<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cruise contro e consumo | Il Forum di Quattroruote

cruise contro e consumo

Guido da oltre 35000 km la delta 1800 tbi e mi sono convinto ( ma non ho prove certe) che usandola ( ovviamente in autostrada) con il cruise control inserito consumi di più ( anche 1l ogni 100 km) rispetto al viaggiare alla stessa velocità, dosando con attenzione l'acceleratore.
Altri hanno avuto la stessa sensazione? - naturalmente anche su vetture diverse, considerato che non penso sia una particolarità di questa vettura?
cordialemnte tolo
 
E' così come hai notato
L'auto col cruise control guadagna solo nei percorsi con poca pendenza, questo perché in caso di leggera salita il tuo piede dosa meglio l'acceleratore mentre l'automatismo elettronico apre maggiormente il gas sprecando carburante laddove non è sempre necessario.
Sicuramente è un dispositivo utile per riposare le gambe e rilassarsi un pò, ma non sempre utile ad un risparmio economico di carburante.
 
Dipende dal percorso.
Il cruise control tende ad accellerare più aggressivamente di un guidatore attento.
Se percorri strade con molte salite, sicuramente sarai penalizzato nel consumo.

Curiosità: il cruise control fu un'invezione Chrysler :D
 
Sì, è possibilissimo, specie con andature irregolari (inserimento/disinserimento del controllo) o in percorsi con pendenze.
Poi chiaramente dipende da come il controllo è fatto, ma fondamentalmente il suo compito è quello di inseguire un setpoint fisso di velocità, quindi non è molto adatto a percorsi diversi da un'autostrada di pianura senza traffico.
 
alkiap ha scritto:
Dipende dal percorso.
Il cruise control tende ad accellerare più aggressivamente di un guidatore attento.
Se percorri strade con molte salite, sicuramente sarai penalizzato nel consumo.

Curiosità: il cruise control fu un'invezione Chrysler :D
Appunto è adatto alle strade americane. ;)
 
Maxetto ha scritto:
alkiap ha scritto:
Dipende dal percorso.
Il cruise control tende ad accellerare più aggressivamente di un guidatore attento.
Se percorri strade con molte salite, sicuramente sarai penalizzato nel consumo.

Curiosità: il cruise control fu un'invezione Chrysler :D
Appunto è adatto alle strade americane. ;)

francamente su certe autostrade, infestate da tutor.. non è poi così male ;)
corialmnete tolo
 
tolo52meo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
alkiap ha scritto:
Dipende dal percorso.
Il cruise control tende ad accellerare più aggressivamente di un guidatore attento.
Se percorri strade con molte salite, sicuramente sarai penalizzato nel consumo.

Curiosità: il cruise control fu un'invezione Chrysler :D
Appunto è adatto alle strade americane. ;)

francamente su certe autostrade, infestate da tutor.. non è poi così male ;)
corialmnete tolo
Io preferisco tenere il piede sul pedale. ;)
 
Maxetto ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
alkiap ha scritto:
Dipende dal percorso.
Il cruise control tende ad accellerare più aggressivamente di un guidatore attento.
Se percorri strade con molte salite, sicuramente sarai penalizzato nel consumo.

Curiosità: il cruise control fu un'invezione Chrysler :D
Appunto è adatto alle strade americane. ;)

francamente su certe autostrade, infestate da tutor.. non è poi così male ;)
corialmnete tolo

Io preferisco tenere il piede sul pedale. ;)

in alcune occasioni,certamente, per la sicurezza.. e in altre per il piacere di guida.
Ma frequentemente adotto lo stile USA, velocità tranquilla.. musica a palla.. piedi sul finestrino.. o sul sedile del passeggero :lol: :lol: pensano ai fatti miei.. mentre la macchina ti porta da sola:
"Certe Notti la macchina è calda e dove ti porta lo decide lei.
Certe notti la strada non conta e quello che conta è sentire che vai."

ormai cont più il confort dell'interno che le prestazioni ( anche se per ora cerco di resistere)
forse la thema non sarà una pessima macchina 8)
cordialmente tolo
 
io non sono totalmente convinto che faccia consumare di più, dipende come si usa, io penso semmai completamente l'opposto,
se imposti correttamente la velocità più idonea alle condizioni di traffico che incontri non ti fa consumare di più ma semmai di meno perchè spesso il piede non è così preciso come il cruise e spesso sei portato a premere più del necessario l'acceleratore facendoti consumare di più, impostando invece corretamente la velocità di crocera poche volte sei costretto ad interromper il cruise. Certo se le condizioni di traffico ti portano ad andare mediamente a 110km/h e tu lo imposti a 130 è ovvio che consuma di più
 
tolo52meo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
alkiap ha scritto:
Dipende dal percorso.
Il cruise control tende ad accellerare più aggressivamente di un guidatore attento.
Se percorri strade con molte salite, sicuramente sarai penalizzato nel consumo.

