<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> croma automatica: incroci e rotonde | Il Forum di Quattroruote

croma automatica: incroci e rotonde

Ho appena ricevuto la croma aziendale, con 30.000 km e apparentemente tenuta benissimo, con tutti i tagliandi fatti.

Ma ha un problema, a mio avviso gravissimo: quando parto da un incrocio, o quando entro in una rotonda, la macchina e' come MORTA si muove come se fosse a pedali per 4-5 secondi, impegnando l'incrocio e lasciandoti come un impedito IN MEZZO ALL'INCROCIO. Dopo 3-4 secondi all'improvviso accelera come un razzo, e ti fionda chissa dove.

Ma e' possibile guidare una macchina cosi senza correre rischi? gia diverse volte mi sono trovato in mezzo a rotonde senza potermi togliere. Di fatto bisogna occupare l'incrocio QUANDO NON VIENE NESSUNO.. ad almeno 2km di lontananza.

A questo aggiungiamo che dopo 1000km dal tagliando si e' accesa la spia dell'olio, segnalando di fare il cambio.

Portata in assistenza, hanno applicato una patch ad un aggiornamento software del cambio automatico, ridandomi la macchina e dicendomi "ora e' da provare". Ma la devo provare io? Possibile che sono l'unico ad avere questo problema?
 
Dalla tua descrizione sembrerebbe che il cambio non scali, rimanendo su un rapporto troppo elevato.
Hai provato in modalità manuale?
 
insane2011 ha scritto:
Ho appena ricevuto la croma aziendale, con 30.000 km e apparentemente tenuta benissimo, con tutti i tagliandi fatti.

Ma ha un problema, a mio avviso gravissimo: quando parto da un incrocio, o quando entro in una rotonda, la macchina e' come MORTA si muove come se fosse a pedali per 4-5 secondi, impegnando l'incrocio e lasciandoti come un impedito IN MEZZO ALL'INCROCIO. Dopo 3-4 secondi all'improvviso accelera come un razzo, e ti fionda chissa dove.

Ma e' possibile guidare una macchina cosi senza correre rischi? gia diverse volte mi sono trovato in mezzo a rotonde senza potermi togliere. Di fatto bisogna occupare l'incrocio QUANDO NON VIENE NESSUNO.. ad almeno 2km di lontananza.

A questo aggiungiamo che dopo 1000km dal tagliando si e' accesa la spia dell'olio, segnalando di fare il cambio.

Portata in assistenza, hanno applicato una patch ad un aggiornamento software del cambio automatico, ridandomi la macchina e dicendomi "ora e' da provare". Ma la devo provare io? Possibile che sono l'unico ad avere questo problema?

è la tua prima auto automatica ?
secondo me non sai guidarla, ma schiacci l'accceleratore ?

sai che con l'automatico è tutto un gioco di acceleratore ?
se schiacci di botto scala alla marcia inferiore (esempio se sei in sesta passa veloce in quinta o sesta), se invece sei in tiro e rilasci acceleratore passa alla marcia superiore (esempio per agevolare la cambiata da terza e quarta basta rilasciare un poco il gas).
prima di scrivere che le crome han difetti gravi imparare a guidare le vetture automatiche prego!

e non fare come certa gente che con l'automatica preme l'acceleratore credendo che faccia tutto da sola!!!!

invece bisogna sapere dosare, rilasciare e schiacciare l'acceleratore per sfruttare i cambi marcia ottimamente

oltretutto hai un cambio autoadattivo, aisim, montato sulle stragrandi auto di tutte le marche, un buon cambio automatico a convertitore di coppia, classico
saluti
 
Non e' un problema di scalata, perche' si presenza anche (anzi sopratutto) in partenza da fermo, e il cambio e' in 1^ marcia, almeno stando all'indicatore. Sembra come se la partenza fosse a pedali, mentre da un cambio automatico mi aspetto una partenza un po' piu' brillante.

Per farvi capire: avete presente che col cambio automatico appena lasci il freno la macchina si inizia a muovere da sola, seppur lentamente? Ecco la mia croma continua con la stessa andatura anche se accelero, per almeno 4-5 secondi.
 
insane2011 ha scritto:
Non e' un problema di scalata, perche' si presenza anche (anzi sopratutto) in partenza da fermo, e il cambio e' in 1^ marcia, almeno stando all'indicatore. Sembra come se la partenza fosse a pedali, mentre da un cambio automatico mi aspetto una partenza un po' piu' brillante.

Per farvi capire: avete presente che col cambio automatico appena lasci il freno la macchina si inizia a muovere da sola, seppur lentamente? Ecco la mia croma continua con la stessa andatura anche se accelero, per almeno 4-5 secondi.

strano, ma farla provare in fiat ?
 
