<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CRV 2.0 i-Vtec | Il Forum di Quattroruote

CRV 2.0 i-Vtec

Qualche possessore di questo modello a benzina mi può dire quanto consuma nel misto?
È' realistico un 15 km/l con la funzione econ attiva?
 
ematt76 ha scritto:
Qualche possessore di questo modello a benzina mi può dire quanto consuma nel misto?
È' realistico un 15 km/l con la funzione econ attiva?
io ho il modello precedente che non ha il tasto econ, e consumo con guida normale circa 8,5 Litri/100 km ovvero 12 km/litro, il modello attuale che è sicuramente più votato al minor consumo penso che possa fare anche 13-14 km/L , dire che potrebbe fare i 15 mi pare un po' azzardato amenoché non si adotti una guida nonno style ;)

Dimenticavo che mi riferisco alla vettura con cambio manuale; con l'automatico devi considerare un buon 15 % in più.
 
Confermo anche io,anche se possiedo il 2.2 I-Dtec che i 15 km/l con il 2.0 i-Vtec sia un sogno,faccio io 14,5 con il cambio automatico,purtroppo la massa e l'altezza del buon CRV non aiuta in questo senso sicuramente il 1.6 I-dtec e' il motore giusto se cerchi esclusivamente bassi consumi. ;)
 
ciao,
io sono appena tornato dalle vacanze in toscana( condizionatore sempre acceso) e il modello 2014 ivtec ha fatto 6,8 l/100km, la media negli ultimi 7000 km è di 7,3. funzione eco sempre attiva , guida leggera però , in città i consumi aumentano sensibilmente, molo dipende anche dalle gomme, io monto i cerchi da 17 e le tengo sempre gonfiate bene.
 
gpoler ha scritto:
ciao,
io sono appena tornato dalle vacanze in toscana( condizionatore sempre acceso) e il modello 2014 ivtec ha fatto 6,8 l/100km, la media negli ultimi 7000 km è di 7,3. funzione eco sempre attiva , guida leggera però , in città i consumi aumentano sensibilmente, molo dipende anche dalle gomme, io monto i cerchi da 17 e le tengo sempre gonfiate bene.
davvero ottimo, io non sono mai riuscito a realizzare medie del genere ! Sarà perché la mia è mod.2009 (senza Econ) ma meno di 8,0 - 8,5 non ho mai fatto, ultimamente faccio spesso brevi percorsi su strade di montagna e sono a 8,8 (da CDB) io monto i cerchi da 18 gonfiati a 2,5
 
Questa estate viaggiando in austria dove la guida nonno style è obbligatoria con il mio 2.2 idtec sono sempre stato sotto i 5.8lt/100km gomme gonfiate a 2.5 :D
 
gv57crv2 ha scritto:
Questa estate viaggiando in austria dove la guida nonno style è obbligatoria con il mio 2.2 idtec sono sempre stato sotto i
5.8lt/100km gomme gonfiate a 2.5 :D

Ciaoo!
Da Cdb giusto?
Comunque buono,dipende come sempre da il piede e sopratutto dal tipo di percorso,mi sono resco conto anche io che se faccio molto extraurbano non faccio fatica a stare sui 6,5l/100km ma se solo comincio a fare un po' di montagna o citta ci mette poco a salire a 7,5-8l/100km purtroppo il cambio AT mi penalizza in questo senso.
 
Se puo' interessare,magari all'autore del post,vi segnalo questo sito tedesco dove registrandosi si puo' segnalare i consumi reali di ogni pieno e non solo.
http://www.spritmonitor.de/en/
 
albelilly ha scritto:
gpoler ha scritto:
ciao,
io sono appena tornato dalle vacanze in toscana( condizionatore sempre acceso) e il modello 2014 ivtec ha fatto 6,8 l/100km, la media negli ultimi 7000 km è di 7,3. funzione eco sempre attiva , guida leggera però , in città i consumi aumentano sensibilmente, molo dipende anche dalle gomme, io monto i cerchi da 17 e le tengo sempre gonfiate bene.
davvero ottimo, io non sono mai riuscito a realizzare medie del genere ! Sarà perché la mia è mod.2009 (senza Econ) ma meno di 8,0 - 8,5 non ho mai fatto, ultimamente faccio spesso brevi percorsi su strade di montagna e sono a 8,8 (da CDB) io monto i cerchi da 18 gonfiati a 2,5

merito delle 2wd, cambio manuale, piede leggero etc.