Curiosità: il cruise control fu un'invezione Chrysler :D
Appunto è adatto alle strade americane. ;)

francamente su certe autostrade, infestate da tutor.. non è poi così male ;)
corialmnete tolo

Io preferisco tenere il piede sul pedale. ;)

in alcune occasioni,certamente, per la sicurezza.. e in altre per il piacere di guida.
Ma frequentemente adotto lo stile USA, velocità tranquilla.. musica a palla.. piedi sul finestrino.. o sul sedile del passeggero :lol: :lol: pensano ai fatti miei.. mentre la macchina ti porta da sola:
"Certe Notti la macchina è calda e dove ti porta lo decide lei.
Certe notti la strada non conta e quello che conta è sentire che vai."

ormai cont più il confort dell'interno che le prestazioni ( anche se per ora cerco di resistere)
forse la thema non sarà una pessima macchina 8)
cordialmente tolo
"quello che conta è sentire che vai" certo che senti che vai...... vai a sbattere. :D
 
LelePT ha scritto:
io non sono totalmente convinto che faccia consumare di più, dipende come si usa, io penso semmai completamente l'opposto,
se imposti correttamente la velocità più idonea alle condizioni di traffico che incontri non ti fa consumare di più ma semmai di meno perchè spesso il piede non è così preciso come il cruise e spesso sei portato a premere più del necessario l'acceleratore facendoti consumare di più, impostando invece corretamente la velocità di crocera poche volte sei costretto ad interromper il cruise. Certo se le condizioni di traffico ti portano ad andare mediamente a 110km/h e tu lo imposti a 130 è ovvio che consuma di più

secondo me il control và utilizzato praticamente in assenza di traffico, in autostrada, , per una velocità ragionevole ( ovviamente in un post precedente scherzavo ;) ), insomma quando la possibilità, non dico di divertirsi guidando, ma almeno di far finta di guidare no esiste.
NB oggi invece mi sono fatto un po' di passi alpini con lo spider.. un sole spettacoloso, e persino un poco di divertimento a stare al volante :D
cordialemnte tolo
 
secondo me invece aiuta a far consumre meno,io quando l'autostrada è libero lo imposto a 130 e così vado,invece senza cruise mi capita di mollare un po o accelerare e non sto sempre costante
 
Io sono otto anni che possiedo vetture (non FIAT, ma Jap, Honda e Subaru) col cruise control e all'inizio ero diffidente, poi mi sono ricreduto del tutto.
Queste le mie considerazioni
- da usare tassativamente solo su autostrade in giorni di traffico normale e/o su statali extraurbane poco trafficate ma con cautela.
- MAI usare con pioggia battente e rischio di velo d'acqua sull'asfalto, o comunque in caso di scarsa aderenza.
- Utilissimo per non incappare nelle ire di marchingegni tipo Tutor (sopratutto) ma anche altri.
- se tarati come i giapponesi (accelerazioni dolci ), risparmio di carburante dell'ordine del 5% (difficile dosare il piedino sull'accelaratore con altrettanta precisione)
- mai allontanare il piede dalla pedaliera: in caso di frenata improvvisa si perderebbero decimi di secondo preziosi.
Per il resto, vale il solito, banale ma imprescindibile consiglio: guidare con la testa, l'elettronica è utile solo se fa meglio ciò che fareste voi, non lasciare sia lei a guidare.
 
mpattera ha scritto:
Sì, è possibilissimo, specie con andature irregolari (inserimento/disinserimento del controllo) o in percorsi con pendenze.
Poi chiaramente dipende da come il controllo è fatto, ma fondamentalmente il suo compito è quello di inseguire un setpoint fisso di velocità, quindi non è molto adatto a percorsi diversi da un'autostrada di pianura senza traffico.

Quoto la risposta tua, così come quelle di sofylove ed alkiap.
 
idem
su autostrada lo trovo comodo, idem in caso di limiti di velocità molto bassi per lunghi tratti perché così mi risultano più facili da mantenere.
Altrimenti fa consumare di più.
 
Back
Alto