Due righe su di me: ho 40 anni e guido auto automatiche da almeno 10 anni. Ho guidato cambi automatici di tutti i tipi, dall'automatico classico con convertitore di coppia al robotizzato, doppia frizione e variatore. Su auto italiane, tedesche e anche americane.

So perfettamente come comandare una cambiata rilasciando o premendo sull'acceleratore, se per questo so anche decidere con precisione quale marcia fargli inserire in base a quanto e come premo sull'acceleratore. E dopo 10 km con una macchina mai avuta prima so anche come evitare che rimanga "vuoto" appena uscito dalla curva, che e' il problema di tutti i cambi automatici.

Ad ogni modo non voglio fare polemica, ma se leggete il mio post mi sto riferendo ALLA PARTENZA DA FERMO. Da fermo devi solo accelerare. E se la mia croma non parte, non penso di essere un interdetto.

Per la cronaca, si tratta di un auto aziendale, che guidiamo in 2 persone, e anche l'altra persona ha notato la stessa cosa.

In fiat, come scritto prima, mi hanno detto di provarla dopo questo aggiornamento, che a parer mio non ha cambiato nulla.
 
insane2011 ha scritto:
Due righe su di me: ho 40 anni e guido auto automatiche da almeno 10 anni. Ho guidato cambi automatici di tutti i tipi, dall'automatico classico con convertitore di coppia al robotizzato, doppia frizione e variatore. Su auto italiane, tedesche e anche americane.

So perfettamente come comandare una cambiata rilasciando o premendo sull'acceleratore, se per questo so anche decidere con precisione quale marcia fargli inserire in base a quanto e come premo sull'acceleratore. E dopo 10 km con una macchina mai avuta prima so anche come evitare che rimanga "vuoto" appena uscito dalla curva, che e' il problema di tutti i cambi automatici.

Ad ogni modo non voglio fare polemica, ma se leggete il mio post mi sto riferendo ALLA PARTENZA DA FERMO. Da fermo devi solo accelerare. E se la mia croma non parte, non penso di essere un interdetto.

Per la cronaca, si tratta di un auto aziendale, che guidiamo in 2 persone, e anche l'altra persona ha notato la stessa cosa.

In fiat, come scritto prima, mi hanno detto di provarla dopo questo aggiornamento, che a parer mio non ha cambiato nulla.

ok scusa
 
domanda:

l'auto, a parte questo difetto tutto regolare ? prestazioni ?

i difetti di questa auto sono egr, quindi scarsa potenza, anche da fermo, collettore aspirazione, iniettori.......e altre cose tipo alternatore etc etc.

ma il cambio automatico, che se hai provato molte auto automatiche hai già trovato, dato che è comune a molte altre auto di marche differente, è un made in japan di marca Aisin e non ha avuto molti problemi

se riscontri ciò, una controllata in fiat ci vuole!

a parte che se hai difetti al cambio, ci sarebbero anche, oltre al difetto che lamenti, strappi con cambiate violente, colpi, cambiate irregolari, rumori

se hai il livello basso olio cambio, a 30.000 km strano però, un difetto può essere che quando metti la R senza toccare acceleratore la vettura NON si muove.

hai notato se ti fa questo ?

se è questo fai cambiare olio cambio automatico!
 
Scuse accettate (ovviamente non si sa mai chi guida...)

Altri "difetti":

- consumo decisamente elevato (la mia eos turbo benzina da 200 cavalli consuma di meno, al doppio delle prestazioni)

- anomalia (che non so se e' normale per questo cambio) del cambio se lo metto in sequenziale, quando lascio completamente l'acceleratore la macchina non sfrutta il fremo motore ma di fatto e' come se venisse premuta la frizione e i giri del motore scendono al minimo, sinche' non riaccelero.

Per il resto il cambio e' un burro: nessuno strappo, nessun problema. Anzi una volta lanciata la macchina e' anche abbastanza snella. In autostrada la guido normalmente cosi come nei sorpassi, rapportando ovviamente peso/potenza.

Sembra a tutti gli effetti che sino ai fatidici 2000 giri il motore sia pachidermico, problema gia riscontrato su tutti i multijet. Solo che col cambio manuale evidentemente si sopperisce in partenza con un po' di frizione.

L'officina mi ha liquidato con un "abbiamo installato una nuova patch, ora e' da provare". Adesso siccome la macchina e' un noleggio a lungo termine, devo farmi autorizzare la nuova entrata in officina, e capire se il problema e' specifico del mio modello, oppure generico di tutte le croma automatiche, e nessuno si lamenta.

