modus72
0
No, non hai assorbimenti maggiori, le piastre in corto cessano di esistere e non assorbono più elettroni. Piuttosto, se l'elettronica del mezzo è sofisticata, può essere che si accorga della bassa tensione erogata dalla batteria, che la scambi per bassa carica e quindi alzi la tensione di qualche decimo di volt per caricarla più velocemente, alzando anche il minimo del veicolo. Ma questo non comporta stress particolari per l'alternatore.MultiJet150 ha scritto:Se la batteria ha un elemento in corto, quindi, come tu hai scritto, è come se tu caricassi con 13,8 V un accumulatore da 10, pertanto, l'assorbimento in Ampere sarà molto più elevato e alla lunga, l'alternatore e i suoi circuiti potrebbero danneggiarsi. Ecco perché ho consigliato di sostituirla il più presto possibile.
Può essere un discorso meccanico, vibrazioni sia del blocco motore trasmesse agli ausiliari ma anche vibrazioni torsionali (gli alternatori saranno sicuramente dotati di una puleggia con smorzatore), che magari con un certo tipo di guida potrebbero risultare deleterie. C'è pure il discorso del surriscaldamento da considerare, non so dove sia stato piazzato l'alternatore in oggetto ma non vorrei che l'abbiano messo in un posto poco ventilato o con qualcosa di molto caldo vicino...MultiJet150 ha scritto:Visto che il motore ha l'esclusivo compito di fare girare gli alternatori, non capisco come possa essere lui la causa della rottura degli stessi.
Casomai, sarà un tipo di alternatore a presentare il difetto e per puro caso progettato per quel motore in particolare.
Ad ogni modo, se interessa, questi sono i codici...
DENSO 1022118270
FIAT/MARELLI 63377005
FIAT/MARELLI 71746673
FIAT/MARELLI 73501591
FIAT/MARELLI MAN7005
LUCAS LRA02808
BOSCH 0 124 425 100