alkiap ha scritto:Consumeresti meno riaccellerando tu fino ad una velocità vicina a quella desiderata: la funzione "Resume" del cruise contro è piuttosto aggressiva nelle accellerazioni, quindi consuma un pochino di più.niandra ha scritto:quindi teoricamente in questo modo si consumerebbe di meno che non usando il cruise ma semplicemente lasciando la marcia inserita e nn toccare acceleratore?LelePT ha scritto:niandra ha scritto:in ke senso freno motore?alkiap ha scritto:Esattamente, il c.c. di Bravo funziona in questo modo: niente freni, solo "freno motore"fabiologgia ha scritto:I cruise control "normali" non usano i freni. Semplicemente rilasciano il gas, il resto lo fa il freno motore. Nelle discese brevi e con poca pendenza questo basta, nelle discese molto ripide non ce la fa e ti costringe a toccare il freno (cosa che lo disattiva immediatamente) ma non credo che in quei casi uno usi il cruise control.
...
Saluti
In caso di discese ripide anche se si supera la velocità impostata il cruise non usa assolutamente la funzione del freno a pedale ma sfrutta solo la funzione del freno motore togliendo alimentazione in maniera progressiva al motore. Io ce l'ho su Delta e quello sulla Bravo è uguale, nel momento in cui premi frizione o freno si disattiva, è possibile riattivarlo alla velocità precedentemente impostata premendo il tasto posto sull'estremità della leva del cruise
Comunque se hai il cambio manuale dipende tutto dalla velocità in cui ti trovi: dato che il cruise si disattiva quando premi la frizione, puoi solo usarlo quando sei nel rapporto giusto.
Quoto, il cruise control quando deve riportare il veicolo alla velocità impostata, accelera sempre con due elle e quindi fa consumare un pò di più.
Saluti