<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cruise control: funzionamento? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cruise control: funzionamento?

Io lo uso molto, fra tutte le invenzioni elettroniche è l'unica che desidererei su un ipotetico nuovo acquisto, da quando esiste ho fatto più chilometri con il cruise inserito che con il piede sull'acceleratore.

Sul camion è un bell'aiuto, a fine giornata si sente la differenza...

Sia sul Rav che sul camion ad ogni "colpetto" corrisponde 1 kmh di differenza e mantiene la velocità precisa al km anche durante i cambi di pendenza e se si tiene premuto più di 4 secondi sul " meno" si accendono gli stop e iniziano a frenare con decisione. :p
 
G.T.O. ha scritto:
Sul camion è un bell'aiuto, a fine giornata si sente la differenza...

Sia sul Rav che sul camion ad ogni "colpetto" corrisponde 1 kmh di differenza e mantiene la velocità precisa al km anche durante i cambi di pendenza e se si tiene premuto più di 4 secondi sul " meno" si accendono gli stop e iniziano a frenare con decisione. :p
Sul camion ci credo, a maggior ragione. Ma anche lì si è diffuso solo ultimamente?
Bella la cosa dei 4 secondi, ma è sul camion o sul RAV?
 
stefano_68 ha scritto:
G.T.O. ha scritto:
Sul camion è un bell'aiuto, a fine giornata si sente la differenza...

Sia sul Rav che sul camion ad ogni "colpetto" corrisponde 1 kmh di differenza e mantiene la velocità precisa al km anche durante i cambi di pendenza e se si tiene premuto più di 4 secondi sul " meno" si accendono gli stop e iniziano a frenare con decisione. :p
Sul camion ci credo, a maggior ragione. Ma anche lì si è diffuso solo ultimamente?
Bella la cosa dei 4 secondi, ma è sul camion o sul RAV?

Il primo camion su cui l'ho avuto era un Volvo di metà anni novanta e penso che fosse uno dei primi mezzi d'opera ad adottarlo, mentre credo che sui mezzi di linea ci fosse già da tempo.
Da metà anni duemila l'ho avuto di serie anche su un Astra e con molta probabilità sarà diventato di serie su tutti i mezzi di questa categoria.

Il cruise del "mio" ultimo camion ( Kerax 460 del 2011) è un po più evoluto, poiché c'è la possibilità di includere-escludere o regolare la forza d'intervento del "freno motore" per mantenere la velocità impostata, più altre regolazioni ( da carico, da scarico, in scalata, etc) ma non mi sembra che nel c.d.b. ci sia "l'opzione" per far interviene i freni meccanici come invece succede con il Rav tenendo premuto il "meno".

Comunque i freni motore dei camion di oggi sono molto potenti, tanto da far accendere gli stop durante il loro intervento e sono correlati alla potenza massima erogata dal motore.
 
Lo scoprii e imparai ad apprezzarlo già nel 1995 sulla Buick che presi a noleggio negli USA; comodissimo nelle interminabili highways. Oggi ce l'ho di serie sulla Bravo e lo trovo altrettanto comodo e preciso, tanto che lo uso anche sulle statali in assenza di traffico.
 
Tra l'altro sulla base del principio di "fare tutto con le mani" ;) si vedono pubblicità di montaggio aftermarket di comandi acceleratore sul volante (che immagino ormai meno pericolosi di qlli di un tempo) che in abbinata a una trasmissione automatica (senza frizione) possono avere un senso.
Imho :!:
 
Back
Alto