<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cronache di una crisi: la casa, il mutuo e l'euro... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cronache di una crisi: la casa, il mutuo e l'euro...

arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma i mutui ancora lì danno?
Tieniti forte: ne ho visto fare uno al due e su quasi il 100% molto recentemente e per un importo notevole. Solo che il mutuatario non si chiamava né belli né mau ...
Residente:
Roma
Piazza di Montecitorio
Scranno.....
no (parti mie)
no (figurarsi, rispetta di più i carcerati che "loro")
no (non ne ha proprio bisogno, semmai il contrario)
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma i mutui ancora lì danno?
Tieniti forte: ne ho visto fare uno al due e su quasi il 100% molto recentemente e per un importo notevole. Solo che il mutuatario non si chiamava né belli né mau ...
Residente:
Roma
Piazza di Montecitorio
Scranno.....
no (parti mie)
no (figurarsi, rispetta di più i carcerati che "loro")
no (non ne ha proprio bisogno, semmai il contrario)

Qualcuno della Liga Veneta? Tu cosa ne pensi del rischio prospettato?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno della Liga Veneta?
no no soggetti che se ne stanno quanto più distanti possibile dalla politica (specie quella romana)

Tu cosa ne pensi del rischio prospettato?
belpi l'ha sintetizzato molto efficacemente.

Aggiungo/preciso che, secondo me, presenta forse una maggior rischio (per te debitore) l'ipotesi di nostra fuoriuscita (euro b o nuova lira non ha importanza) piuttosto che il caso di morte dell'euro. Nel caso di deflagrazione totale, vedo più difficile "proteggere" legalmente il creditore (il sistema bancario) perché tutte le obbligazioni contrattuali già denominate in euro sarebbero convertite nella nuova valuta per tutti gli ex paesi di eurolandia. Mentre nel caso di espulsione dei piigs le banche potrebbero contestare che per erogare i mutui si erano approvvigionate in euro, ovvero in una valuta che permarrebbe dopo la nostra esclusione.

Per questo, ed anche per molti altri motivi, se proprio deve accadere, tra le due opzioni voterei per la scomparsa dell'euro ed il ritorno alle valute nazionali.
 
yakanet ha scritto:
la svizzera credo che non ci abbia neanche pensato ad entrarci nell'euro...

La Svizzera non è neanche nell'unione europea, quindi perché dovrebbe entrare nell'Euro?

E poi, la BNS ha fissato il FS a 1.20? quindi - è come se avesse l'Euro.
 
Mauro 65 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno della Liga Veneta?
no no soggetti che se ne stanno quanto più distanti possibile dalla politica (specie quella romana)

Tu cosa ne pensi del rischio prospettato?
belpi l'ha sintetizzato molto efficacemente.

Aggiungo/preciso che, secondo me, presenta forse una maggior rischio (per te debitore) l'ipotesi di nostra fuoriuscita (euro b o nuova lira non ha importanza) piuttosto che il caso di morte dell'euro. Nel caso di deflagrazione totale, vedo più difficile "proteggere" legalmente il creditore (il sistema bancario) perché tutte le obbligazioni contrattuali già denominate in euro sarebbero convertite nella nuova valuta per tutti gli ex paesi di eurolandia. Mentre nel caso di espulsione dei piigs le banche potrebbero contestare che per erogare i mutui si erano approvvigionate in euro, ovvero in una valuta che permarrebbe dopo la nostra esclusione.

Per questo, ed anche per molti altri motivi, se proprio deve accadere, tra le due opzioni voterei per la scomparsa dell'euro ed il ritorno alle valute nazionali.

temo che la mancanza di regole certe sulle 2 opzioni....
fara' arricchire
( la moneta con cui ninzo' )
gli avvocati di tutta Italia
 
arizona77 ha scritto:
temo che la mancanza di regole certe sulle 2 opzioni....
fara' arricchire ( la moneta con cui ninzo' ) gli avvocati di tutta Italia
no tranquillo che se scoppia la bomba scoppia talmente tanto che l'ultimo degli ultimi problemi sarà quello di far causa.
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
temo che la mancanza di regole certe sulle 2 opzioni....
fara' arricchire ( la moneta con cui ninzo' ) gli avvocati di tutta Italia
no tranquillo che se scoppia la bomba scoppia talmente tanto che l'ultimo degli ultimi problemi sarà quello di far causa.

questa volta devo contraddirti....
chi dovra' pagare in E e incassare in E2....
chi ha pagato per la pensione....
chi ha un mutuo...
chi ha obbligazioni Tedesche pagate in E, pensi che accetti cosa, alla scadenza :?: ;) ;)
E propio partendo dal fatto che non ci sono regole certe,
e li' l' Italiano sguazza
 
The.Tramp ha scritto:
yakanet ha scritto:
la svizzera credo che non ci abbia neanche pensato ad entrarci nell'euro...

La Svizzera non è neanche nell'unione europea, quindi perché dovrebbe entrare nell'Euro?

E poi, la BNS ha fissato il FS a 1.20? quindi - è come se avesse l'Euro.

la mia era una risposta ad un post precedente :)

ovviamente x il motivo che tu citi non ci hanno appunto neanche pensato :)
 
The.Tramp ha scritto:
yakanet ha scritto:
la svizzera credo che non ci abbia neanche pensato ad entrarci nell'euro...

La Svizzera non è neanche nell'unione europea, quindi perché dovrebbe entrare nell'Euro?

E poi, la BNS ha fissato il FS a 1.20? quindi - è come se avesse l'Euro.

la mia era una risposta ad un post precedente :)

ovviamente x il motivo che tu citi non ci hanno appunto neanche pensato :)
 
Ti hanno già risposto in molti dandoti a mio avviso le giuste info.
Salta l'euro? Teoricamente potresti non avere problemi, dato che il tuo sarebbe l'ultimo della fila di problemi più grossi che si ritroverebbero gli stati.
Usciamo noi e pochi altri dall'euro, quindi l'euro non salta? Nella migliore delle ipotesi ti ci vogliono 10 anni in più per estinguere il mutuo, nella peggiore finisce di farlo tuo figlio.
 
belpietro ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ammettiamo che investa in un' immobile ora. Prendo un mutuo in Euro, corrispondente al valore dell'immobile in Euro, lo compro e comincio a pagare.

Domattina mi sveglio, l'italia esce dall'euro e si torna alla Lira.

Cosa può ragionevolmente succedere al valore dell'immobile acquistato in Euro, al mutuo stipulato in Euro, ed al valore reale del mio reddito, su cui ho calcolatola fattibilità dell'investimento?

mumble mumble....

dipende.
che torni la Lira (improbabile) o una diversa unità di conto (esempio, EuroB), si ipotizza che la conversione sarà con una perdita almeno del 25% (ma c'è chi dice 40).

vuol dire che ti trovi un mutuo in Euro, se ti va bene convertito in EuroB a tasso -25% da pagare con un reddito in valore reale -25%
se ti va benissimo lavori in Germania, hai un mutuo "svalutato" da pagare con un reddito in valore reale costante
se ti va malissimo, la Banca riesce a farsi fare un provvedimento per decreto dal Governo (che non è per niente amico delle Banche .. ) per cui i TUOI euro diventano EuroB e i LORO crediti restano EuroA

Certo ma è anche ovvio che se ora con lo spread cosi' elevato nel nostro caso mai potremo essere a livello di germania e forse di francia...........chiaro' che il controvalore dell'euro chiamasi tale o lira sarebbe nettamente inferiore a quei Paesi che oggi hanno un'euro piu' forte................e uguale o superiore a quelli in crisi nera.....................
 
Back
Alto