ho poi visto che se monta i cerchi da 18 i consumi dichiarati aumentano .
 
gpoler ha scritto:
albelilly ha scritto:
gpoler ha scritto:
ciao,
io sono appena tornato dalle vacanze in toscana( condizionatore sempre acceso) e il modello 2014 ivtec ha fatto 6,8 l/100km, la media negli ultimi 7000 km è di 7,3. funzione eco sempre attiva , guida leggera però , in città i consumi aumentano sensibilmente, molo dipende anche dalle gomme, io monto i cerchi da 17 e le tengo sempre gonfiate bene.
davvero ottimo, io non sono mai riuscito a realizzare medie del genere ! Sarà perché la mia è mod.2009 (senza Econ) ma meno di 8,0 - 8,5 non ho mai fatto, ultimamente faccio spesso brevi percorsi su strade di montagna e sono a 8,8 (da CDB) io monto i cerchi da 18 gonfiati a 2,5

merito delle 2wd, cambio manuale, piede leggero etc.

ho poi visto che se monta i cerchi da 18 i consumi dichiarati aumentano .
ah bhè certo! Ma il merito è soprattutto della sola 2wd, prima non avevi specificato che la tua avesse la sola TA.
Quanto alle gomme, considerato che l'impronta a terra è uguale sia per le 17 che per le 18 (225/65-17 e 225/60-18 ) anche i consumi non differiscono più di tanto tra una misura di cerchio e l'altra; a parità di aerodinamica quello che conta sono i minori attriti della sola TA, la funzione ECON (che taglia di tutto e di più e che la mia non ha) e... il peso del piede destro ! ;)
 
ciao,
certo la dimensione della ruota non cambia, però il peso si.
già la ruota da 17 pesa 24 kg , pensa quella da 18 o quelle da 19! le ruote son 4 e quindi già la mia deve muovere 100Kg ogni partenza.
a velocità costante cambia poco ( forse una inezia per l'aumento di sezione) ma nell'uso cittadino il discorso è diverso.

comunque, se si guardano i consumi dichiarati questi sono sensibilmente più alti per i cerchi maggiorati.

p.s. negli anni ho imparato ad usare anche il cruise control, che aiuta sensibilmente a mantenere bassi i consumi nei tragitti autostradali.

http://hondakarma.com/data/attachment-files/2015/03/68423_42659_2015_Honda_CR_V.pdf?version=844

pag 19 e 20
 
gpoler ha scritto:
ciao,
certo la dimensione della ruota non cambia, però il peso si.
già la ruota da 17 pesa 24 kg , pensa quella da 18 o quelle da 19! le ruote son 4 e quindi già la mia deve muovere 100Kg ogni partenza.
a velocità costante cambia poco ( forse una inezia per l'aumento di sezione) ma nell'uso cittadino il discorso è diverso.

comunque, se si guardano i consumi dichiarati questi sono sensibilmente più alti per i cerchi maggiorati.

p.s. negli anni ho imparato ad usare anche il cruise control che aiuta sensibilmente a mantenere bassi iconsumi nei tragitti autostradali.
bhè a parità di tipo di trazione la differenza tra i 17" ed i 18" è irrisoria guarda qui la comparazione (dal sito svizzero appena rinnovato e ben fatto):