Questo perche' se il difetto e' del mio esemplare, alzo la voce con il noleggio e me la faccio sistemare. Se invece e' proprio di tutti i modelli croma auomatica, allora devo cambiare destinatario e farmi cambiare l'auto (visto che non l'ho scelta io).

uaz69 ha scritto:
domanda:

l'auto, a parte questo difetto tutto regolare ? prestazioni ?

i difetti di questa auto sono egr, quindi scarsa potenza, anche da fermo, collettore aspirazione, iniettori.......e altre cose tipo alternatore etc etc.

ma il cambio automatico, che se hai provato molte auto automatiche hai già trovato, dato che è comune a molte altre auto di marche differente, è un made in japan di marca Aisin e non ha avuto molti problemi

se riscontri ciò, una controllata in fiat ci vuole!

a parte che se hai difetti al cambio, ci sarebbero anche, oltre al difetto che lamenti, strappi con cambiate violente, colpi, cambiate irregolari, rumori

se hai il livello basso olio cambio, a 30.000 km strano però, un difetto può essere che quando metti la R senza toccare acceleratore la vettura NON si muove.

hai notato se ti fa questo ?

se è questo fai cambiare olio cambio automatico!
 
Il motore in effetti rende poco sotto i 1700 giri circa, ma il convertitore di coppia dovrebbe ridurre questo difetto in quanto accorcia parecchio il rapporto in partenza. Non so che regime di stallo abbia, ma dubito sia sotto i 1700rpm.....
Non ho mai guidato la Croma automatica, ma conosco un ex possessore che ne è stato estremamente soddisfatto (tanto che lo rimpiange, essendo passato ad un robotizzato), e ti assicuro che la sua auto non presentava il problema che hai riscontrato.

Se non hai un problema al cambio lo hai al motore. Iniettori, EGR, debimetro.... tanti possibili colpevoli
 
il diefetto del piachiderma che scrivi tu con l'automatico viene nascosto, l'automatico aiuta molto il multijet sotto i 2.000 giri, è decisamente meglio con l'automatico la croma, provare per credere.

allora se non hai un difetto al cambio, e penso tu non l'abbia, visto che mi dici che è un burro, prova sentire in officina

magari è la egr che è spesso è colpevole in questo motore di anomalie generiche, sembra una cosa e invece magari è la egr

portala in fiat !!!

ciao e tinieci aggiornati
 
alkiap ha scritto:
Il motore in effetti rende poco sotto i 1700 giri circa, ma il convertitore di coppia dovrebbe ridurre questo difetto in quanto accorcia parecchio il rapporto in partenza. Non so che regime di stallo abbia, ma dubito sia sotto i 1700rpm.....
Non ho mai guidato la Croma automatica, ma conosco un ex possessore che ne è stato estremamente soddisfatto (tanto che lo rimpiange, essendo passato ad un robotizzato), e ti assicuro che la sua auto non presentava il problema che hai riscontrato.

Se non hai un problema al cambio lo hai al motore. Iniettori, EGR, debimetro.... tanti possibili colpevoli

Mi sono appena fatto un corso accelerato sui convertitori di coppia: a quanto pare potrebbe darsi che invece nel mio caso lo stallo avvenga subito appena in movimento la macchina, ovvero non c'e' quel gioco di sfrizionamento che ci dovrebbe essere sino ai 1700 giri, manifestando cosi tutti i problemi del multijet ai bassi regimi.
 
E' sicuramente un'anomalia.
Uno stallo a basso regime mortifica le prestazioni, abbinato ad un multijet poi è suicidio assoluto :shock:
 
Ciao.
La croma aut non è sicuramente un fulmine in partenza, anche io ho notato (e non è la prima) un certo stallo nelle partenze, ma non così pronunciato come lo descrivi tu, si tratta perlopiù di frazioni di secondo in cui si percepisce, anche in fase di riaccelerazione non da fermo.
Tanto per essere chiari la BMW 320 fa lo stesso, cosa che invece non ho notato in maniera apprezzabile nella C 220 con il NAG5 (non sto criticando le suddette vetture).
Alla mia hanno aggiornato il sw del c.a. per abbassare i consumi (hanno detto), e come dicevo in un'altra discussione dopo la pulizia della valvola a farfalla consuma sicuramente meno (15,4 km/l in autostrada a 150 di tachimetro fissi con cruise inserito).
Per la segnalazione di cambio olio può essere un problema legato al DPF ed alla diluizione dell'olio stesso legata alle rigenerazioni non ultimate, il che mi fa anche pensare che chi ti ha parlato di problemi legati ad EGR e varie probabilmente ha ragione.
I 30000 km se fatti in per la maggior parte in urbano possono provocare anomalie varie ai diesel moderni.
Saluti
 
ma non è che la usi in eco? con la mia panda succede regolarmente che, in eco, se entro piano in una rotonda e poi accelero subito praticamente si ferma, mette in prima e riparte a razzo sino al limitatore, se tolgo l'eco tiene la seconda sfrizionando e va più regolare. questione di adattamento al mezzo nelle mani
 
Back
Alto