<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Croma Out | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Croma Out

MultiJet150 ha scritto:
Se la batteria ha un elemento in corto, quindi, come tu hai scritto, è come se tu caricassi con 13,8 V un accumulatore da 10, pertanto, l'assorbimento in Ampere sarà molto più elevato e alla lunga, l'alternatore e i suoi circuiti potrebbero danneggiarsi. Ecco perché ho consigliato di sostituirla il più presto possibile.
No, non hai assorbimenti maggiori, le piastre in corto cessano di esistere e non assorbono più elettroni. Piuttosto, se l'elettronica del mezzo è sofisticata, può essere che si accorga della bassa tensione erogata dalla batteria, che la scambi per bassa carica e quindi alzi la tensione di qualche decimo di volt per caricarla più velocemente, alzando anche il minimo del veicolo. Ma questo non comporta stress particolari per l'alternatore.

MultiJet150 ha scritto:
Visto che il motore ha l'esclusivo compito di fare girare gli alternatori, non capisco come possa essere lui la causa della rottura degli stessi.

Casomai, sarà un tipo di alternatore a presentare il difetto e per puro caso progettato per quel motore in particolare.
Può essere un discorso meccanico, vibrazioni sia del blocco motore trasmesse agli ausiliari ma anche vibrazioni torsionali (gli alternatori saranno sicuramente dotati di una puleggia con smorzatore), che magari con un certo tipo di guida potrebbero risultare deleterie. C'è pure il discorso del surriscaldamento da considerare, non so dove sia stato piazzato l'alternatore in oggetto ma non vorrei che l'abbiano messo in un posto poco ventilato o con qualcosa di molto caldo vicino...
Ad ogni modo, se interessa, questi sono i codici...
DENSO 1022118270
FIAT/MARELLI 63377005
FIAT/MARELLI 71746673
FIAT/MARELLI 73501591
FIAT/MARELLI MAN7005
LUCAS LRA02808
BOSCH 0 124 425 100
 
Siccome è capitato anche a me con la precedente il problema è che l'alternatore di serie è da 120 amp, e se non richiedi di montare un 140 amp te ne montano sempre uno da 120 che ha la stessa vita.
Il problema è solo questo.
In teoria sulle FL dovrebbe esserci quello maggiorato.

Saluti
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Se la batteria ha un elemento in corto, quindi, come tu hai scritto, è come se tu caricassi con 13,8 V un accumulatore da 10, pertanto, l'assorbimento in Ampere sarà molto più elevato e alla lunga, l'alternatore e i suoi circuiti potrebbero danneggiarsi. Ecco perché ho consigliato di sostituirla il più presto possibile.
No, non hai assorbimenti maggiori, le piastre in corto cessano di esistere e non assorbono più elettroni. Piuttosto, se l'elettronica del mezzo è sofisticata, può essere che si accorga della bassa tensione erogata dalla batteria, che la scambi per bassa carica e quindi alzi la tensione di qualche decimo di volt per caricarla più velocemente, alzando anche il minimo del veicolo. Ma questo non comporta stress particolari per l'alternatore.

MultiJet150 ha scritto:
Visto che il motore ha l'esclusivo compito di fare girare gli alternatori, non capisco come possa essere lui la causa della rottura degli stessi.

Casomai, sarà un tipo di alternatore a presentare il difetto e per puro caso progettato per quel motore in particolare.
Può essere un discorso meccanico, vibrazioni sia del blocco motore trasmesse agli ausiliari ma anche vibrazioni torsionali (gli alternatori saranno sicuramente dotati di una puleggia con smorzatore), che magari con un certo tipo di guida potrebbero risultare deleterie. C'è pure il discorso del surriscaldamento da considerare, non so dove sia stato piazzato l'alternatore in oggetto ma non vorrei che l'abbiano messo in un posto poco ventilato o con qualcosa di molto caldo vicino...
Ad ogni modo, se interessa, questi sono i codici...
DENSO 1022118270
FIAT/MARELLI 63377005
FIAT/MARELLI 71746673
FIAT/MARELLI 73501591
FIAT/MARELLI MAN7005
LUCAS LRA02808
BOSCH 0 124 425 100

Allora, elettronica a parte, l'elettrolita presente nella batteria e la distanza degli elettrodi, possono essere considerati una sorta di resistenza di carico. Quindi, ne consegue che se un elemento va in corto circuito, la resistenza diminuisce e quindi il carico aumenta. Tutto questo porta inevitabilmente ad un maggior assorbimento di Ampere. Poi, se oggi, l'elettronica riesce a capire questa anomalia e abbassa la tensione ai capi della batteria, allora ritiro tutto.

In ogni caso, ci sono poi le centraline elettroniche che se non ricevono una tensione minima intorno ai 12 V, smettono di funzionare regolarmente e la macchina segnalerà tutti gli allarmi di questo mondo.

Provato l'esperienza personalmente quando la batteria, dopo 3 anni, mi ha piantato all'improvviso, con i cavi, l'auto è andata in moto, ma il cruscotto era un albero di natale di allarmi.
 
