<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crossover, 4x4 permanente o inseribile? | Il Forum di Quattroruote

Crossover, 4x4 permanente o inseribile?

Salve!
Vi pongo la mia questione.Ho deciso di acquistare un Crossover, non perchè sono belli, ma perchè avendo una baita in montagna, serve una vettura 4 ruote motrici e alta, in quanto la strada per arrivarci non è proprio così brutta, ma alcuni tratti non si possono passare con una vettura 2 ruote motrici normale!
Quindi, la scelta ricade su questo tipo di auto, ma io vorrei prendere un 2 ruote motrici con il 4x4 inseribile, fatto dovuto al minor consumo.
Varie vetture hanno il 4x4 permanente, vedi Subaru XV(che mi piace un sacco anche se costa un pò..)la prossima Opel Mokka (trazione anche alle ruote posteriori in caso di necessità), Hyundai ix35 mi pare.
La mi domanda, il mio quesito è sapere se effettivamente questi 4x4 permanenti (anche se con tecnologie differenti)o cmq che non sono 2 ruote motrici effettive, consumano molto di + di un 2 ruote!
La mia scelta penso ricadrà su Citroen C4 Aircross, Subaru XV, valuto la Mitsu ASX ma la tariffa di manodopera è 54 ?+iva....anche se il budget che mi ero prefissato sarebbe + basso, e allora andrei sulla Opel Mokka ma non è 2 ruote motrici!Potete essermi d'aiuto?A che consumi andrei incontro con un permanente??
 
Ciao, benvenuto!

Guarda, tra tutte quelle che hai citato la Subaru XV secondo me è un gradino sopra, sicuramente per quanto riguarda la trasmissione. Inoltre è un modello nuovo e "fatto per durare", che bada più alla sostanza che all'estetica (che peraltro a me non dispiace affatto).

Ha il 4x4 permanente con 3 differenziali e come motricità è superiore a tutte le altre, senza peraltro esagerare nei consumi: nel test di 4R di marzo hanno rilevato consumi veramente bassi per il genere di automobile, addirittura in alcuni casi inferiori ad alcune 2WD, grazie al fatto che la XV è più leggera della media e il boxer diesel ha un ottimo rendimento...
 
bandagufo ha scritto:
Ciao, benvenuto!

Guarda, tra tutte quelle che hai citato la Subaru XV secondo me è un gradino sopra, sicuramente per quanto riguarda la trasmissione. Inoltre è un modello nuovo e "fatto per durare", che bada più alla sostanza che all'estetica (che peraltro a me non dispiace affatto).

Ha il 4x4 permanente con 3 differenziali e come motricità è superiore a tutte le altre, senza peraltro esagerare nei consumi: nel test di 4R di marzo hanno rilevato consumi veramente bassi per il genere di automobile, addirittura in alcuni casi inferiori ad alcune 2WD, grazie al fatto che la XV è più leggera della media e il boxer diesel ha un ottimo rendimento...
Amen.
Nulla da aggiungere e 5 stelle
 
Ne parlano un gran bene tanti!
C'è il problema della manutenzione, tutti dicono che le manutenzioni Subaru sono costose!!
 
lobi75 ha scritto:
Ne parlano un gran bene tanti!
C'è il problema della manutenzione, tutti dicono che le manutenzioni Subaru sono costose!!
no, subaru lascia la discrezione dei prezzi da applicare alla concessionaria, non c'è un tariffario.
Conosco personalmente persono che per i tagliandi non spendono più di 250? (escluso quello dei 60.000 che c'è il cambio dell'olio al centrale), ed altri, vedi me, che per lo stesso tagliando ho pagato 620? con tariffa oraria da 65? ora più iva, solo perché la conce è mercedes ed applica lo stesso parametro sia per mb che per subaru, il che è assurdo.
Fa un sondaggio in conce e chiedi i prezzi dei tagliandi.
 