http://www.it.honda.ch/cars/new/crv-2015/compare.html

Per quanto riguarda il cruise, si può parlare di riduzione (lieve) dei consumi sono se la strada è rettilinea, in piano e senza traffico, ma se si trovano rallentamenti, curve o saliscendi il consumo aumenta considerevolmente perché il dispositivo è progettato per far riprendere la velocità preimpostata nel modo più veloce possibile perciò dopo ogni rallentamento o in leggera salita è come se tu accelerassi ogni volta a tavoletta, cosa che (generalmente) non si fa nella guida normale ma si riprende dolcemente quindi, come puoi ben immaginare, in caso di percorso irregolare con il cruise i consumi salgono e non di poco. Provato di persona !
Gomme, massa, aerodinamica e quant'altro contribuiscono sicuramente ma ad ogni modo per ridurre i consumi l'unica soluzione infallibile è alleggerire il peso del piede destro adottando uno stile di guida dolce e progressivo senza brusche frenate o profonde accelerate (come invece fa fare il cruise al momento di riprendere).
Poi dato che anche l'occhio vuole la sua parte, IMHO la vettura con i cerchi da 18" (riservati alle versioni alto di gamma) o con i 19" (optional) esteticamente è molto più accattivante e vale ben quel paio di decimi di litro ogni 100 Km (praticamente non più di 0,30 - 0,40 Euro ogni 100 km... :lol: ) che (forse) consuma di più !
 
albelilly ha scritto:
bhè a parità di tipo di trazione la differenza tra i 17" ed i 18" è irrisoria guarda qui la comparazione (dal sito svizzero appena rinnovato e ben fatto):
http://www.it.honda.ch/cars/new/crv-2015/compare.html
Le omologazioni dei consumi lasciano sempre e per tutte le case il tempo che trovano.

Un anno e mezzo fa 4R ha testato su una Giulietta le seguenti misure
205/55/16 (peso complessivo per ruota kg 17,1)
225/45/17 (peso complessivo per ruota kg 19,5)
225/40/18 (peso complessivo per ruota kg 22,7)

Accelerazione 0-100 (nello stesso ordine di cui sopra 16"-17"-18")
8,1-8,2-8,5

Percorrenza km/l
a 90km/h 18,5 - 18,3 - 16,4
a 100 km/h 16,4 - 16,2 - 15,0
a 130 km/h 11,8 - 11,6 - 11,0
a 160 km/h 8,7 - 8,6 - 7,9


Dai dati di cui sopra, si deducono due cose:
1) la differenza tra le due classiche misure 205/55/16 e 225/45/17 è minima, mentre, pur a parità di impronta 225, saltando dai 17" spalla 45 ai 18" spalla 40, oltre che a (ovviamente) peggiorare il comportamento stradale, il consumo aumenta in modo molto più rilevante che tra 16 e 17 pollici
2) il differenziale di conmsumo è più elevato alle basse velocità, dove l'aerodinamica (riferimento alla sezione dei pneumatici) conta meno, ed è più ridotto, ma comunque nettamenet apprezzabile, dove l'aerodinamica pesa di più.

In sintesi, il maggior peso della ruota, le mescole più aggressive (stiamo parlando di 18"), la maggior rigidità della spalla influiscono negativamente su tutte le qualità stradali tranne che nel giro in pista su asciutto, ma aprezzo di una maggiore "scorbuticità". Se poi passiamo alle strade normali di tutti i giorni, pneumatici da 18" spalla 40 trasformano il viaggio in un'agonia, specie per chi siede dietro, ed in un'opera di demolizione accelerata del comparto sospensivo.

Saluti
 
U2511 ha scritto:
albelilly ha scritto:
bhè a parità di tipo di trazione la differenza tra i 17" ed i 18" è irrisoria guarda qui la comparazione (dal sito svizzero appena rinnovato e ben fatto):
http://www.it.honda.ch/cars/new/crv-2015/compare.html
Le omologazioni dei consumi lasciano sempre e per tutte le case il tempo che trovano.

