 17 e 18 che superano anche il 40'000.
Mi riferisco sempre al Cr-v usato su percorsi tortuosi. ;)
 
beh, io posso dire di essere fortunato, siccome ho un treno di ruote invernali ( stesse misure ma cerchio in acciaio) e che sono più pesanti posso dirvi che con le invernali si consuma di più di circa 0,3 l/100km , che poi anche dipenda dalla mescola o dal motore che fa più fatica a entrare a regime termico ( comunque compensato dal minore uso del compressore del condizionatore) , non saprei dirvi in che misura incida rispetto al solo peso di quasi 28Kg! a ruota.
per il resto: auto, trazione e pilota son gli stessi.
 
gpoler ha scritto:
beh, io posso dire di essere fortunato, siccome ho un treno di ruote invernali ( stesse misure ma cerchio in acciaio) e che sono più pesanti posso dirvi che con le invernali si consuma di più di circa 0,3 l/100km , che poi anche dipenda dalla mescola o dal motore che fa più fatica a entrare a regime termico ( comunque compensato dal minore uso del compressore del condizionatore) , non saprei dirvi in che misura incida rispetto al solo peso di quasi 28Kg! a ruota.
per il resto: auto, trazione e pilota son gli stessi.
è la gomma invernale stessa che fa aumentare il consumo perché è più morbida e meno scorrevole dell'estiva.
Personalmente per le estive monto 225/60-18 su cerchi in lega e per le invernali 225/65-17 sempre su cerchio in lega e, esattamente come per te, il consumo con le invernali mi aumenta di 0,3 fino anche a 0,5 Litri/100 km.
Risultati, questi, che controllo e riconfermo ad ogni inverno a partire dal 2009, anno di prima immatricolazione del mio Cr-v.
 
gpoler ha scritto:
leggero OT,
che pneumatici invernali monti e come ti trovi?
per ora ho le Pirelli Sottozero II che sono quasi finite, tengono bene ma sono molto rumorose (specie a fine vita come le mie), se devi prenderle ti consiglio Michelin Alpin 5, ottima gomma sotto ogni aspetto, ben più silenziosa della Pirelli.
 
grazie pe le info.
io, monto maxxis MA SW adesso, prima mi trovavo bene con le continentalwintercontact sulla mazda,
adesso un po'per i costi un po'per cambiare ho voluto le maxxis, son rumorose però non vanno malaccio, sul bagnato si saponetta un pochino, ma le ho provate con la neve quest'inverno e van bene . con le pirelli mi son sempre trovato male, van bene da nuove però si deteriorano velocemente e hanno la carcassa debole a me tutte han sempre "sbugnato" prima o poi, allora ho tralasciato. prossimo giro proverò le michelin.
 
Back
Alto