U2511
0
I gusti sono sacri e non si discutono, ci mancherebbe!albelilly ha scritto:è tutta una questione di gusti ed abitudini, ti faccio un esempio; il mio Cr-v i-vtec all'origine montava Dunlop Grantrek da 18" i quali erano piuttosto confortevoli a scapito però di una spalla molto cedevole che trasformava ogni curva presa alla garibaldina in sottosterzi da paura... dopo averle finite ho montato Michelin Latitude tour Hp i quali ben più rigidi e "piantati" assicurano una guida molto più precisa ! Perciò quella che tu chiami, riferendoti alla rigidità, "Agonia" per me come per altri non lo lo è affatto, anzi, almeno per me, "L'agonia" è vedere il muso della macchina che va per la tangente e no di certo il sentire qualche colpetto in più incontrando l'asfalto irregolare !
Come vedi è questione di gusti, non esiste una regola generale...
Quanto ai consumi: bhé mi pare che stai facendo i cosiddetti conti della serva, non so per te ma a me un Euro in più o in meno ogni 100 km non mi cambia certo la vita quanto me la cambierebbe un assetto ciondolante con la vettura che punta il muso all'esterno di ogni curva non presa nonno style ... parlo del Cr-v ovviamente e non della Giulietta che hai citato che c'entra come i cavoli a merenda dato che qui si parla di consumi di Cr-v i quali risultano praticamente equivalenti a seconda che montino i 17 o i 18 pollici !
Nel Cr-v, vettura non certo votata alla guida, il tipo di gomma incide moltissimo sulla guidabilità: più la gomma è ribassata, più va a perdere quella tenuta aleatoria tipica delle Suv d'impronta non sportiva; e poi, ribadisco, quello che più incide sul suo consumo non è la misura del cerchio (scusa ma mi scappa da ridere...) ma la trazione a 4wd piuttosto che a 2wd; la prima ha tutto un hardware da portarsi a spasso (anche se non è inserita la TI) che non ha la seconda ! Perciò, prescindendo dal modo di guidare, puoi facilmente immaginare che sia la resistenza meccanica all'avanzamento la causa del maggior consumo in senso assoluto tra le due versioni.
Ma scusa in definitiva non trovi anche tu che sia meglio avere una vettura più stabile e sicura anche se un pelo più rigida e che (forse) ti consuma pochissimo di più e (magari) perde un decimo di secondo sullo 0/100 ?
L'esempio che ti ho portato c'entra, eccome se c'entra, anche se parliamo di una compatta stradale e non di un suv. C'entra perché i dati dei consumi del Crv sono quelli ufficiali, e quindi diciamo "molto teorici" (come dicevo sopra, l'assoluta inaffidabilità dei dati di omologazione vale per tutte le case); quelli della Giulietta sono rilevati in condizioni reali e non sui banchi a rulli con vettura preriscaldata la notte precedente. Sono assolutamente sicuro che se 4R avesse testato le diverse misure di pneumatici su un suv avrebbe ottenuto differenze di consumo tra le varie misure paragonabili a quelle pubblicate con la Giulietta.
Sui consumi dei suv incidono tanti fattori:
- cambio manuale vs automatico (prevalentemente nei transitori)
- trazione 2wd vs 4wd (prevalentemente nei transitori)
- dimensione dei pneumatici (sempre, in funzione della velocità)
A te verrà da ridere, ma, rilevamenti certificati alla mano, a pari sezione un 18" ti fa consumare più di un 17", sia per il maggior peso, sia per le mescole parecchio differenti (da 18" in su le mescole cambiano parecchio). Se ti viene ancora da ridere, manda una mail alla redazione e chiedi lumi. La prova è pubblicata sul numero di marzo 2014. Non sono a digiuno di suv, e posso dirti che questa è esperienza comune. Ne stavo discutendo tempo fa in una community Glk, a pari sezione 235 il passaggio da 17" a 19" fa perdere circa 2-3 km con un litro (il che è molto coerente con i dati sulla Giulietta tra 17" e 18")
Ora, sono d'accordo con te che non tutto si monetizza (se no manco discuteremmo di suv ... che sono antieconomici "a prescindere"),: ma, proprio riflettendo sulla qualità di guida (che pure per me è molto importante). Su questo punto, c'è un trade off molto difficile da comporre tra comfort, comunicazione al pilota di ciò che stanno facendo le ruote, stabilità, tenuta e precisione di guida, il tutto combinato alla stazza e potenza del mezzo.
Una gomma molto tecnica, larga e ribassata frenerà meglio di una stretta, ma andrà prima in aquaplaning; terrà meglio in curva, ma ti preavviserà più tardi (o non ti preavviserà affatto) della perdita di aderenza. Tu dici che preferisci una vettura più stabile e sicura anche se un pelo più rigida? Sei sicuro che stabilità e larghezza dei pneumatici (su strada, non in pista!) siano sempre direttamente proporzionali? Recentemente ho avuto modo di provare lo stesso modello di suv con tre scarpe differenti, 235/60/17 uguali ant e post, 235/50/19 ant - 255/45/19 post (la differenziazione serve a migliorare l'ingresso in curva) e 235/45/20 ant - 255/40/20 post (quest'ultimo caso con assetto sportivo ribassato di 15 millimetri)
Gommatura seminuova in tutti e tre i casi, Pirelli PZero per i 19 ed i 20, Continental PremiumContact 2 i 17
Lo sterzo migliore su strada normale era ovviamente con il treno da 20 + assetto, ci mancherebbe; la frenata (eravamo su asciutto) mi è sembrata leggermente peggiore con i 17", e ci sta.
Dopo di che, però, ti riporto le mie impressioni di guida su un tratto autostradale con curvoni e giunti metallici (con uno stranamente saggio limite di 80 ... ma io stavo provando e quando si prova si prova 8) 110-120 di tachimetro, non ho esagerato anche perché i mezzi non erano miei)
I 19 e ancora più i 20 (nonostante l'assetto sportivo) sono stati quasi da panico, perché sui giunti il posteriore saltava e si spostava (vetture nuove, quindi sospensioni a posto); invece con i 17 la spalla alta coadiuvava le sospensioni (ed era un mezzo usato, ma ancora fresco e con poco più di 50.000 km), certo, il mezzo rollava un po' di più, ma già in impostazione curva ti comunicava che era il caso di ridurre la velocità. Su strada dissestata invece, già con i 19 era terribile per il passeggero posteriore (rinunciato ad andarci con i 20), mentre con i 17 si ballava sì, ma più "morbidamente", senza contraccolpi secchi. Superfluo aggiungere che quelle sospensioni con i 20 avranno vita ben più breve che non con i 17 a spalla alta
Saluti