Un anno e mezzo fa 4R ha testato su una Giulietta le seguenti misure
205/55/16 (peso complessivo per ruota kg 17,1)
225/45/17 (peso complessivo per ruota kg 19,5)
225/40/18 (peso complessivo per ruota kg 22,7)

Accelerazione 0-100 (nello stesso ordine di cui sopra 16"-17"-18")
8,1-8,2-8,5

Percorrenza km/l
a 90km/h 18,5 - 18,3 - 16,4
a 100 km/h 16,4 - 16,2 - 15,0
a 130 km/h 11,8 - 11,6 - 11,0
a 160 km/h 8,7 - 8,6 - 7,9


Dai dati di cui sopra, si deducono due cose:
1) la differenza tra le due classiche misure 205/55/16 e 225/45/17 è minima, mentre, pur a parità di impronta 225, saltando dai 17" spalla 45 ai 18" spalla 40, oltre che a (ovviamente) peggiorare il comportamento stradale, il consumo aumenta in modo molto più rilevante che tra 16 e 17 pollici
2) il differenziale di conmsumo è più elevato alle basse velocità, dove l'aerodinamica (riferimento alla sezione dei pneumatici) conta meno, ed è più ridotto, ma comunque nettamenet apprezzabile, dove l'aerodinamica pesa di più.

In sintesi, il maggior peso della ruota, le mescole più aggressive (stiamo parlando di 18"), la maggior rigidità della spalla influiscono negativamente su tutte le qualità stradali tranne che nel giro in pista su asciutto, ma aprezzo di una maggiore "scorbuticità". Se poi passiamo alle strade normali di tutti i giorni, pneumatici da 18" spalla 40 trasformano il viaggio in un'agonia, specie per chi siede dietro, ed in un'opera di demolizione accelerata del comparto sospensivo.

Saluti
è tutta una questione di gusti ed abitudini, ti faccio un esempio; il mio Cr-v i-vtec all'origine montava Dunlop Grantrek da 18" i quali erano piuttosto confortevoli a scapito però di una spalla molto cedevole che trasformava ogni curva presa alla garibaldina in sottosterzi da paura... dopo averle finite ho montato Michelin Latitude tour Hp i quali ben più rigidi e "piantati" assicurano una guida molto più precisa ! Perciò quella che tu chiami, riferendoti alla rigidità, "Agonia" per me come per altri non lo lo è affatto, anzi, almeno per me, "L'agonia" è vedere il muso della macchina che va per la tangente e no di certo il sentire qualche colpetto in più incontrando l'asfalto irregolare !
Come vedi è questione di gusti, non esiste una regola generale...
Quanto ai consumi: bhé mi pare che stai facendo i cosiddetti conti della serva, non so per te ma a me un Euro in più o in meno ogni 100 km non mi cambia certo la vita quanto me la cambierebbe un assetto ciondolante con la vettura che punta il muso all'esterno di ogni curva non presa nonno style ... parlo del Cr-v ovviamente e non della Giulietta che hai citato che c'entra come i cavoli a merenda dato che qui si parla di consumi di Cr-v i quali risultano praticamente equivalenti a seconda che montino i 17 o i 18 pollici ! ;)
Nel Cr-v, vettura non certo votata alla guida, il tipo di gomma incide moltissimo sulla guidabilità: più la gomma è ribassata, più va a perdere quella tenuta aleatoria tipica delle Suv d'impronta non sportiva; e poi, ribadisco, quello che più incide sul suo consumo non è la misura del cerchio (scusa ma mi scappa da ridere...) ma la trazione a 4wd piuttosto che a 2wd; la prima ha tutto un hardware da portarsi a spasso (anche se non è inserita la TI) che non ha la seconda ! Perciò, prescindendo dal modo di guidare, puoi facilmente immaginare che sia la resistenza meccanica all'avanzamento la causa del maggior consumo in senso assoluto tra le due versioni.

Ma scusa in definitiva non trovi anche tu che sia meglio avere una vettura più stabile e sicura anche se un pelo più rigida e che (forse) ti consuma pochissimo di più e (magari) perde un decimo di secondo sullo 0/100 ?
 
[/quote]

Ma scusa in definitiva non trovi anche tu che sia meglio avere una vettura più stabile e sicura anche se un pelo più rigida e che (forse) ti consuma pochissimo di più e (magari) perde un decimo di secondo sullo 0/100 ?[/quote] Come la BMW 1,8 150cv?Solo che i consumi invece sono bassi,17km/litro a130di media e oltre i 20km/litro su statale.
 
Back
Alto