A Trento la tariffa è 47,5 più iva, nella media perchè Citroen 45 e Opel 46.
Mi hanno detto che ha 15.000 km c'è cambio filtro e olio motore, a 30.000 tagliando con cambio degli altri filtri e appunto a 60.000 l'olio del differenziale (quanto viene?) Cmq quello che hai speso tu è impossibile per un tagliando che un altro ha pagato meno della metà! Anche se applichi la tariffa di 65 + iva, la differenza con i 47, per 2 ore sono 36 euro + iva! Dovresit aver cambiato dischi e pastiglie per lo meno!
 
lobi75 ha scritto:
A Trento la tariffa è 47,5 più iva, nella media perchè Citroen 45 e Opel 46.
Mi hanno detto che ha 15.000 km c'è cambio filtro e olio motore, a 30.000 tagliando con cambio degli altri filtri e appunto a 60.000 l'olio del differenziale (quanto viene?) Cmq quello che hai speso tu è impossibile per un tagliando che un altro ha pagato meno della metà! Anche se applichi la tariffa di 65 + iva, la differenza con i 47, per 2 ore sono 36 euro + iva! Dovresit aver cambiato dischi e pastiglie per lo meno!
da me, in abruzzo, le tariffe orarie nei conce ufficiali per marchi meno nobili rispetto a mb, ad esempio in peugeot (mia moglie ha una 207) o la ford (avevo una focus prima della forester) sono nell'ordine tra i 28 ed i 32 euro più iva.
in ogni modo è stato il tagliando dai 30.000 a costare 620?, quello dei 15.000 era venuto 280.
che vuoi fa..purtroppo in abruzzo non ci sono altre concessionarie ufficiali
 
lobi75 ha scritto:
Scusa, un attimo, ma che hai cambiato per pagare quella cifra a 30.000km??

descrizione q.tà prezzo iva
filtro olio 1 - 10,87 -21
filtro aria 1 - 19,54 -21
filtro gasolio 1 -67,21 -21
filtro antipolline 1 -25,76 - 21
mobil1 esp 5w30 5,04 -113,40 -21
kit pastille ant 1 -83,31 -21
contrib. smaltimento 8 -20 -21
manutenzione 3 -165 -21
mat consum -7,31 - 21
 
Pastiglie, filtro gasolio e antipolline abbastanza costosi! La manodopera 55 + iva anche cavolo!Ma le pastiglie a 30.000 km come mai?Non è un pò prestino?
Ma che Subaru poi scusa?
 
lobi75 ha scritto:
Pastiglie, filtro gasolio e antipolline abbastanza costosi! La manodopera 55 + iva anche cavolo!Ma le pastiglie a 30.000 km come mai?Non è un pò prestino?
Ma che Subaru poi scusa?

diciamo che ho il piede abbastanza pesante.
forester boxer diesel my 2010
 
Ho sentito che come consumi è molto interessante (l'XV), ma col Forester, parlando di pneumatici, com'è? Essendo la trazione permanente, quanti km fai prima di cambiarli?
 
lobi75 ha scritto:
Ho sentito che come consumi è molto interessante (l'XV), ma col Forester, parlando di pneumatici, com'è? Essendo la trazione permanente, quanti km fai prima di cambiarli?
esattamente non lo so, poiché le yokohama di primo equipaggiamento mi hanno fatto davvero schifo, tanto da rottamarle a novembre che avevano più di 16.000 km, nei quali c'è stata anche la scorsa stagione invernale.
Ora di km ne ho 38.000 ma percorsi perlopiù con le termiche.
So per certo però, che un utente del forum (zero c), ha all'attivo 30.000 km e mi dice che ruotandole poco, le 2 davanti sono finite, quelle dietro resistono ancora.
A parità di motore, la forester e qualche kg più leggero, quindi posso ipotizzare che 30.000 km li si fanno.
Chiaro poi dipende da gomma a gomma, lui ha le potenza re050
 
in ogni modo credo che 18.000 km li ho fatti conle yoko, ed erano a metà vita quando le ho levate.ùConsidera che le yoko sono generalmente più morbide rispetto ad altre marche, quindi credo che i 30/35.000 li si fanno.
 
Back
Alto