Macchina ritirata, il problema era l'alternatore .....
Dopo appena 60.000 km.......
Stando al meccanico è un problema che si presenta, se si presenta, dopo 100/120.000 km, quindi, la mia solita sfiga ha vinto ancora :twisted: :evil:
Rimane il problema, che già avevo prima, dell'assoluto vuoto del motore in basso.......
Grazie a tutti per le varie diagnosi 8)
 
Confermo! Ho cambiato l'alternatore gìà due volte, di cui la prima in garanzia.
Mi è stato detto dai meccanici che è sottodimensionato........................
 
mromag ha scritto:
wmelefant ha scritto:
Stamattina la mia croma mi ha lasciato a piedi, circa 60.000 km, 150 cv emotion , del 2007 ..
Improvvisamente il quadro strumenti e la radio si accendevano/spegnevano, con la spia del triangolo e dell' abs che rimaneva accesa qualche secondo ...
Ho accostato e spento l'auto, pensando di resettare il tutto, invece nn è piu partita.
Ho chiamato il carro attrezzi, ha attaccato i cavi e la macchina è partita, però sembra che l' alternatore nn carichi.
La spia della batteria nn si è mai accesa, è qualche attimo prima sentivo un un' odore di plastica o gomma bruciata (pensavo fosse il camion che avevo davanti !!), invece proveniva dal vano motore ...
Si è fuso qualche cavo ???

Grazie per gli eventuali suggerimenti ...

dai sintomi o batteria o alternatore...

Io propendo per la batteria.
 
MultiJet150 ha scritto:
mromag ha scritto:
wmelefant ha scritto:
Stamattina la mia croma mi ha lasciato a piedi, circa 60.000 km, 150 cv emotion , del 2007 ..
Improvvisamente il quadro strumenti e la radio si accendevano/spegnevano, con la spia del triangolo e dell' abs che rimaneva accesa qualche secondo ...
Ho accostato e spento l'auto, pensando di resettare il tutto, invece nn è piu partita.
Ho chiamato il carro attrezzi, ha attaccato i cavi e la macchina è partita, però sembra che l' alternatore nn carichi.
La spia della batteria nn si è mai accesa, è qualche attimo prima sentivo un un' odore di plastica o gomma bruciata (pensavo fosse il camion che avevo davanti !!), invece proveniva dal vano motore ...
Si è fuso qualche cavo ???

Grazie per gli eventuali suggerimenti ...

dai sintomi o batteria o alternatore...

Io propendo per la batteria.

Ma non hai letto cos'era?

Macchina ritirata, il problema era l'alternatore .....
Dopo appena 60.000 km.......
Stando al meccanico è un problema che si presenta, se si presenta, dopo 100/120.000 km, quindi, la mia solita sfiga ha vinto ancora
Rimane il problema, che già avevo prima, dell'assoluto vuoto del motore in basso.......
Grazie a tutti per le varie diagnosi


;)
 
manuel46 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
mromag ha scritto:
wmelefant ha scritto:
Stamattina la mia croma mi ha lasciato a piedi, circa 60.000 km, 150 cv emotion , del 2007 ..
Improvvisamente il quadro strumenti e la radio si accendevano/spegnevano, con la spia del triangolo e dell' abs che rimaneva accesa qualche secondo ...
Ho accostato e spento l'auto, pensando di resettare il tutto, invece nn è piu partita.
Ho chiamato il carro attrezzi, ha attaccato i cavi e la macchina è partita, però sembra che l' alternatore nn carichi.
La spia della batteria nn si è mai accesa, è qualche attimo prima sentivo un un' odore di plastica o gomma bruciata (pensavo fosse il camion che avevo davanti !!), invece proveniva dal vano motore ...
Si è fuso qualche cavo ???

Grazie per gli eventuali suggerimenti ...

dai sintomi o batteria o alternatore...

Io propendo per la batteria.

Ma non hai letto cos'era?

Macchina ritirata, il problema era l'alternatore .....
Dopo appena 60.000 km.......
Stando al meccanico è un problema che si presenta, se si presenta, dopo 100/120.000 km, quindi, la mia solita sfiga ha vinto ancora
Rimane il problema, che già avevo prima, dell'assoluto vuoto del motore in basso.......
Grazie a tutti per le varie diagnosi


;)

No, mi è sfuggito.

Io ho avuto gli stessi identici sintomi con una batteria andata dopo 3 anni, cambiata quella, tutto a posto.
 
ho lo stesso motore... ho superato quel chilometraggio con ampio uso di clima..
non ho fastidi neppure veniali da mesi e mesi...
alla freemont continuo a preferire la croma, esternamente più bella e piacevolmente filante. sicurezza attiva di guida elevata.
la croma sarebbe dovuta uscire già all'inizio in versione restyling, internamente un po' più opulenta, più silenziosa, e un po' più morbida di sospensioni (specie dietro).
 
Back
Alto